SELENIO
Paolo AGOSTINI
Alberto PELLOUX
. Elemento chimico che ha peso atomico 79,2 e numero atomico 34. Fu scoperto nel 1817 dal Berzelius e fuda lui chiamato Selenio (dal gr. σελήνη "luna") per la [...] forma l'acido selenioso (H2SeO3) che, a differenza del solforoso, è noto allo stato libero, e cristallizza in grossi prismi incolori. L'acido selenioso viene ridotto facilmente a selenio elementare, mentre, al contrario di quanto accade nel caso ...
Leggi Tutto
GUIDA
Mario BERTARELLI
Bibliologia e turismo (XVIII, p. 249). - Guide di viaggio. - Rappresentano la maggiore e più significativa espressione della letteratura turistica e, per il loro carattere di [...] la guida di Girolamo Bardi, il duomo di Milano quella di Paolo Morigia nel 1597, mentre S. Maria del Fiore a Firenze dovette che ebbe numerose edizioni.
Una grande Guida d'Italia, in tre grossi volumi, pubblicò a Lipsia J. J. Volkmann nel 1770-71 e ...
Leggi Tutto
NEBBIOGENI (o fumigeni)
Alessandro CASTRO
Paolo MALATESTA
Anche durante la seconda Guerra mondiale i belligeranti hanno fatto largo uso di sostanze fumigene (v. XVI, p. 166), oggi più comunemente dette [...]
Per produrre la nebbia dagli aerei la tecnica è diversa secondo il tipo che si vuole ottenere: per avere grosse nubi, adatte ad occultare formazioni aeree, sono necessarî grandi ugelli nei quali il liquido viene polverizzato istantaneamente mediante ...
Leggi Tutto
REFRIGERIUM
Carlo Cecchelli
. È uno speciale rito cristiano antico, sulle cui origini ancora non si hanno idee molto chiare. La parola, negli antichi testi, viene adoperata ora in senso di ristoro morale [...] destinato al refrigerium in onore degli apostoli Pietro e Paolo, come ne fanno fede i numerosi graffiti esistenti Buonaiuti, in Ricerche religiose, V (1929), p. 60 segg.; F. Grossi-Gondi, in Römische Quartalschrift, 1915, p. 220 segg. e in ...
Leggi Tutto
ROSSI, Ernesto
Attore, nato a Livorno il 27 marzo 1827, morto a Pescara il 4 giugno 1896. Figlio di Giuseppe, negoziante di legname ch'era anche stato ufficiale nell'esercito napoleonico, dovette nella [...] del Pellico, in cui la Ristori era Francesca, il Rossi Paolo, e il Salvini Gianciotto. Bellissimo della persona, acclamato dalle folle traduzione del Giulio Cesare di Shakespeare, e tre grossi volumi intitolati Quarant'anni di vita artistica.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
SALMERÓN (o Salmerone), Alfonso
Pietro Tacchi Venturi
Teologo, nato a Toledo l'8 settembre 1515, morto a Napoli il 18 febbraio 1585. Studiò prima ad Alcalá, poi dal 1533 a Parigi. D. Laínez, col quale [...] teologo pontificio sia nella traslazione a Bologna, sia dopo Paolo III nelle seguenti sessioni tridentine, durante i pontificati di Giulio alle stampe l'epistolario, con accurate note, in due grossi volumi dei Monum. Hist. Soc. Iesu (Madrid 1906, ...
Leggi Tutto
PSILOFITALI (lat. scient. Psilophytales)
Paolo Principi
Classe di piante fossili che comprende la prime Pteridofite comparse sulla superficie terrestre. Essa è rappresentata unicamente nel Silurico superiore [...] nervatura; il fusto comprendeva un cordone centrale senza alcuna traccia fogliare e le fruttificazioni erano costituite da grossi sporangi ovali situati all'estremità degli ultimi rami. Le Asteroxylaceae si distinguono dalle famiglie precedenti per ...
Leggi Tutto
NEUROPTERIDEAE
Paolo Principi
. Denominazione, che serve a distinguere numerose forme di Pteridosperme, probabilmente riferibili alla famiglia delle Medullosacee, le cui fronde fossili presentano delle [...] frammenti di rachidi silicizzati, recanti delle pennule di Neuropteris, sono stati riconosciuti da Renault per dei grossi picciuoli di Myeloxylon. In un esemplare di Neuropteris heterophylla Brgt., proveniente dal Vestfaliano della Scozia, Kidston ...
Leggi Tutto
TAENIOPTERIDEAE
Paolo Principi
. A questo gruppo eterogeneo di piante fossili appartengono delle fronde filicoidi, le cui penne di ultimo ordine sono intere, assai più lunghe che larghe e con una nervatura [...] .
Un altro genere appartenente a questo gruppo è Megalopteris Dawson, riscontrato nel Devonico medio del Canada e nel Carbonico inferiore degli Stati Uniti. Secondo White le sue fronde avrebbero recato grossi semi alati del tipo dei Cardiocarpus. ...
Leggi Tutto
PSEUDOBORNIACEE
Paolo Principi
. Famiglia di piante appartenente alle Arthrophyta o Articulatales, la quale mostra affinità sia con le Sphenophyllinae, sia con i membri più antichi delle Equisetinae [...] e di considerevoli dimensioni, raggiungendo nelle impronte, evidentemente compresse, un diametro di circa 10 cm. I più grossi erano probabilmente striscianti, costituendo come dei rizomi e la loro corteccia conteneva scarsi elementi di sclerenchima ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
superpendolare
(super-pendolare), s. m. e f. Chi, per trovare lavoro o per spostarsi dalla propria casa al luogo di lavoro, è costretto a compiere percorsi molto lunghi. ◆ La Nasa lo collauderà oggi in California. E i giornali inglesi già...