È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] alla penisola di Sitía, mentre hanno quasi perduto ogni interesse i due piccoli approdi resi celebri dal viaggio di S. Paolo, e rimaste a Creta (Francia, Inghilterra, Italia e Russia) riuscirono a ottenere il ritiro delle truppe ottomane e ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] dovunque, dagli studî di antropologia etnica, che forniscono forse la più folta schiera di studiosi (E. T. Hamy, Paolo Mantegazza, A. prive di raccolte etnografiche. La Russia sovietica, i dominî coloniali, le civiltà orientali in via di ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] sanno soltanto leggere. Le più alte percentuali di analfabeti si riscontrano tra iRussi e tra i "setukesi", dove il numero supera il concorso pel piano regolatore di Tallinn e più tardi fornì i progetti della nuova chiesa di San Paolo a Tartu. Agli ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] il caso che i clienti ritirino i loro fondi per di Siena; Istituto delle opere pie di S. Paolodi Torino; Cassa di risparmio di Milano; Cassa di risparmio di Bologna; Istituto italiano diRussia, Svizzera, Belgio, il credito fondiario per mezzo di ...
Leggi Tutto
ROMA
Pietro ROMANELLI
Gustavo GIOVANNONI
Lanfranco MAROI
Virgilio TESTA
Fortunate PINTOR
(XXIX, p. 589).
Roma antica (p. 593).
Commercio e vie di comunicazione nella roma antica.
La posizione di [...] di piccolo cabotaggio, o per terra, per l'Appia, giungeva a Roma. Così arriva alla capitale dell'impero S. Paolo non solo i prodotti di queste regioni ricche di legname e di ferro, ma e pervenire nella Sarmazia (Russia meridionale) e alle città ...
Leggi Tutto
RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] conglomerati e arenarie. Fra i primi sono celebri quelli di Calumet ed Hecla sul Lago Superiore, già ricordati per la ricchezza in rame nativo; fra le seconde si possono ricordare quelle dell'Eifel (Germania), di Perm (Russia) e specialmente quelle ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] fu attuata, in relazione con i piani militari di guerra propriamente detti. In Russia infatti il sistema della "terra bruciata Paolo un nucleo di popolani, affiancati da elementi della borghesia intellettuale, compiva un estremo generoso tentativo di ...
Leggi Tutto
ISLANDA (isl. Ísland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN - Emilio MALESANI - Fabrizio CORTESI - Mario SALFI - Arthur HABERLANDT - John STEFANSSON - Anna Maria RATTI - Vermund G. LAUSTSEN - Giuseppe CIARDI-DUPRE' [...] Paolo Emilio PAVOLINI
Isola situata nell'Oceano Atlantico settentrionale, compresa tra le latitudini di 63° 24′ (Dyrhólaey) e 66° 33′ N. (Rifstángi) e le longitudini di , studiando anche i ghiacciai di questa sezione. Svezia e nella Russia. Molto più ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] con la Conversione di san Paolo (1547), attribuito a Jacob Floris. Le raccolte del Museo reale di belle arti sono Lyck contro iRussi: qualcuno di questi corpi avrebbe dunque potuto sostituire in qualche fronte una divisione di seconda linea ...
Leggi Tutto
Il genere Sericaria (dal latino sericarius "lavoratore di seta") fu introdotto dal Latreille nel 1825 per indicare altri Lepidotteri che filano un bozzolo, diversi dal baco da seta; fu applicato al baco [...] intestino di tutti i residui didi Campinas (Brasile, stato di S. Paolo), sorta per iniziativa d'Italiani. Gli stabilimenti didi poche provincie di esso.
Possiedono buoni istituti per le ricerche e l'istruzione bacologica anche la Francia, la Russia ...
Leggi Tutto
sito di trasferenza
loc. s.le m. Luogo o struttura atti a ospitare provvisoriamente il transito di rifiuti solidi urbani in attesa di trasferirli in apposite discariche o in luoghi di stoccaggio e smaltimento definitivo. ◆ Il sindaco [di Aversa,...
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...