• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
960 risultati
Tutti i risultati [960]
Biografie [387]
Arti visive [141]
Religioni [133]
Storia [123]
Letteratura [49]
Musica [48]
Filosofia [40]
Diritto [32]
Storia delle religioni [29]
Temi generali [27]

ADORNO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADORNO, Domenico Giuseppe Oreste Nato intorno al 1440 da Gregorio di Battista e da una Giustiniani, appartenente alla discendenza di Giacomo, ricoprì in Genova numerose cariche politiche pubbliche: [...] Nella situazione politica interna, che preludeva alla rivoluzione popolare di Paolo da Novi (1506-07), l'A. ebbe una posizione di per lui lo stesso pontefice, per mezzo di Giovan Giordano Orsini. Sposò una Giustiniani, dalla quale ebbe un figlio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGNESI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGNESI, Giacomo Giuseppe Oreste Nato a Genova da Paolo il 17 apr. 1859, laureatosi a Padova nell'agosto 1886, diresse, quale ingegnere del comune di Oneglia, i lavori di ricostruzione di quella città, [...] , che durò fino al dicembre 1922. Fonti e Bibl.: I 535 deputati della XXVI legislatura, s.l. 1922, p. 58; I. Giordano, Memorie onegliesi, Genova 1923, pp. 163, 164, 182, 189, 193, 200; G.C. De Landolina, Ottocento genovese, Genova 1930, capitolo Gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO POPOLARE ITALIANO – PORTO MAURIZIO – PONTEDASSIO – GARESSIO – PIEMONTE

RIESENFELD, Hugo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Riesenfeld, Hugo Paolo Patrizi Compositore e direttore d'orchestra tedesco, nato a Vienna il 26 gennaio 1879 e morto a Hollywood il 10 settembre 1939. Nonostante i suoi trascorsi di direttore d'orchestra [...] ), in cui R. innestò un celebre canto popolare russo, diffuso appunto tra gli uomini di fiume (già utilizzato oltre vent'anni prima da U. Giordano nella sua opera Siberia) e The King of kings (1927; Il Re dei re). L'avvento del sonoro non suggerì a R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRETTORI D'ORCHESTRA – KAMMERSPIELFILM – STATI UNITI – HOLLYWOOD – VIENNA

acuto

Enciclopedia Dantesca (1970)

acuto (aguto) Lucia Onder Ricorre nel senso di " aguzzo ", " appuntito ", in If XXVII 59 'l foco... l'aguta punta mosse, 132 torcendo e dibattendo 'l corno aguto, per indicare la punta della fiamma da [...] , detto dei denti dei cani; Pg XXIX 140 mostrava l'altro [Paolo] la contraria cura / con una spada lucida e aguta, dove D alle veni, nel sangue, or questa è la mala febbre: questa è detta ‛ febbre aguta '", Giordano da Pisa Pred., ed. Narducci, 238). ... Leggi Tutto

ALBERTO da Padova

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTO da Padova Agostino M. Giacomini Padovano di nascita, entrato nell'Ordine degli eremitani di S. Agostino fu, secondo i dati tradizionali, che sfuggono però ad ogni conferma documentaria, scolaro [...] di vivo elogio, da Giordano di Sassonia, nel suo Liber Vitasfratrum. Passato ad insegnare a Parigi, come attesta sempre Giordano di Sassonia, il 1318 tradizione, commenti alle Epistole di s. Paolo, ai quattro Evangelisti, ai Libri Sententiarum, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANFUSO de Rotis

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANFUSO de Rotis (de Roto) Francesco Sabatini Feudatario calabrese di origine germanica; nel 1197, su ordine dell'imperatrice Costanza, combatté un certo capitano tedesco di nome Federico che, ribellatosi, [...] , gli fece dono della casa posseduta in Messina dal conte Giordano Lapino e nel febbraio 12o6, per ringraziamento dei servigi resi partecipò alla congiura ordita contro il re dai conti Paolo e Ruggiero di Gerace, richiedendo la dignità di ammiraglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

piemontesizzazione

NEOLOGISMI (2018)

piemontesizzazione s. f. Processo di assimilazione al modello amministrativo e agli stili di vita propri della mentalità piemontese. • Lucetta Scaraffia, storica del cristianesimo ma anche torinese, [...] Cavour ne decreterà la morte politica, negandogli ogni incarico di governo. (Paolo Macry, Corriere della sera, 27 aprile 2011, P. 41, Terza che rende il Sud piagnone e questuante. (Giandonato Giordano, Repubblica, 12 dicembre 2013, Napoli, p. VIII). ... Leggi Tutto
TAGS: CATTOLICESIMO SOCIALE – CORRIERE DELLA SERA – LUCETTA SCARAFFIA – UNITÀ D’ITALIA – LIBORIO ROMANO

tibetologo

NEOLOGISMI (2018)

tibetologo s. m. Studioso della storia, della religione, della lingua, della politica e della società tibetane. • La rivolta è in corso in tutte le zone della Cina occidentale con popolazione tibetana [...] le montagne sono una costante. Sono i luoghi della formazione di Paolo Rindi e sono legati anche ad Antonia Sironi, tibetologa di sua lapide in piazza della Libertà, la morte del filosofo Giordano Bruno, è la città di Matteo Ricci, dell’orientalista ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – DANTE FERRETTI – GIUSEPPE TUCCI – GIORDANO BRUNO – MATTEO RICCI

De Bruyckere, Berlinde

Lessico del XXI Secolo (2012)

De Bruyckere, Berlinde De Bruyckere, Berlinde. – Artista belga (n. Gand 1964). Si specializza principalmente nella scultura, adoperando vari materiali – tessuti; crini e pelli equine; legni, resine e [...] maestri del passato (Benedetto da Maiano e Luca Giordano), un dialogo a distanza che evidenzia la sua opere di Lucas Cranach e le atmosfere dei film di Pier Paolo Pasolini attraverso emozioni interiorizzate più che precisi richiami iconografici, e ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PIER PAOLO PASOLINI – BIENNALE DI VENEZIA – ZURIGO – GAND

CARECA (Antonio de Oliveira Filho)

Enciclopedia dello Sport (2002)

CARECA (Antonio de Oliveira Filho) Darwin Pastorin Brasile. Araraquara, 5 ottobre 1960 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 27 settembre 1987 (Pisa-Napoli, 1-0) • Squadre di appartenenza: 1977-82: [...] 1986, dopo aver vinto un altro Campionato con il San Paolo, si mette in luce al Mondiale messicano: con cinque gol migliori della carriera di Careca, che forma con Maradona e Giordano un formidabile trio d'attacco, battezzato dai tifosi, unendo le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPINAS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 96
Vocabolario
Vannacciano
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...
Flow
flow s. m. inv. Nella musica rap, la metrica, la prosodia e la cadenza che caratterizzano il fluire del fraseggio. ◆ Sono fatti di cronaca raccontati per ossimori come nel brano Democratica Violenza, ispirato ai casi di Cucchi e Aldrovandi (un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali