PASQUALINI, Marcantonio
Margaret Murata
(Marc’Antonio). – Cantante (castrato) e compositore. Nacque a Roma dal barbiere imolese Vincenzo (morto nel 1622) e da Fulvia Tolomei, romana; fu battezzato il [...] figli e tre figlie.
Antonio, il primogenito, fu barbiere. Pietro Paolo divenne nel 1640 ‘aiutante’del cardinale Antonio Barberini Jr. Il il 1631 e il 1642 (S. Alessio, Erminia sul Giordano, Teodora, Chi soffre speri e Il palazzo incantato), nella ...
Leggi Tutto
RICCIO, Mariano
Luigi Hyerace
RICCIO, Mariano. – Scarsi sono i dati biografici su Mariano Riccio che, a detta di Filippo Hackert e di Gaetano Grano (1792, 2000, p. 66), nacque a Messina nel 1510.
Ricordato [...] da Pugliatti, 1993, p. 160) e della Madonna con Bambino tra i ss. Pietro e Paolo della chiesa di S. Maria della Catena di Itala, in provincia di Messina (attribuita a Giordano da Stefano Bottari, 1954, pp. 245 s., n. 12, e da Pugliatti, 1993, p. 151 ...
Leggi Tutto
NELLI, Pietro
Daniele Ghirlanda
NELLI, Pietro. – Si hanno solo scarne notizie sulla vita di questo poeta nato all’inizio del XVI secolo in una famiglia contadina della campagna senese.
Alcune indicazioni [...] ricavano dal primo libro delle Satire alla carlona (Venezia, Paolo Gherardo [C. da Trino], 1546), pubblicato sotto lo inserito in Giacomo Balamio, In Porphirium institutiones (Padova, G. Giordano [L. Pasquato], 1562); un sonetto ne Il tempio della ...
Leggi Tutto
CRISTALLI, Italo
Maurizio Tiberi
Nacque l'8 ott. 1879 a Castel San Giovanni (Piacenza) da Pietro e da Vittoria Becca. Appena compiuti gli studi letterari si dedicò a quelli musicali, chiedendo in seguito [...] chiamò per il ruolo di protagonista nella sua nuova opera Paolo e Francesca, presentata in prima assoluta l'11 nov. alla "prima assoluta" torinese di Madame Sans-Gêne, di U. Giordano ma, a contratto già firmato - e per motivi tuttora non chiari ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Andrea
Giuseppe Trebbi
– Nacque il 14 febbraio 1558, nella parrocchia veneziana di S. Ubaldo, da Giacomo di Andrea, del ramo dei Morosini della Tressa, che nella carriera pubblica raggiunse [...] 276, 302, 320, 332, 348, 384, 478; E. Cornet, Paolo Sarpi e la Repubblica veneta. Giornale dal 22 ottobre 1605-9 giugno veneziani, n.s., XXV (1993), pp. 73-129; L. Firpo, Il processo di Giordano Bruno, Roma 1993, pp. 14, 17-19, 33, 42, 64, 145, 193 ...
Leggi Tutto
BAZZANI, Alessandro, detto il Bazzanone
Elena Povoledo
Figlio di Carlo e di Adelaide Pozzi, nacque ad Odessa nel 1846. Ancora giovanissimo seguì il padre sia nella professione, esercitandosi quattordicenne [...] e il suo secolo messo in scena dal Teatro Nazionale diretto da Paolo Ferrari (Roma, Teatro Valle, 1883-84).
Ma, per quanto Cristoforo Colombo di A. Franchetti, 1896; Andrea Chénier di Giordano, 1897; Iris di Mascagni, 1899) fornendo nel contempo ...
Leggi Tutto
ROSSI (Russo), Nunzio
Gianluca Forgione
ROSSI (Russo), Nunzio. – Nato a Napoli intorno al 1626, si formò probabilmente nella bottega di Massimo Stanzione o di Jusepe de Ribera (Susinno, 1724, 1960, [...] A. Brejon de Lavergnée, in La peinture napolitaine de Caravage à Giordano (catal.), Paris 1983, pp. 122, 272 n. 75).
dei padri Crociferi «una gran tela de’ Ss. Apostoli Pietro e Paolo, figure in piè con in mezo la Madonna col Bambino in seno ed ...
Leggi Tutto
LONGHI, Francesco
Giordano Viroli
Nacque a Ravenna il 10 febbr. 1544, come risulta dai libri dei battezzati di S. Giovanni in Fonte a Ravenna, quintogenito del pittore Luca e di Bernardina Baronzelli, [...] Concezione con i ss. Francesco e Chiara e i donatori e la Madonna fra i santi apostoli Pietro e Paolo nella cattedrale di Bertinoro, ricca di sottigliezze pittoriche, e vicina a una teletta siglata della sorella, conservata nella Pinacoteca ...
Leggi Tutto
SISMONDA, Angelo
Annibale Mottana
– Nacque a Corneliano d’Alba il 20 agosto 1807, primo dei cinque figli di Giovanni Battista, proprietario terriero, e di Clara Pasquero.
Dopo aver seguito gli studi [...] suoi stessi colleghi e amici Quintino Sella e Felice Giordano. Gli morì il fratello Eugenio, che era un S.: raccolta di lettere a lui dirette da Giacinto Di Collegno, Paolo Savi, Charles Lyell, Bernhard Studer, Léonce Élie de Beaumont e J ...
Leggi Tutto
SYON
Simona Gavinelli
(Sion, Symon, Simon). – La grafia prevalente – alternativa a Sion come forma sincopata di Symon/Simon – deriva dal testamento di questo magister, tradito in un estratto originale [...] indicato quale erede universale dei suoi beni il convento domenicano di S. Paolo, meglio attrezzato sul piano culturale e dove, nel 1229, era transitato persino Giordano da Sassonia, allora maestro generale dell’Ordine, in cerca di un reclutamento ...
Leggi Tutto
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...
flow s. m. inv. Nella musica rap, la metrica, la prosodia e la cadenza che caratterizzano il fluire del fraseggio. ◆ Sono fatti di cronaca raccontati per ossimori come nel brano Democratica Violenza, ispirato ai casi di Cucchi e Aldrovandi (un...