• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
109 risultati
Tutti i risultati [399]
Arti visive [109]
Biografie [250]
Religioni [41]
Storia [33]
Letteratura [22]
Diritto [14]
Musica [12]
Teatro [11]
Diritto civile [10]
Comunicazione [8]

CINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CINI, Giovanni Alberto Cornice Figlio di Lorenzo, menzionato dagli eruditi secenteschi senesi con il soprannome di Bigio (Mancini, Ragguaglio) o di Tozzo (Id., Considerazioni; nel Chigi è Trezzo), appellativo [...] in quegli anni, Francesco Sfrondato cremonese e Francesco Grassi milanese (Romagnoli, cc. 410 s.); nel 1545 Porta Camollia (Gabella, 1527) e l'altra l'Incoronazione pontificale di Paolo III (Biccherna, 1535). Al Romagnoli (c. 404) si deve inoltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

INGONI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INGONI, Giovanni Battista Barbara Savina Nacque a Modena intorno al 1528 e fu uno dei protagonisti della scena artistica emiliana, contribuendo insieme con Domenico Carnevale, attivo in quella regione [...] (i quattro Evangelisti, un Dottore della Chiesa, S. Paolo e la Colomba dello Spirito Santo), staccate dal sottarco G. Vasari, Le vite… (1568), a cura di P. Della Pergola - L. Grassi - G. Previtali, VI, Novara 1967, pp. 340 s.; L. Vedriani, Raccolta de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONATI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATI, Paolo Antonio Musiari Figlio di Antonio e di Maria Barbieri, nacque a Parma, dove fu battezzato il 21 ott. 1770. Compì gli studi presso la Reale Accademia di belle arti di Parma, allievo dapprima [...] disegno di figura. I suoi interessi volsero ben presto alla scenografia e pertanto si perfezionò in prospettiva con F. Grassi - gia ingegnere teatrale ed insegnante nella stessa accademia - ed infine con il pittore G. Ghidetti, da cui apprese altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA AMALIA D'ASBURGO LORENA – GEOMETRIA DESCRITTIVA – FERDINANDO DI BORBONE – TEATRO DELLA PERGOLA – NEOCLASSICISMO

BUZZI, Lelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUZZI (Bussi, Busso), Lelio Paolo Mezzanotte Figlio di Luigi (Annali, IV, p. 272), lo si deve ritenere nato nel 1551, poiché nel 1589 aveva 36 anni (Besta). Il suo nome negli Annali del duomo di Milano [...] negli stati d'anime della parrocchia milanese di S. Paolo in Compito del 1589 in età di anni 12 (Besta e Fabio Mangone, in Arte lombarda, X (1965), 2, pp. 103-106; L. Grassi, Province del Barocco e del Rococò, Milano 1966, p. 92; C. Devoti, G. Meda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CLARICI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLARICI, Giovanni Battista Tommaso Scalesse Nacque ad Urbino nel 1542 da Bartolomeo, ed ebbe per fratelli Camillo e Dionora. Trasferitosi a Milano nel 1570, vi passò il resto della vita, ottenendone [...] fiumi, de laghi, di fortezze, de monti e de paesi", mentre Paolo Morigia dà notizia dell'anno in cui il C. si trasferì a Milano e architetti,ibid., X (1965), 2, pp. 122, 124; E. Grassi, Provincedel Barocco e del Rococò, Milano 1966, pp. 153, 155; M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCO d'Antonio da Viterbo, detto il Balletta

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO d'Antonio da Viterbo (Francesco d'Antonio Zacchi), detto il Balletta Guido Rebecchini Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore viterbese, figlio di Antonio e di una Lorenza, attivo [...] i ss. Pietro, Giovanni Battista, Giovanni Evangelista e Paolo, che è l'unica sua opera firmata e datata oggi - L. Mortari, Viterbo 1954, pp. 51-56, tavv. 40-45; L. Grassi, La pittura nel Viterbese, in Nuova Antologia, gennaio 1955, p. 94; F. Zeri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTI, Giovanni Maria, detto della Camera

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Giovanni Maria, detto della Camera Michele Cordaro Nacque a Parma l'11marzo 1614 (Pelicelli, in Thieme-Becker, ma non è indicata la fonte dell'informazione). Tradizionalmente è detto figlio del [...] dipinti dei C. ora perduti: la Conversione di s. Paolo, già in S. Paolo a Parma; un affresco con Adamo ed Eva al " universali. Fonti e Bibl.: Parma, Bibl. Palatina: I. Grassi, Parmenses pictores, celatores, architecti et impressores, ms. (1733 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIER ANTONIO BERNABEI – LATTANZIO GAMBARA – BERNARDINO GATTI – ALTAR MAGGIORE – APOLLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTI, Giovanni Maria, detto della Camera (1)
Mostra Tutti

BELLI

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLI Zenaide Giunta di Roccagiovine Famiglia di argentieri romani di origine piemontese, attivi nei secc. XVIII-XIX. Vincenzo, figlio di Bartolomeo, nacque a Torino nel 1710 ed ivi iniziò la sua carriera [...] grande ostensorio a Cori nella parrocchia di S. Pietro e Paolo. Diversi disegni di argenterie di Giovacchino e di Pietro si Tito eseguiti dai Sig.ri Belli, Roma 1815 (per Giovacchino); R. Grassi, Descrizi. stor. e artist. di Pisa, Pisa 1837, p. 35 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILIPPONI, Sandrino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPONI, Sandrino (Alessandro) Pier Paolo Pancotto Nacque a Udine il 30 marzo 1909, da Luigi, pittore e decoratore, e da Elena Caterina Alessi. Compiuti gli studi classici, seguì per due anni i corsi [...] .), Udine 1928(pp. n. n.); F. D. Ragni, Mostre d'arte di friulani, in La Panarie, VI (1929), 36, p. 378; C.Grassi, in V Esposizione d'arte del Sindacato regionale della Venezia Giulia (catal.), Udine 1931, p. 28; A.Manzano, Arte moderna in Friuli, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORBETTA, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORBETTA, Antonio Maria Alda Guarnaschelli Nacque a Bologna, come attesta egli stesso in un documento del 1621 (Annali..., V, 1881, p. 115). Operoso come architetto in Lombardia nella prima metà del [...] S. Stefano di Nosiggia, fra via degli Omenoni e via S. Paolo, a navata unica con tre cappelle, e dì quella di S. degli ingegneri di Milano, Milano s. d. [1960], pp. 26s.; L. Grassi, Province del barocco e del rococò, Milano 1966, pp. 155, 157; Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 11
Vocabolario
Confit
confit s. m. inv. Tecnica di conservazione consistente nel coprire il cibo cotto con il grasso di cottura | Tecnica di cottura prolungata, a bassa temperatura, che prevede l’immersione del cibo nel grasso di cottura, al fine di preservarne le...
sorrentinismo
sorrentinismo s. m. La regia, lo stile, il modo di interpretare la realtà propri del regista Paolo Sorrentino. ♦ Forse il miglior momento televisivo dell’anno: Checco Zalone demolisce insieme a Maria De Filippi La Grande Bellezza davanti a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali