FITOGEOGRAFIA
Giovanni Negri
. Al termine fitogeografia (da ϕυτόν, "pianta", e γεγραϕύα "geografia") può essere attribuito un senso largo e un senso più ristretto. In senso largo esso comprende non [...] Tristan da Cunha, Nuova Amsterdam e S. Paolo, con affinità floristiche contemporaneamente americane e asiatiche e Gli spazî scoperti portano una vegetazione steppica, sparsa di grossi cuscinetti proprî di alcuni generi locali di ombrellifere (Bolax, ...
Leggi Tutto
SALE (fr. sel; sp. sal; ted. Salz; ingl. salt)
Corrado MONCADA
Ugo Enrico PAOLI
Carlo PERRIER
Giuseppe DE LUCA
Con questo nome (lat. sal; gr. ἅλς) si designò sin dai tempi più antichi il cloruro di [...] . Infine fu anche simbolo della sapienza; S. Paolo: "il vostro parlare sia sempre con grazia condito 39,22 a 100°. Da una sua soluzione satura si separano a − 10° grosse tavole monocline di NaCl + 2H2O che sopra i 0° perdono l'acqua trasformandosi in ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] In Italia questa Regolare Osservanza venne promossa specialmente da Paolo Vagnozzi della nobile famiglia dei Trinci (1368) e dal il cantore fra Vito di Lucca, il musico Ludovico Grossi da Viadana, l'organaro Corrado Rottenburger, i pittori cappuccini ...
Leggi Tutto
SOCINI, Lelio e Fausto
Delio CANTIMORI
Erano rispettivamente figlio e nipote del giurista Mariano. Per la storia del movimento riformatore italiano essi hanno poca importanza. Ma grande ne hanno come [...] tradizione che qui possiamo seguire, conobbe M. Gribaldi, Paolo Alciati della Motta, G. Biandrata, frequentando a Vicenza trovano rilegate in cinque, sei od otto volumi più o meno grossi); come ultimo volume si presenta, benché non faccia parte della ...
Leggi Tutto
PELLICCIA
Gioacchino MANCINI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
*
. Storia del costume. - L'uso di rivestire il corpo umano di pelli e pellicce di animali è notoriamente antichissimo; ma già sin dai tempi [...] fu fondata la compagnia Russo-Americana a cui lo zar Paolo di Russia concesso speciali diritti e che organizzò il commercio nella un primo tempo gli Americani si limitarono a trattare con grossi centri commerciali come Shang hai, T'ien tsin, Mukden, ...
Leggi Tutto
LEGGENDA
Raffaele CORSO
Nicola TURCHI
. Il termine deriva dal participio latino legenda, "da leggersi", con riferimento alla vita di un santo, martire o confessore, di cui doveva farsi la lettura nel [...] di Faustolo; l'Apocalisse di Paolo Siriaca sa con precisione tutto quello che S. Paolo ha visto nel suo rapimento; al possono ritenere genuini, in tutto o in parte, secondo F. Grossi-Gondi gli Atti e le Passioni seguenti: Martyrium Ignatii; Passio ...
Leggi Tutto
SALMI e salmodia
Giuseppe RICCIOTTI
Giulio Cesare PARIBENI
Si chiamano salmi alcune composizioni poetiche ebraiche contenute sia isolatamente in varie parti . della Bibbia (ad es., in Deuteronomio, [...] antica testimonianza di tale fatto si trova nelle Epistole di San Paolo, dove si dichiara che il genere di musica usato dai raccolta pubblicata postuma dal Vincenti (Venezia 1650), Ludovico Grossi da Viadana, Heinrich Schütz; nel secolo dell'opera ...
Leggi Tutto
PEDIATRIA (dal gr. παῖς "fanciullo" e ἰατρεία "medicina")
Piero BRUSA
Francesco DELITALA
È la scienza che si occupa della medicina infantile. Essa si può anche definire: lo studio della fisiopatologia [...] , incremento, che culminò con l'opera di S. Vincenzo de' Paoli (1576-1660). Fu nel 1769 in Londra fondato dall'Armstrong il può essere stabilito in modo perfetto per la presenza di grossi coaguli di fibrina, si asporta, in anestesia locale, ...
Leggi Tutto
RICHELIEU, Armand-Jean du Plessis de
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Cardinale e uomo di stato francese. Di famiglia non antica e non illustre, nacque a Parigi il 9 settembre 1585 da François du Plessis [...] e vi rimase sei mesi, facendosi conoscere e apprezzare dal papa Paolo V; ma traendo anche profitto dal contatto con gli ambienti commercio di Francia nel 1626, egli disegnò di far costruire grossi vascelli di tipo olandese per l'Oceano e galee come ...
Leggi Tutto
LITOGRAFIA (dal greco λίϑος "pietra" e γραϕία "scrittura")
Leandro OZZOLA
Luigi Pampaloni
Si chiama così quel procedimento per cui qualunque scritto o disegno o incisione, fatto su pietra con inchiostri [...] cui vedute di viaggi, scene storiche e di genere; Paolo Lanters, che disegnò nel Voyage pittoresque de la Grèce vedute illustre litografo italiano. Egli interpretò scene del poema del Grossi I Lombardi alla prima crociata, scene della vita di Maria ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
superpendolare
(super-pendolare), s. m. e f. Chi, per trovare lavoro o per spostarsi dalla propria casa al luogo di lavoro, è costretto a compiere percorsi molto lunghi. ◆ La Nasa lo collauderà oggi in California. E i giornali inglesi già...