AREZZO, Tommaso
Mario Barsali
Nacque il 16 dic. 1756 a Orbetello in Toscana, da nobile famiglia siciliana, secondogenito del marchese Orazio, che allora comandava la guamigione dello Stato dei Presidi, [...] da parte russa nella consegna all'A. del passaporto - concessogli come ambasciatore nel gennaio 1803 - aveva diversi motivi. Apparentemente, gli strascichi sul titolo di gran maestro dell'Ordine di Malta, già conferito al defunto zar PaoloI e non ...
Leggi Tutto
POZZO DI BORGO, Carlo Andrea
Antonio De Francesco
POZZO DI BORGO, Carlo Andrea. – Nacque ad Alata, in Corsica, l’8 marzo 1764, da Giuseppe Maria e da Maria Maddalena Giovannai.
La famiglia, stabilitasi [...] città ribelli, l’Assemblea di Parigi ruppe gli indugi e mise fuori legge Paoli e Pozzo di Borgo, i quali per tutta risposta diRussia – molto si adoperò presso le potenze alleate per accelerare la partenza delle forze di occupazione e per ridurre i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le vicende dell’immenso impero zarista nel corso del XIX secolo appaiono come un alternarsi [...] mette in discussione i fondamenti stessi della società russa, evidenziano comunque i limiti e le contraddizioni dell’azione riformatrice dall’alto.
L’età di Alessandro I (1801-1825)
Il colpo di Stato che aveva detronizzato PaoloI porta al potere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storica rivalità con la Turchia condiziona in Grecia la politica dell’intero secolo, provocando [...] Russia, Bulgaria, Serbia e Montenegro); la guerra contro la Turchia coincide con la morte di re Giorgio, a cui succede il figlio Costantino I (1868-1923). Nel corso della conferenza di frattempo ha già firmato i trattati di pace e PaoloI (1901-1964) ...
Leggi Tutto
BRENNA (Brenda), Vincenzo
Stanislaw Lorentz
Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel 1745 (Thieme-Becker), ma non si sa nulla della sua formazione ed è a Roma che lo troviamo, nel 1767, come autore, [...] ).
Quando PaoloI morì, il B. chiese nel 1802 di dimettersi: si trasferì a Dresda.
Lo stile del B., che nei primi anni dopo il suo arrivo dalla Polonia decorava gli interni principalmente con pitture ad arabeschi e grottesche, ebbe in Russia un ...
Leggi Tutto
RIGONI STERN, Mario
Giuseppe Mendicino
RIGONI STERN, Mario. – Terzogenito di sette figli – sei maschi e una femmina –, nacque il 1° novembre 1921, al numero 5 di via Ortigara, ad Asiago, da Giobattista, [...] migliori, pur senza avere ottenuto un successo significativo. Nell’ottobre di quell’anno tornò per la prima volta in Russia, e fu uno dei primi italiani a poterlo fare. I ricordi e le immagini dei luoghi percorsi trent’anni prima, lo emozionarono ...
Leggi Tutto
PANIZZA, Bartolomeo
Maria Carla Garbarino
PANIZZA, Bartolomeo. – Nacque a Vicenza il 15 agosto 1785 in una famiglia di modeste condizioni, da Bernardino, medico, e da Adriana Scola.
Si laureò in chirurgia [...] Paolo Assalini, direttore della clinica chirurgica presso l’ospedale militare, dal quale ottenne un prezioso sostegno economico.
Nel 1812 Panizza si arruolò con Assalini nell’armata napoleonica in partenza per la campagna diRussiaI primi lavori di ...
Leggi Tutto
Figlia unica di un calzolaio, Girolamo, e di sua moglie Marzia, nacque a Burano (Venezia) nell'estate del 1708 (secondo il Rasi nel 1709). A sedici anni, fanciulla di perfetta bellezza, come annota G. [...] diRussia, Anna Ivanovna, per il teatro italiano. Nel 1737 era di nuovo i comici scelti dal Bertoldi figurano, oltre alla F., Isabella e Bernardo Vulcani. Gerolima e Antonio Franceschini, gia capocomico della compagnia del teatro S. Luca, Paolo ...
Leggi Tutto
VISCONTINI, Metilde
Marta Boneschi
Secondogenita di Carlo e Luigia Marliani, nacque a Milano il 1° febbraio 1790.
Trascorse l’infanzia da suddita austriaca, nella cerchia familiare alto borghese e [...] Maddalena, moglie del banchiere Paolo Bignami, tentò il fuggita da suo marito, si disse per i cattivi trattamenti che il medesimo la faceva subire diRussia, dalla quale ottenne protezione contro eventuali tentativi di Dembowski, mai rassegnato, di ...
Leggi Tutto
SEGATO, Girolamo. –
Francesco Surdich
Nacque, terzo di tredici figli, da Benedetto e da Giustina Lante, il 13 giugno 1792 a Vedana (Belluno), dove la famiglia conduceva un’azienda agricola per conto [...] funzioni di cassiere del Demanio di Rovigo, il console generale diRussia a Venezia, dove Segato si era recato alla ricerca di Egitto e in Nubia. L’ufficiale si fece consegnare i suoi appunti e i suoi disegni, utilizzati poi in una sua pubblicazione ...
Leggi Tutto
sito di trasferenza
loc. s.le m. Luogo o struttura atti a ospitare provvisoriamente il transito di rifiuti solidi urbani in attesa di trasferirli in apposite discariche o in luoghi di stoccaggio e smaltimento definitivo. ◆ Il sindaco [di Aversa,...
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...