FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] possibile, di pietra o mattoni cotti), e quindi le muraglie sono molto grosse (di solito ⅓ dell'altezza). Più che fortezze vere e proprie Ardeatino a Roma, costruito dal Sangallo al tempo di Paolo III (1534-1549), quando si trattò di rafforzare tutta ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] -brasiliano e quello tra Polonia e Stato di S. Paolo del 1930). Tali accordi, che si sono concretati anche cibo possono essere anche giornaliere. Alcune rossette dell'India (grossi pipistrelli frugivori) percorrono ogni notte, in grandi branchi, da ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA (dal gr. παλαιός "antico", γραϕή "scrittura" e il suffisso -ia delle scienze)
Luigi SCHIAPARELLI
Paul MAAS
*
È, come dice il nome, la scienza delle antiche scritture, limitatamente però [...] , tratti unitivi, distacco fra tratti sottili e grossi, ecc., sono probabilmente in qualche relazione col la famosa Bibbia detta di Carlo il Calvo dell'abbazia di S. Paolo pure di Roma, scritta da Ingoberto. Recentemente F. Lauer ha illustrato i ...
Leggi Tutto
MOLINO (fr. moulin; sp. molino; ted. Mühle; ingl. mill)
Gaetano GABARDINI
Paolo GRAZIOSI
Dino GILARDI
Chiamasi molino in generale quella macchina con la quale si compie un'operazione di macinazione, [...] in varî modi; nel tipo in figura il prodotto misto del 1° scomparto si scarica dai fori C, viene stacciato in D, il grosso ritorna a metà dello scomparto attraverso E, il fino fatto avanzare dalle eliche F entra nel canale G e di qui al centro del 2 ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Natale Gucci
Mario Como
Roberto Capra
Paolo Zellini
(App. II, II, p. 923; III, II, p. 857; IV, III, p. 504)
Ingegneria civile. Strutture di acciaio. - Le più recenti applicazioni delle [...] ). I primi due sistemi hanno avuto nel nostro paese una notevole flessione perché, a esclusione di alcuni grossi complessi realizzati soprattutto in zone turistiche o per edilizia economico-popolare, sono venuti a mancare cantieri di dimensioni ...
Leggi Tutto
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] del periodo prelinneano ricorderemo fra i principali: Paolo Giovio (1482-1552), Ippolito Salviani ( corto. Nella sottomucosa esofagea di alcuni Elasmobranchi si trova un grosso organo linfoide; altre formazioni linfoidi si trovano negli Storioni e ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] monolitici, impostati su piedritti, anch'essi formati da grossi blocchi di pietra. Tra le più antiche si possono XIII in S. Lorenzo al Verano, nei Ss. Giovanni e Paolo e, fuori Roma, quelli più importanti delle maggiori porte delle cattedrali ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] parti dell'ordine in marmo pentelico e in quello a grana più grossa di Paro e Nasso. Si trovano a Troia, nell'arte micenea policrome della Scuola di S. Marco, di S. Giovanni e Paolo, di S. Zaccaria; sono preziosità della Chiesa dei Miracoli, dei ...
Leggi Tutto
SAHARA (A. T., 105-106 e 109-110-111)
Attilio MORI
Emile Félix GAUTIER
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Paolo GRAZIOSI
Francesco BEGUINOT
*
Generalità. - Il Sahara, chiamato talvolta anche Gran Deserto, [...] , perché sono stati visti saltar fuori dai pozzi artesiani. Anche fino a Biskra giungono pesci sudanesi molto più grossi, Clarias lacera (cat-fish degli Americani). Nelle montagne del Hoggar (Ahaggar) e precisamente in un uadi quaternario detto ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO
Paolo SYLOS-LABINI
. Lo s. e. è variamente concepito. Per alcuni economisti esso consiste in un accrescimento del reddito nazionale, totale o per individuo. Come in biologia, è opportuno [...] livello di sussistenza, mentre una piccola parte di essa (costituita specialmente da grandi proprietarî fondiarî e da grossi commercianti) ottiene un reddito nettamente superiore al minimo. Si tratta allora di promuovere uno spostamento del somappiù ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
superpendolare
(super-pendolare), s. m. e f. Chi, per trovare lavoro o per spostarsi dalla propria casa al luogo di lavoro, è costretto a compiere percorsi molto lunghi. ◆ La Nasa lo collauderà oggi in California. E i giornali inglesi già...