PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] dopo avere ricevuto una notevole parte dell'emigrazione russa e ucraina nell'immediato dopoguerra, Praga ha la chiesa dei Ss. Pietro e Paolo con un capitolo collegiato.
Fra i due castelli di Hradčany e Vyšehrad sorsero progressivamente alcune colonie ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA (dal lat. obstetricia; fr. obstétrique; sp. obstetricia; ted. Entbindungkunst; ingl. obstetrics, midwifery)
Ernesto PESTALOZZA
Giuseppe VATTI
L'ostetricia è lo studio della fisiologia e della [...] nella donna. In Italia, in Germania, in Austria, in Russia, questi due rami della medicina sono riuniti in un'unica cattedra Aezio, Paolo d'Egina portano contributo di conoscenze ostetriche, e specialmente precetti di ostetricia operativa, i quali ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] della parola banderia, il rammentato passo diPaolo Diacono, i ricordi contenuti nell'Origo gentis Langobardorum (Monum da guerra recava in campo bianco la croce azzurra di Sant'Andrea, patrono della Russia. Oggi la bandiera mercantile dell'U.R.S.S ...
Leggi Tutto
Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni con gli artefici da un lato, coi pubblici o privati committenti dall'altro, [...] qui il diploma è obbligatorio per i posti ufficiali.
In Russia gli studî di architettura si compiono presso le accademie di belle arti, specialmente quella di Leningrado; ma sistematicamente i migliori allievi erano finora inviati a perfezionarsi ...
Leggi Tutto
Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] tre compagnie di giovinetti - boy-actors, coristi della cattedrale di San Paolo, della Cappella reale, e degli studenti di Westminster - . A ciò oggi mirano soprattutto iRussi, le cui severissime scuole, sorta di fraterie laiche sotto la guida dei ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] VIII, i bellissimi ritratti di Giovanna Tornabuoni, di Giovanna Albizi, di Normina Strozzi, di Giovanni Pico della Mirandola, di Gioacchino della Torre, del Savonarola che tiene un crocifisso, la medaglia di Dante o quella di Cristo e S. Paolo; se ...
Leggi Tutto
Storia. - L'alcoolismo, che significa l'abuso delle bevande alcooliche fermentate (vino, birra ecc.) o distillate, con tutte le conseguenze funeste agl'individui, alle famiglie, alla società, alla razza, [...] è vietata quella di tutti i liquori alcoolici al disopra del 21%. In Russia, prima della guerra, si proibì la vendita di quello spirito , all'uomo sano ed infermo. L'apostolo Paolo, mentre biasimava acerbamente l'ignobile ebbrezza, scriveva ...
Leggi Tutto
MERLETTO (anche: merlo, trina, pizzo: fr. dentelle; sp. encaje; ted. Spitze; ingl. lace)
Elisa Ricci
È propriamente un tessuto trasparente lavorato con l'ago o coi fuselli o con l'uncinetto, cucendo, [...] Paolo Fambri e la contessa Andriana Marcello ricorsero a una vecchia di nome Cencia Scarpariola, che ancora ricordava il modo di produzione di trine di grosso filo.
Russia. - Anche qui i ricchi galloni d'oro e d'argento con gemme e perle, di cui ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] Santi, di Paris Bordone, e La Madonna in gloria e Santi, diPaolo Veronese. di S. Nicola che era ricchissimo, e imposero una contribuzione di 30 mila ducati. Partiti costoro, tornarono i sanfedisti, con iRussi, i Borbonici e i Turchi che finirono di ...
Leggi Tutto
Deformazioni e mutilazioni del corpo. - Quasi tutti i popoli della terra tendono a modificare la forma naturale del corpo: a questo fine si praticano deformazioni e mutilazioni alle quali l'uomo si sottopone [...] La perforazione delle labbra è assai meno diffusa di quella del naso: Paolo Mantegazza scriveva: "Mentre in Africa si tormenta bilateralmente dalle donne appartenenti alla sètta russa degli Skopcy, i cui adepti maschili praticano l'evirazione. ...
Leggi Tutto
sito di trasferenza
loc. s.le m. Luogo o struttura atti a ospitare provvisoriamente il transito di rifiuti solidi urbani in attesa di trasferirli in apposite discariche o in luoghi di stoccaggio e smaltimento definitivo. ◆ Il sindaco [di Aversa,...
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...