La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] rannicchiò nella sede della scuola elementare ai S.S. Giovanni e Paolo. [...] Dopo il rovescio di Caporetto [prosegue l’Annuario] anche una scuola tecnica biennale, doveva invece sorgere nei grossi centri urbani e mirava alla formazione di operai ...
Leggi Tutto
La pietà laicale
Giuseppina De Sandre Gasparini
Premessa
Don Giuseppe De Luca, nell'ormai lontano 1956, in un primo approccio con la storia di Venezia come città "spirituale", diversa eppure strettamente [...] S. Stefano sia tratto il compenso annuo di 25 soldi grossi per un sacerdote "qui continue missam et alia divina cotidie 1255 (A.S.V., Cancelleria Inferiore, b. 138, copia del not. Paolo prete di S. Giovanni di Rialto, e b. 85, redazione in publica ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] Northern and Central Italy, Bergamo 1984, p. 190.
Lengyel
di Paolo Biagi
Cultura che prende il nome dal sito di Lengyel in Ungheria nera o rossastra lisciata e lucidata, grossolana con grossi inclusi e granuli bianchi. Nella ceramica figulina si ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321)
B. Wesenberg; P. Pensabene; C. Barsanti
Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con [...] la fase edilizia in cui furono messi in opera: così S. Paolo fuori le mura, S. Vitale, S. Sisto Vecchio, S. Clemente primo tipo presentano infatti due corone di foglie di acanto a grossi dentelli nella zona corinzia, la quale è separata da una ...
Leggi Tutto
La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] paese, praticamente c’è venuta una rabbia di dire “i grossi sono protetti dai documenti e i poveracci […] dobbiamo pagare il truppe di altri presidi militari», alla presenza del ministro della Difesa Paolo Emilio Taviani (ACS, MI Gab. 1953-56, b. 53 ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] Duchesne, ibid., XXXVI, 1916-1917, p. 27 s.); c. "al ponticello di S. Paolo" (G. B. De Rossi, in Bull. Arch. Crist., 1863, p. 83; cfr. , ibid., XIX, 1913, pp. 230-37; F. Grossi Gondi, Conclusione degli scavi al decimum della via Latina presso ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] .
Tra il luglio e l’agosto del 1511, Gian Francesco Grossi detto il Grossino, un informatore di Isabella d’Este, scrive alla di Cristo (cat. 4) del Museu de Arte di San Paolo del Brasile: una piccola tavola che non ha saputo convincere dell’ ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] natura", a quello di Ravenna, "ettiam bono", ai vari "forment grossi" "de Çecilia, Puglia, Calabria et de Schiavonia" (123). Ma i Nuovi documenti padovani dei sec. XI-XII, a cura di Paolo Sambin, Venezia 1955.
103. S. Giorgio di Fossone, a cura ...
Leggi Tutto
Famiglie e affermazione politica
Andrea Castagnetti
Premessa
La scarsità e la frammentarietà della documentazione (1) fino alla seconda metà del secolo X costituiscono un grave ostacolo a conoscere [...] Marco Raganario, Pietro Reni, Giovanni di S. Paolo, Tino Sartore, Giovanni Spesso, Vitale Tentoresso, Bono persone, conferma che con gli Orseolo non avvengono grossi rivolgimenti sociali nelle presenze e partecipazione alla vita pubblica ...
Leggi Tutto
allegoria
Jean Pépin
Per valutare correttamente il posto occupato dall'a. nell'opera sia di D. che di qualunque altro, bisogna intendersi anzitutto sul significato del termine.
La nozione di A. - Le [...] (Civ. XVII 3). Del resto, spinto dall'esempio di s. Paolo che affermava (I Cor. 10, 11) che tutti gli episodi è che esso, per ambedue, rimanda a un salvatore. Il Veltro è un grosso cane da caccia che sterminerà la lupa impudica e avida e, per la ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
superpendolare
(super-pendolare), s. m. e f. Chi, per trovare lavoro o per spostarsi dalla propria casa al luogo di lavoro, è costretto a compiere percorsi molto lunghi. ◆ La Nasa lo collauderà oggi in California. E i giornali inglesi già...