ENRIQUES, Gianfranco (noto come Franco Enriquez)
Sisto Sallusti
Nacque a Firenze il 20 nov. 1927 da Eugenio (ma in realtà figlio adulterino del direttore d'orchestra Vittorio Gui) e da Elda Solaroli, [...] che ebbe luogo con esito incerto a San Paolo del Brasile ad opera della Compagnia Ricci-Magni- Luzzati i bozzetti delle scene nella prima italiana de Ilrinoceronte il2 dicembre (Grassi scrisse che l'E. "ha colto e sottolineato tutto quanto di ...
Leggi Tutto
CREMONA (Cremoni)
Bruno Santi
Artisti, in prevalenza coroplasti (stuccatori), alcuni dei quali legati tra loro da vincoli vari di parentela, originari di Arosio, piccola borgata posta in Malcantone, [...] di Cristo di Siena, 1643-1671, cc. 28v, 56rv).
Paolo. L'attività di questo stuccatore in Siena è comprovata da due notizie Castello 1926, pp. 19 (Giovan Pietro), 88 (Stefano); V. Grassi, La chiesa di S. Giorgio. Notizie storico-artistiche, in La ...
Leggi Tutto
SIMONE di Tommaso d'Antonio del Pollaiolo
Gianluca Belli
SIMONE di Tommaso d’Antonio del Pollaiolo. – Nacque il 30 ottobre 1457 nel Popolo di Sant’Ambrogio a Firenze, da Tommaso di Antonio di Fruosino, [...] c. 84v), opera in verità realizzata perlopiù da Paolo Romano entro il 1470 (i rilievi narrativi e G. Marchini, Il Cronaca, ibid., XXIII (1941), pp. 99-136; L. Grassi, Disegni inediti di Simone del Pollaiolo detto il Cronaca, in Palladio, VII (1943), ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Seniore
Paolo Chiesa
Con questo nome viene tradizionalmente chiamato l'autore di una Historia (o Chronica) nella quale, attraverso la presentazione delle vicende della Chiesa milanese dall'età [...] dei capitanei - come altrimenti attestato per la famiglia De Grassi -, e che facesse parte del clero ordinario della cattedrale l'Historia Mediolanensis di Landolfo Iuniore (o di S. Paolo) e una Passio Arialdi. In questo modo la caratterizzazione ...
Leggi Tutto
MUSSO, Cornelio
Patrizio Foresta
– Nacque a Piacenza il 16 aprile 1511 da Francesco Maria de’ Mussi, detto Cervato, nobile piacentino, e da Cornelia Volpi (de’ Volpe) Landi, anch’essa di nobili origini. [...] chiamato a Bitonto il suo antico maestro Padovano de Grassi in qualità di vicario generale, con cui tuttavia P. Sarpi, Istoria del concilio tridentino, seguita dalla «Vita del padre Paolo» di Fulgenzio Micanzio, a cura di C. Vivanti, Torino 1974, pp ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Dante Pattini
NEGRI (Negro), Francesco. – Nacque a Venezia il 17 aprile 1452 dal croato Giorgio Cernöevich e dalla trevigiana Elena, della quale è ignoto il nome di famiglia.
Dopo la [...] Lorenzo Zane, vescovo di Antiochia, dell’istruzione dei suoi due nipoti Paolo e Francesco, e si trasferì per questo a Roma. Qui rimase di amicizia, o almeno di conoscenza, con Leonardo Grassi – curatore del Polifilo di Francesco Colonna (1499) e ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Matteo
Maria Cecilia Fabbri
– Membro di una famiglia numerosa e benestante, nacque l’8 agosto 1578 a Firenze, nel popolo di S. Stefano a Ponte, da Alfonso di Domenico e da Elena Coppi. Il [...] , 1974, pp. 119 s., n. 46), con il Congedo di s. Paolo, firmata e datata 1626 per la cattedrale di Volterra, e con la Pietà, M. Sframeli, Livorno 2014, pp. 40-43, figg. 7-9; A. Grassi, in Il rigore e la grazia. La Compagnia di S. Benedetto Bianco nel ...
Leggi Tutto
MARINI, Angelo
Susanna Zanuso
MARINI (de Marinis), Angelo (Giovan Angelo). – Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario della Sicilia, figlio del palermitano Antonino, che nel gennaio [...] e a tratti neoquattrocentesco, che raffigurano S. Pietro, S. Paolo, S. Rocco e S. Giovanni Evangelista, collocati in linea Stampa (Baltimora, Walters Art Gallery), il busto di Alessandro Grassi (Isola Madre, palazzo Borromeo) e il busto di Ludovico ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Aurelio
Franca Petrucci
Nacque a Milano intorno al 1515 da Giacomo e da Beatrice Bottaccia. La famiglia era originaria di Novara, ma già il padre, giurista, si era trasferito a Milano, dove [...] il 15 agosto dal papa in una udienza tempestosa nel corso della quale Paolo III "se levò in tanta collera che non se potria mai dir , ma intendo che partì hiersera") e il 29 Achille de Grassi ai legati ("si è partito assai travagliato e Sua Santità li ...
Leggi Tutto
GIROSI, Franco
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna Cossovich. Il nonno Giovanni, operoso a Napoli tra la prima e la seconda metà del secolo, si era dedicato [...] 1923 studiò paesaggio con Giuseppe Casciaro e figura con Paolo Vetri all'Accademia di belle arti di Napoli. 1966; D. Buzzati, F. G., in Corriere della sera, 27 marzo 1968; G. Grassi, Cosmologia di F. G., in Roma, 27 dic. 1971; P. Ricci, Omaggio a ...
Leggi Tutto
confit s. m. inv. Tecnica di conservazione consistente nel coprire il cibo cotto con il grasso di cottura | Tecnica di cottura prolungata, a bassa temperatura, che prevede l’immersione del cibo nel grasso di cottura, al fine di preservarne le...
sorrentinismo
s. m. La regia, lo stile, il modo di interpretare la realtà propri del regista Paolo Sorrentino. ♦ Forse il miglior momento televisivo dell’anno: Checco Zalone demolisce insieme a Maria De Filippi La Grande Bellezza davanti a...