TERENZI, Terenzio
Luigi Servolini
Pittore urbinate della seconda metà del sec. XVI, detto da alcuni il "Rondolino pesarese." Fu allievo di F. Barocci ed è rimasto noto come falsificatore di quadri. [...] in miseria, morì in ancor giovane età, durante il pontificato di Paolo V.
Bibl.: F. Titi, Nuovo studio di pittura... nelle chiese . Bertolotti, Artisti urbinati in Roma, Urbino 1881; C. Grossi, Degli uomini illustri di Urbino, 1856, mss. Vernaccia e ...
Leggi Tutto
QUINTO
Giuseppe Castellani
. Come la parola quarto è quasi sempre accompagnato dal nome dell'unità. Il doppio giulio o paolo papale, che venne poi denominato papetto (v.), era un quinto dello scudo [...] da 10 paoli; s'incominciò a coniare nel 1753 durante il pontificato di Benedetto XIV, e quelli che furono emessi durante 'altro la moneta chiamata prima cotale, che, rialzata al valore di 4 grossi nel 1531, equivaleva a 1/5 del fiorino o ducato d'oro. ...
Leggi Tutto
OCCHIALINI, Giuseppe Paolo Stanislao
Leonardo Gariboldi
OCCHIALINI, Giuseppe (Beppo) Paolo Stanislao. – Nacque a Fossombrone il 5 dicembre 1907, da Augusto Raffaele, professore universitario di fisica, [...] e da Etra Grossi, di famiglia di tradizioni liberali e massoniche.
Seguendo alcuni degli spostamenti di sede universitaria del padre del Brasile contro l’Italia, i ricercatori di San Paolo si occuparono di sonar per rilevare i sottomarini tedeschi. ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] καί Νεωκόρος), probabile erede di un synèdrion istituito da Emilio Paolo. A livello locale, infine, secondo l'uso romano non non erano tuttavia solo di ordine economico, poiché il grosso del commercio passava verisímilmente in quel tempo per la via ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Ferro. Le dimensioni sono di circa m 4,80 × 3,65. Grossi fori lungo il margine e uno al centro sostenevano il tetto, mentre , sulla Piazza della Navicella, lungo la via di SS. Giovanni e Paolo, attraverso la via di S. Gregorio.
i) Anio Novus (Front., ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] soldi si compravano due polli, con 6 un'anitra, con 5 un grosso colombo, con 8 due libbre di cacio, con 4 uno staio di , pp. 103-104; Lorenzo Baldacchini, Il mercato e la corte: Paolo Manuzio e la Stamperia del Popolo Romano, in Il libro a corte, ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] , e che ci è confermato dalle immagini monetali: dapprima i grossi bronzi fusi (aes grave), risalenti a poco prima dell'anno 300 a. C.; Plin., loc. cit.; Liv., xli, 33); per Paolo Emilio dopo la conquista della Macedonia (168 a. C.); per il pretore ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] Terraferma. Ma la pace aveva richiesto da lui un grosso sacrificio, la rinuncia a tenere per sé, in
283. P. Sarpi, Opere, p. 686.
284. Ibid., p. 618; G. Cozzi, Paolo Sarpi tra Venezia e l'Europa, pp. 201-204 e, pure di Id., Introduzione, a AA ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] come si è accennato, il pioniere fu Charles Miller, nativo di San Paolo ma figlio di un residente inglese che lo aveva mandato in Inghilterra a dorsali, lavoro in palestra alle macchine con grossi carichi da spostare con gli arti inferiori trovano ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] etrusca (grande e piccola plastica, sarcofagi, urne, grossi contenitori, rilievi, t. architettoniche), l'analisi non può ambiente chiusino nei frammenti acroteriali di Monte S. Paolo).
Uno dei meriti principali della decorazione architettonica di ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
superpendolare
(super-pendolare), s. m. e f. Chi, per trovare lavoro o per spostarsi dalla propria casa al luogo di lavoro, è costretto a compiere percorsi molto lunghi. ◆ La Nasa lo collauderà oggi in California. E i giornali inglesi già...