Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dalla metà del Settecento appaiono sulla scena politica europea figure femminili [...] alle consuetudini e alla mentalità della gente, ovvero dettati dal mio desiderio irriguardoso delle conseguenze”.
I. de Madariaga, Caterina diRussia, Torino, Einaudi, 1988
Pregiudizi su una zarina
Se infatti durante il suo regno Caterina suscita ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Pietro (Pietro Gottardo, Pietro di Gottardo)
Maria Lucia Tonini Steidl
Figlio di Francesco e della nobile bellunese Anna Grini, nacque il 25 marzo 1751 a Longarone, presso Belluno.
Il padre, [...] 'altro, Il cosacco poeta, il ballo Il trionfo della Russia, ossia iRussi a Parigi diI.I. Valberch, O. Poirot, K.A. Kavos e allestì successo come decoratore e scenografo di corte rimase inalterato anche dopo la morte diPaoloI e il contratto con la ...
Leggi Tutto
ROSSI, Carlo (Karl Ivanovič)
Ivan Evtyukhin
– Nacque a Napoli il 18 dicembre 1777, figlio di Giovanni, di cui non sono state rinvenute fin qui informazioni documentarie sicure, e di Gertruda Ablecher, [...] architetto.
Tale fulminea carriera fu stroncata a un tratto dall’assassinio diPaoloI il 23 marzo del 1801, e il 7 maggio successivo Brenna si ritirò dal servizio imperiale russo. Rossi, malgrado avesse ricevuto dal nuovo imperatore Alessandro ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giovanni Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Belvedere (Ancona), in una nobile famiglia del luogo, da Giuseppe e da Maddalena Tosi, il 16 maggio 1765. Ordinato sacerdote a Iesi il 20 sett. [...] ), si ristabiliva ufficialmente nel territorio russo la Compagnia di Gesù (9 marzo 1801). Proprio in quei giorni lo zar PaoloI fu assassinato, e sostituito dal figlio Alessandro I. Questi, pur rinunciando al titolo di gran maestro, desiderava che il ...
Leggi Tutto
DE FABRIS, Giuseppe
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Figlio di Gioacchino, bassanese, e di Domenica Moretti, trevigiana, nacque alle Nove (Vicenza) il 19 ag. 1790. Il padre, che era allora direttore della [...] di Parigi (1846); dell'Ateneo di Bassano (1847); dell'Istituto di corrispondenza archeologica di Roma (1850); della Valdarnese di Montevarchi (1852); della Pitiglianese (1852); di Parma (1853), diRussia (1854); dì Prussia (1859).
I ritratti che di ...
Leggi Tutto
La coerenza è la proprietà che definisce il testo come unità fondamentale della comunicazione linguistica (➔ testo, struttura del). Si tratta di una caratteristica che riguarda l’organizzazione del significato [...] idea di, matura che sia, annegarla infine in un bagno di vin bianco diRussia. (7) opta per una struttura tematica diversa: i temi della seconda e della terza frase si vicino al latino parlato anticamente (Paolo D’Achille, Breve grammatica storica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia russa del Settecento è dominata da due grandi ma controverse figure: Pietro [...] la situazione comincia a preoccupare il sistema, non resta che adottare lo schema d’intervento della tradizione russa: il colpo di Stato. Il 23 marzo 1801 PaoloI viene infatti assassinato da un gruppo di ufficiali e gli succede il figlio Alessandro ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Giuseppe, santo
Girolamo Imbruglia
PIGNATELLI, Giuseppe, santo. – Nacque a Saragoza (Aragona) il 27 dic. 1737, da don Antonio dei duchi di Monteleone, principe del Sacro Romano Impero, e [...] e fedele ammiratore e seguace, Luigi Mozzi, racconta che Pignatelli aveva pensato di andare in Russia fin dal 1780 e chiese allora al papa Pio VI se i gesuiti in Russia fossero da considerare «veri gesuiti». Il papa gli rispose che coloro erano veri ...
Leggi Tutto
CANONICA, Pietro
Francesco Negri Arnoldi
Figlio di Giulio e di Luigia Piedemonti, nacque a Moncalieri il 1º marzo 1869. Entrò dodicenne all'Accademia Albertina di Torino, ove seguì l'insegnamento di [...] diRussia. Del Monumento allo zar Alessandro II (1914)per Petrodvorec restano oggi al Museo Canonica i modelli originali in gesso di 1960, p. 45; O. Alberti, Statue dei ss. Pietro e Paolo del C. alla Pontif. Univ. lateranense, in L'Osservatore romano, ...
Leggi Tutto
Vedi Emirati Arabi Uniti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Gli Emirati Arabi Uniti (Uae) sono una federazione di sette emirati riuniti in un’unica entità statuale, situati nel Golfo Arabico/Persico. [...] diRussia, Turchia e Brasile, che avevano presentato rispettivamente Ekaterinburg, Izmir e San Paolo. Si tratta di diventato ancora più importante nel corso del 2015, sia con i bombardamenti aerei in Siria, sia con la partecipazione alla coalizione a ...
Leggi Tutto
sito di trasferenza
loc. s.le m. Luogo o struttura atti a ospitare provvisoriamente il transito di rifiuti solidi urbani in attesa di trasferirli in apposite discariche o in luoghi di stoccaggio e smaltimento definitivo. ◆ Il sindaco [di Aversa,...
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...