Gli stranieri e la città
Donatella Calabi
Una "patria" ospitale
"Una stantia frequentata da molte genti d'ogni lingua e paese" e forse anche per questo "nobilissima et singolare": nel 1581 Francesco [...] Ed erano soprattutto "i mercanti più grossi et meglio accomodati", ovvero i loro corrispondenti 56 (pp. 56-57).
46. G. Fedalto, Stranieri, p. 524; Aleramo Hermet - Paola Cogni Ratti di Desio, La Venezia degli Armeni, Milano 1993, pp. 90-94.
47. ...
Leggi Tutto
Grafica editoriale
Silvia Monaco
Rinnovamenti
L’ultimo decennio ha rappresentato per la grafica editoriale, al di là delle diverse concezioni espressive, un periodo di maturazione per quanto riguarda [...] dal 1995 l’art direction è affidata a Leonardo Sonnoli, Paolo Tassinari e Pierpaolo Vetta (dal 2002 studio CODEsign) – l forse la più innovativa, ispirata alle titolazioni a grossi caratteri tipografici dei tabloid americani), sono state progettate ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] insieme ai suoi collaboratori Piero Pino (1921-1989) e Paolo Corradini (n. 1930), ottiene per via sintetica un nuovo ASI sulla base delle ricerche degli scienziati Giuseppe Colombo e Mario Grossi. A bordo dell’Atlantis, tra gli altri, Franco Malerba ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Arsenale di Venezia e i cantieri navali della marina
Pasquale Ventrice
Il luogo dell’«immenso lavoro»
Si è giustamente asserito che l’Arsenale di Venezia sia stato il luogo «dell’immenso lavoro» non [...] ammiraglio Angelo Emo (1731-1792) sotto il dogado di Paolo Renier, che consegnò alla storia l’ultimo grande sussulto d colpi di maglio. Le presse si adoperavano per la fucinatura di grossi pezzi come gli alberi di eliche, lamiere per gli scafi e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale
Anty Pansera
In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] un automobile [al maschile!] da corsa con il suo cofano adorno di grossi tubi simili a serpenti dall’alito esplosivo […] è più bello della (con Emilio Lancia, Tommaso Buzzi, Michele Marelli, Paolo Venini e Pietro Chiesa) che, con il marchio ...
Leggi Tutto
La teologia romana dei secoli XIX e XX
Costantino tra la Chiesa trionfante e la Chiesa dei poveri
Stanislaw Adamiak
Sergio Tanzarella
Congar, Chenu e il costantinismo
L’11 ottobre del 1962 il teologo [...] . A lui che levò al vero Dio, a Pietro, a Paolo, ai martiri basiliche fulgenti di oro e musaici, diede essere civile 64 (1913), III, pp. 686, 691.
29 P.F. Grossi-Gondi, La grande vittoria di Costantino. Conferenza tenuta nella sala della Cancelleria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] Sciascia –, il film si avvaleva del contributo dei fratelli Paolo e Vittorio Taviani, autori di uno dei tre episodi di (Sinclair exploration company), a dichiarare in Parlamento:
grossi organismi finanziari nazionali disposti a correre l’alea di ...
Leggi Tutto
Gli ordini mendicanti
Fernanda Sorelli
Gli insediamenti
Tra i numerosi episodi riferiti da s. Bonaventura nella Leggenda maggiore, ad illustrare l'affettuosa e mirabile corrispondenza di Francesco [...] (la carità annuale risultava allora di 20 soldi di grossi, il versamento del dazio era limitato alla metà) Robey - John Law, The Venetian Myth and the "De republica Veneta" of Pier Paolo Vergerio, "Rinascimento", ser. II, 15, 1975, pp. 52-56 e 8- ...
Leggi Tutto
Il caso del terremoto in Friuli (1976): «Lôr a jan dut, e non a roseâ la crodie»
Igor Londero
Specialità e ‘caso Friuli’
Ogni valutazione del rapporto tra la popolazione friulana e l’Ente Regione Friuli [...] l’autonomia friulana – a cui aderirono gli intellettuali Pier Paolo Pasolini (1922-1975) e Gianfranco D’Aronco – e, zona collinare a ridosso delle Prealpi Giulie. Solo l’assenza di grossi centri abitati fece sì che il numero delle vittime si fermasse ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida dello spazio
Claudio Censori
L’attività spaziale italiana dalla seconda metà del 20° sec. può suddividersi in una fase pionieristica (fino agli inizi degli anni Settanta), in cui convergono [...] di terra, ma, oltre a una rapida saturazione, pongono però grossi problemi di interferenze, che spinsero all’uso di frequenze più della missione STS-120, con a bordo l’astronauta italiano Paolo Nespoli, il cui lancio ha avuto luogo nell’ottobre 2007 ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
superpendolare
(super-pendolare), s. m. e f. Chi, per trovare lavoro o per spostarsi dalla propria casa al luogo di lavoro, è costretto a compiere percorsi molto lunghi. ◆ La Nasa lo collauderà oggi in California. E i giornali inglesi già...