MORANDI, Giovanni Maria
Laura Mocci
MORANDI, Giovanni Maria (Giammaria). – Figlio di Ottavio (Baldinucci 1681), nacque a Firenze con ogni probabilità nel 1620, poiché dal necrologio romano risulta morto [...] S. Giovanni dei Fiorentini. Tra i molti allievi figurano Paolo de’ Mattei, Pietro Valentini, Pietro Nelli e Odoardo Vicinelli preliminare al Grande Anfiteatro Pittorico’, in Studi in onore di L. Grassi, in Prospettiva, 1983-84, nn. 33-34, pp. 237- ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Achille
Antonio Rotondò
Nacque a Bologna nel 1488 da Giulio e da Costanza Zambeccari. Il padre, discendente da antico casato, che sin dal sec. XIV aveva dato maestri di diritto allo Studio e [...] Cicerone di Plutarco. Dalla dedicatoria di questa al vescovo Achille Grassi sembra doversi dedurre che a quella data ne aveva già sposato da Enrico II di Francia, l'opera è dedicata a Paolo IV. Fin dal "symbolum symbolorum" destinato al lettore è ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Prospero
Jean Sénié
SANTACROCE, Prospero. – Nacque a Roma il 24 settembre 1514 da Tarquinio e da Ersilia Massimi.
Il padre, uomo colto e noto avvocato, deciso a farne un clerico, lo iniziò [...] , il 19 dicembre 1565.
Il 19 febbraio 1567 comprò da Paolo Giordano Orsini il feudo di San Gregorio da Sassola, con l Berlin 1910, ad ind.; Nuntiaturen des Pietro Camaiani und Achille de Grassi, Legation des Girolamo Dandino, 1552-1553, a cura di H. ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Giampaolo
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia da Rodolfo e da Francesca di Simonetto da Castel San Pietro, intorno al 1470. Sposò nel 1490 Ippolita Conti, di aristocratica famiglia romana, e [...] della città di Firenze, Firenze 1888, passim; Lamento del Sig. Paolo Baglione et il pianto d'Italia sopra le città saccheggiate, in due spedizioni militari di Giulio II, tratte dal diario di Paride Grassi, a cura di L. Frati, Bologna 1886, pp. 36 ...
Leggi Tutto
MENGARINI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
– Nacque a Roma il 27 dicembre 1856 da Paolo e Felicetta Ricci.
Dal 1872 frequentò il r. istituto tecnico, completando gli studi grazie a una borsa del collegio [...] di Firenze e la Società generale di elettricità Edison residente in Milano, Napoli 1891 (in collab. con G. Ferraris - G.Grassi); Sulle perdite risultanti nel trasporto elettrico di forza fra Tivoli e Roma, in L’Elettricista, II (1893), 4, pp. 98 ...
Leggi Tutto
PADULA, Fortunato
Romano Gatto
PADULA, Fortunato. – Nacque a Napoli il 24 dicembre 1816 da Federico, ufficiale dell’esercito borbonico, e da Nicoletta Napoletano.
Compì i suoi primi studi a Caserta, [...] , studiò matematica presso la scuola privata di Francesco Paolo Tucci e Salvatore de Angelis, una scuola a 233; Repertorio biografico dei senatori dell’Italia liberale 1861-1922, a cura di F. Grassi Orsini - E. Campochiaro, VI, Napoli 2009, ad nomen. ...
Leggi Tutto
RHO, Manlio
Francesco Santaniello
RHO, Manlio. – Nacque a Como il 5 febbraio 1901 da Felice e da Giuditta Grasseni (Rho, 1990, p. 300), titolari di una ditta di passamanerie. Nella città natale, dopo [...] di tessuti del regio istituto tecnico industriale Paolo Carcano (già Regio Istituto nazionale di setificio 56-6) e alla mostra «Arte e costume» organizzata a palazzo Grassi (Composizione AR/316/C, Composizione AR/316/D, Composizione AR/316/ ...
Leggi Tutto
MACCAGNANI, Eugenio
Alessandra Imbellone
MACCAGNANI, Eugenio. – Nacque a Lecce il 4 apr. 1852 dall’orafo Mattia e da Rosa Grassi. Ben presto iniziò a lavorare nella bottega dello zio paterno Antonio [...] studiando contemporaneamente disegno presso lo zio materno, il pittore G. Grassi.
In questo suo primo periodo di formazione, dal 1860 al in travertino di S. Tommaso apostolo per la basilica di S. Paolo fuori le Mura a Roma (1885), la terracotta di S. ...
Leggi Tutto
ANDREA di Michele, detto il Verrocchio
Luigi Grassi
Nacque a Firenze nel 1436, dal fornaciaio Michele di Francesco Cioni e dalla sua prima moglie Gemma, e prese il nome con cui è più noto dal suo primo [...] Venezia il modello in "stracci" del cavallo per il monumento al Colleoni, destinato alla piazza dei SS. Giovanni e Paolo. Il modello fu distrutto dal Verrocchio stesso, sdegnato per la decisione della Signoria di affidare la figura del condottiero al ...
Leggi Tutto
MEYRING, Heinrich
Alessandro De Lillo
MEYRING (Merengo), Heinrich (Enrico). – Proveniente da una famiglia di scultori, probabilmente figlio di Heinrich il Vecchio e di Stine Beckering, nacque a Rheine [...] oratorio della Madonna della Pace, adiacente ai Ss. Giovanni e Paolo a Venezia (Bacchi), per l’altare maggiore di S. arte veneta, Venezia 1999, pp. 144-146, 239 s.; M. De Grassi, Opere di Enrico M. nel Padovano, in Bollettino del Museo civico di ...
Leggi Tutto
confit s. m. inv. Tecnica di conservazione consistente nel coprire il cibo cotto con il grasso di cottura | Tecnica di cottura prolungata, a bassa temperatura, che prevede l’immersione del cibo nel grasso di cottura, al fine di preservarne le...
sorrentinismo
s. m. La regia, lo stile, il modo di interpretare la realtà propri del regista Paolo Sorrentino. ♦ Forse il miglior momento televisivo dell’anno: Checco Zalone demolisce insieme a Maria De Filippi La Grande Bellezza davanti a...