COLAUTTI, Arturo
Sergio Cella
Nacque il 9 ott. 1851 a Zara (Dalmazia) da Francesco e da Luisa Couarde, ultimo di quattro figli.
Il padre, ingegnere friulano, era un rigido funzionario del Catasto; la [...] Flor,Colomba,Fortunio e Cimbelino per N. van Westerhout, Fedora per U. Giordano, Adriana Lecouvreur per F. Cilea, Smeralda per M. Zanon, Fior di per P. La Rotella, Morgana per R. De Miero, Paolo e Francesca per L. Mancinelli.
Wagneriano convinto, il C ...
Leggi Tutto
TRAMELLO, Alessio
Francesca Mattei
‒ Nacque da Fredenzio probabilmente prima del 1470 (Adorni, 1998, p. 20). Per la città di origine sussistono diverse opzioni: dalla più attendibile Piacenza, dove [...] Benedetto a Crema, da edificare secondo il progetto di Paolo Sacca. Forse a causa della tarda età non gli Santa Maria di Campagna a Piacenza, Piacenza 1984, pp. 77-90; L. Giordano, La scena urbana. L’architettura, in I Piazza da Lodi, una tradizione ...
Leggi Tutto
SICONOLFO, principe di Salerno
Vito Loré
SICONOLFO, principe di Salerno. – Figlio cadetto del principe beneventano Sicone, non ne conosciamo madre e data di nascita; quest’ultima è però collocabile [...] Berto, Napoli 2013, pp. 104, 108-118, 124; A. Giordano, Le pergamene dell’archivio diocesano di Salerno (841-1193), Battipaglia 2014, , in Ricerca come incontro. Archeologi, paleografi e storici per Paolo Delogu, a cura di G. Barone - A. Esposito ...
Leggi Tutto
ROSSI, Mariano
Dario Beccarini
– Nacque a Sciacca il 9 dicembre 1731 da Francesco Russo e da Margherita Cotone e fu battezzato con il nome di Mario Antonio. In seguito italianizzò la forma latina Russo [...] il 1765 realizzò la pala con l’Ultimo incontro dei ss. Pietro e Paolo per la chiesa di S. Lucia del Gonfalone.
Per volere di Pavone, della grande decorazione di Pietro da Cortona e Luca Giordano: «The Camillus fresco is a great Baroque macchina ...
Leggi Tutto
VITALI, Alessandro
Valentina Catalucci
Non è certa la data di nascita, che si colloca presumibilmente intorno al 1580, dato che quando morì nel 1630 un documento conservato nei registri dell’Archivio [...] 1603 dipinse una perduta Incredulità di s. Tommaso su commissione di Giordano Giordani per la chiesa di S. Agostino a Pesaro. Per la Barocci ma realizzato da Vitali per la chiesa conventuale di S. Paolo Converso a Milano (Emiliani, 1985, II, p. 367), ...
Leggi Tutto
ROBERTO I, principe di Capua. – Figlio cadetto del principe normanno di Capua Giordano I e della longobarda Gaitelgrima di Salerno (già moglie del padre di Giordano, Riccardo I), se ne ignora la data di [...] l’abbazia. Il 9 dicembre 1108 il principe fece una donazione alla chiesa di S. Paolo di Aversa per la salvezza dell’anima di suo nonno Riccardo, di suo padre Giordano, di suo fratello Riccardo e di sua madre Gaitelgrima (Diplomi inediti..., a cura di ...
Leggi Tutto
CELESTI, Andrea
Nicola Ivanoff
Nato a Venezia nel 1637, fu discepolo di Matteo Ponzone (Zanetti) e di Sebastiano Mazzoni (Temanza), e subì l'influsso di Luca Giordano. Gli diede notorietà (1675) un [...] d'oro e Mosè castiga il popolo idolatra, riccheggianti i modi di Luca Giordano e dove il C. si firma "Cavaliere". Di circa lo stesso anno è alla tarda "notturna lunare" maniera di Paolo, inventando però una specie di illuminazione pirotecnica ...
Leggi Tutto
SIMONELLI, Giuseppe
Mauro Vincenzo Fontana
– Nacque a Napoli in una data imprecisata ma comunque a ridosso del 1650, così come si ricava dall’attendibile testimonianza di Bernardo De Dominici, che, [...] dei Lombardi, 1710), costeggiando il temperato classicismo di Paolo de Matteis (Fontana, 2014, p. 157) e napolitanos en España, in Artegrama, XVII (2002), pp. 313-328; Luca Giordano y España (catal.), a cura di A.E. Pérez Sánchez, Madrid 2002, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Leonardi, santo
Silvano Giordano
Nacque a Diecimo, presso Lucca, nel 1541 - meno probabilmente nel 1543, come vorrebbero alcuni biografi -, ultimo dei sette figli di Giacomo, piccolo commerciante [...] Scuole pie del Calasanzio, ma gli orientamenti in parte divergenti dei due gruppi consigliarono la separazione. Il 14 ag. 1619 Paolo V modificò le costituzioni dei chierici della Madre di Dio, assimilandole a quelle di un ordine religioso. Il 3 sett ...
Leggi Tutto
PERTILE, Aureliano
Giancarlo Landini
– Nacque a Montagnana (Padova), il 9 novembre 1885, da Giuseppe, calzolaio, e Maria. Il giorno in cui nacque fu battezzato il suo concittadino Giovanni Martinelli, [...] Auber (Chiarella, Torino); nel 1919, Fedora di Giordano e Lohengrin (ambedue al Chiarella), poi Mefistofele tournée in Sud America (Buenos Aires, Rosario, Rio de Janeiro, San Paolo, di nuovo Buenos Aires nel 1929); nel 1927 fu al Covent Garden di ...
Leggi Tutto
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...
flow s. m. inv. Nella musica rap, la metrica, la prosodia e la cadenza che caratterizzano il fluire del fraseggio. ◆ Sono fatti di cronaca raccontati per ossimori come nel brano Democratica Violenza, ispirato ai casi di Cucchi e Aldrovandi (un...