La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] è quella dei libri "minuti ed eziandio alcuni grossi a partito", vale a dire quelli affidati per di Petizion, Inventari, b. 463, nr. 8.
114. Ibid., nr. 13.
115. Paolo Preto, L'Illuminismo veneto, in AA.VV., Storia della cultura veneta, 5/I, Il ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] , quando all'ormai trentenne artista è affidato, in società con Paolo d'Andrea, l'incarico di 'operaio' dei bottini. Nel insieme straordinario di dispositivi: "non mi pare che gli omini grossi e di tristi costumi e di poco discorso meritino sì bello ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] della spedizione francese di Lautrec nel 1527 costituì il grosso delle forze della Lega in campo. Della Rovere si Turchi in Friuli, Udine 1890-1892, è un testo classico, ma v. anche Paolo Preto, Venezia e i Turchi, Firenze 1975, pp. 32-33, e M.E ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] 38. Marino Soranzo, lasciando per testamento 50 libre di grossi ai Predicatori di Venezia nel luglio del 1311, precisa 65. Non si può in proposito non citare il contributo di Paolo Prodi, Il sacramento del potere. Il giuramento politico nella storia ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] terraferma (S. Maria Gloriosa dei Frari, SS. Giovanni e Paolo, S. Maria dei Servi, S. Stefano, S. Maria fondazione (90); analogamente, la struttura a sassaia di un soprastante grosso muro in "altinelle", scoperta da G. Casoni sotto l'abside di ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] si delimita l'area dei SS. Giovanni e Paolo. I cantieri riparano i danni occasionati dal galleggiamento c. 56.
111. Ibid., Liber Presbiter, c. 65v (20 soldi di grosso per le navi e le altre imbarcazioni che caricano e scaricano zavorra).
112. Ibid ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] Minore), ad Antiochia (Siria), nel X secolo, nei due grossi centri religiosi e culturali, il Monte Sinai e il Monte in Context, Jerusalem 1993, pp. 313-34; Id., La Chiesa di San Paolo a Umm al-Rasas - Kastron Mefaa, in StBiFranc, 47 (1997), pp. ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] in caso di emergenza, a radunare rapidamente grossi contingenti da schierare sulla frontiera minacciata. Il Nobiltà e popolo, soprattutto alle pp. 35-52. Si veda anche Paola Lanaro Sartori, Un patriziato in formazione: l'esempio veronese del ' ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] , Anglo-Saxon Ornamental Metalwork 700-1100, London 1964; Karl der Grosse. Werk und Wirkung, cat., Aachen 1965; Les trésors des églises nel 1500-1501 l'opera venne 'monumentalizzata' da Paolo di Giovanni Sogliani. A Bologna Jacopo Roseto eseguiva i ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] a spalla con la lancia in resta, una lancia grossa e lunga, impugnata da due uomini che, in una , 3, 1996, pp. 558 ss. (pp. 551-573).
19. V. per questa guerra Paolo Sambin, La guerra del 1372-73 tra Venezia e Padova, "Archivio Veneto", ser. V, 38- ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
superpendolare
(super-pendolare), s. m. e f. Chi, per trovare lavoro o per spostarsi dalla propria casa al luogo di lavoro, è costretto a compiere percorsi molto lunghi. ◆ La Nasa lo collauderà oggi in California. E i giornali inglesi già...