Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] non molto usciranno in Milano: il Romanzo di Manzoni, il Poema di Grossi, la Feroniade di Monti, e la Messiade di Maffei. Ma tutto ciò a un’illustre famiglia veneziana, con un nonno paterno, Paolo Renier, penultimo doge di Venezia e uno zio materno, ...
Leggi Tutto
Attività subacquee
Franco Capodarte
Tipologie
Le attività subacquee moderne sono nate negli anni Trenta, soprattutto in ambito militare e per la pesca dilettantistica e professionale. Nel dopoguerra [...] confermò campione pescando il triplo del pesce del secondo classificato Paolo Costagli e quasi quattro volte di più di Carlo Boetti primi posti e una cernia di 26 kg, la preda più grossa del campionato. La vittoria finale fu sua con 8 punti, secondo ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] nel 1484. In questi atti agisce anche in nome del fratello Paolo, e figura sposato con una Mattea, veneziana, non meglio identificata di luce quasi ininterrotta e il cammino ostacolato da grossi blocchi di ghiaccio galleggianti sul mare, benché si ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] anni Venti del Novecento vedono la luce gli otto grossi volumi della A history of magic and experimental science 'autore non manca di elogiare per le sue ricerche in questo campo Paolo Sarpi, conosciuto di persona a Venezia, ha parole molto aspre nei ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] lunghezza del ponte e la larghezza massima era di 7,6 a 1 in quella grossa e di 8, 1 a 1 nella sottile (65). L'albero a vela (Senato). Serie "Mixtorum", I, a cura di Roberto Cessi - Paolo Sambin, I, Venezia 1960, 1301, 5 luglio. La deliberazione non ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Area bizantina
A. Iacobini
Nella storia dell'a. di Costantinopoli e del Mediterraneo orientale il sec. 6° segna il momento di più netta rottura con la tradizione tardoantica e paleocristiana, [...] affiancarsi a una sua precedente fondazione, la basilica dei Ss. Pietro e Paolo del 518-519. Il nuovo edificio, a pianta centrale, che è 'anni di occupazione i grandi dell'impero mantennero grossi capisaldi nelle province, dove dettero vita a una ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] Archeologico) raffiguranti la Nave condotta dagli apostoli Pietro e Paolo e Mosè che batte la rupe (Bovini, 1950), sono da Ḥimṣ, l'antica Emesa, in Siria, in forma di grossa caraffa con anello di sospensione e fori di ventilazione lungo le pareti ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] si diede agli studi biblici Carlo M. Curci perché ne’ suoi grossi volumi [Nuovo Testamento e Salterio n.d.r] potesse produrre un con il lavoro di traduzione. La traduzione delle lettere di Paolo fu poi realizzata dal Genocchi insieme a L. Costantini e ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] e al centro dell'isola furono scavate tre abitazioni del grosso villaggio abbandonato di al-Qusur, un abitato protoislamico (metà 2003, pp. 263-76; www.adias-uae.c.
Oman
di Paolo M. Costa, Claire Hardy-Guilbert
A lungo chiuso verso ogni forma di ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] lunghezza e 27,68 m di larghezza su un basamento di tre grossi scalini, è stato eretto un centinaio d'anni dopo il secondo Heraion 28), e Livio (xv, 28). Livio scrive: "Quando (Emilio Paolo) si trovò davanti allo Zeus di Fidia, gli sembrò di essere in ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
superpendolare
(super-pendolare), s. m. e f. Chi, per trovare lavoro o per spostarsi dalla propria casa al luogo di lavoro, è costretto a compiere percorsi molto lunghi. ◆ La Nasa lo collauderà oggi in California. E i giornali inglesi già...