MESSA
Giuseppe DE LUCA
Giulio Cesare PARIBENI
. È l'unico e supremo rito sacrificale del cristianesimo cattolico, e sino dai primi secoli è stata il centro della vita liturgica e mistica della Chiesa. [...] la Taille, v. la sua pubblicazione (venuta dopo il suo grosso volume Mysterium Fidei), Esquisse du Mystère de la Foi, Parigi 1924 cospicui furono: nel sec. XVII, A. Cifra, G. Allegri, Paolo Agostini, i due Mazzocchi, F. Bernabei, O. Benevoli; nel sec ...
Leggi Tutto
MOTTETTO (o motetto, Motet, Motellus)
Giulio Cesare Paribeni
Forma di composizione musicale per voci. Il mottetto passò per così varie e persino contrastanti fasi di sviluppo, che non è possibile darne [...] con M. A. Ingegneri, M. A. Cesti, A. Lotti, a Bologna con Paolo Colonna, G. C. Clari, G. A. Perti, G. B. Predieri e è consacrato nella storia come padre dello stile concertante Lodovico Grossi da Viadana. I suoi Cento Concerti Ecclesiastici a 1, ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, STAZIONE
Paolo Santini
Per s.s. s'intende un corpo (o, assai più spesso, un sistema di corpi) posto in orbita intorno alla Terra, dotato di attrezzature e volume sufficienti per consentire [...] all'esercizio di una s.s. sono estremamente elevati: è necessario quindi esaminare le ragioni che possono giustificare il grosso sforzo socio-economico a essa connesso, e confrontarle con le difficoltà che si frappongono alla sua costruzione e messa ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO (dal lat. pavimentum; fr. plancher, pavé; sp. piso, pavimento; ted. Fussboden; ingl. floor, pavement)
Luigi Crema
Si chiama pavimento qualunque rivestimento stabile fatto sul suolo allo scopo [...] che può anche considerarsi come un signinum con inseriti grossi frammenti di pietre colorate), e dai semplici disegni geometrici epoca è il bellissimo pavimento già nel convento di S. Paolo e ora nel museo di Parma, con figurazioni mitologiche. Molto ...
Leggi Tutto
SARPI, Fra Paolo
Raffaello Morghen
Servita e consultore della repubblica di Venezia.
Nacque in Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco e Lisabetta Morelli ed ebbe al fonte battesimale il nome di Pietro [...] 'ortodossia delle sue pianelle! Piccole avvisaglie di più grossi contrasti.
La lotta, che scoppiò violentissima tra Venezia di fra P. S., in Ateneo veneto, 1887; G. Cornet, Paolo V e la Repubblica veneta, Vienna 1859; M. Foscarini, Della letteratura ...
Leggi Tutto
SEDILI
Luigia Maria TOSI
*
. Formano oggetto di questa voce tutte le forme di sedili in genere (sgabello, sedia, poltrona, seggio, scanno). Ad alcune forme particolari di sedili è stata dedicata una [...] erano formati di cuoio, di velluto o di stoffa fermati con grossi bulloni, e ornati di frange e galloni. Ebbe ornati, poggiò altra, ancora più bella, dei Ss. Giovanni e Paolo di Venezia). Preziose per la decorazione, sebbene eccessivamente ricercate ...
Leggi Tutto
SABINA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Francesco PALMEGGIANI
Regione dell'Italia centrale, che comprende i Monti Sabini, la conca di Rieti, la media e bassa valle del Turano, gran parte delle [...] carsici (cavità sotterranee numerose, doline) e la presenza di grosse sorgenti, tra le quali quella di S. Susanna (5 quali principali dominatori, i Savelli, gli Orsini e i Colonna. Paolo V poté restituire alla Sabina il suo rettore con sede a ...
Leggi Tutto
GALATI, lettera ai ('Επιστολὴ πρὸς Γάλατας)
Alberto Pincherle
È una delle più importanti (quarta, secondo l'ordine consueto) delle lettere di S. Paolo nel Nuovo Testamento.
Contenuto. - Il prologo (I, [...] quando Dio volle che per mezzo suo Cristo fosse rivelato ai gentili, Paolo visse dapprima in Arabia, nel regno dei Nabatei, e a Damasco. dunque il bene (V, 13-VI, 10).
"Vedete, con che grossi caratteri vi scrivo di mia mano" (VI, 11). Coloro che, ...
Leggi Tutto
RAZZO
Paolo Santini
. Il termine indica genericamente un dispositivo capace di produrre una forza propulsiva (spinta), facendo effluire gas di scarico attraverso un ugello, e utilizzandone la variazione [...] dei due propellenti): questa seconda soluzione è assai più frequente e, in ogni caso, di adozione pressoché universale nei grossi boosters (primo stadio dei missili per la messa in orbita). Ovviamente il sistema è dimezzato (un serbatoio, una linea ...
Leggi Tutto
IMBALSAMAZIONE (dal gr. βαλσαμον "balsamo"; fr. embaumement; sp. embalsamamiento; ted. Einbalsamierung; ingl. embalming)
Agostino GEMELLI
Renato BIASUTTI
Agostino PALMERINI
Operazione intesa a conservare [...] sua complessità non ebbe notevole applicazione pratica. Il famoso imbalsamatore Paolo Gorini (di Lodi, nato nel 1813, morto nel 1881) glicerina e nitrato o acetato di potassio, nei grossi tronchi arteriosi.
Per la conservazione temporanea dei ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
superpendolare
(super-pendolare), s. m. e f. Chi, per trovare lavoro o per spostarsi dalla propria casa al luogo di lavoro, è costretto a compiere percorsi molto lunghi. ◆ La Nasa lo collauderà oggi in California. E i giornali inglesi già...