ROMANOV, Aleksej Petrovič
Andrea CAFFI
Principe russo, nato il 18 (28) febbraio 1690 dallo zar Pietro I e da Eudossia (figlia di Feodor Lopuchin), morto il 26 giugno (7 luglio) 1718 nella fortezza dei [...] Ss. Pietro e Paolo, forse in conseguenza della tortura, a cui fu sottoposto. Figlio di genitori disuniti, crebbe di Wolfenbüttel. Ma un'antipatia reciproca rese fin dagl'inizî tristissima l'unione. Peggio andò quando la coppia venne in Russia. I ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1493 dal duca di Milano Gian Galeazzo Sforza e da Isabella d'Aragona. Trasferitasi la madre, dopo lo sfacelo del dominio sforzesco, nel ducato di Bari cedutole da Ludovico il Moro, visse a Bari [...] , a combinare il matrimonio con Sigismondo I, re di Polonia. Un'ambasceria polacca si recò castello di Cracovia; Pietro di Barbona e il romano Paolo Dominici secoli XV e XVI sull'Italia, Russia e Polonia, colle vite di Bona Sforza ecc., Firenze 1833; ...
Leggi Tutto
Scrittore, sceneggiatore e regista francese, nato a Parigi il 9 dicembre 1957. Figlio di Louis Carrère e di Hélène Carrère d’Encausse, immigrata georgiana, storica della Russia e prima donna a essere eletta [...] un’eco profonda nel Roman russe del 2007 (trad. it. La vita come un romanzo russo, 2009). In forza della appunto le vite degli altri, di persone comuni che l’autore incontra, a essere raccontate con tutti i loro dolorosi risvolti legati alla malattia ...
Leggi Tutto
VORONCOV
Fritz Epstein
. Membri di un'antica famiglia gentilizia Voroncov, le cui relazioni genealogiche con la famiglia comitale della Russla imperiale sono molto discusse; ebbero nel sec. XVI parte [...] più attivi e più influenti delle guerre della rivoluzione. Rappresentante russo a Londra dal 1785 al 1806, con un breve intervallo nel 1800-1801, non temette di cospirare con i più importanti capi dell'opposizione contro la politica antirussa del ...
Leggi Tutto
Esploratore danese, nato in Horsens nel 1681. Navigò dapprima su navi danesi, passò poi alla marina imperiale russa. Nel 1725 fu inviato in Siberia col mandato di muovere dal forte di Camciatca ad accertare [...] riconoscendo oltre l'estrema punta asiatica il completo distacco fra i due continenti. Per vero il fatto era già stato verificato S. Paolo comandata dal cap. Čirikov, la quale, raggiunta la costa americana all'isola Principe di Galles, risalì di qui a ...
Leggi Tutto
Nato nel 1479, figlio di Ivan III (v.) e di Zoe Paleologo, nipote questa dell'ultimo imperatore bizantino. Sotto B. terminò il processo di concentrazione politica della Russia nord-orientale (unione di [...] , ambasciatore degl'imperatori Massimiliano I e Carlo V, venne due volte in Russia (1517 e 1526). B. fu anche in rapporti col papa Clemente VII, onde l'invio a Roma di Demetrio Geràsimov (Erasmo) e le sue conversazioni con Paolo Giovio, che diedero a ...
Leggi Tutto
OREL (pr. ariól; A. T., 69-70)
Giorgio Pullè
Sergio Volkobrun
Città della Russia centrale, situata alla confluenza dell'Orlik con l'Oka, che, in questo punto, ha già una larghezza di 120 m. Sotto il [...] l'Orlik, con i principali edifici pubblici e le chiese, fra cui la cattedrale dei Ss. Pietro e Paolo, costruita fra il 1794 . Sotto il regno di Pietro il Grande era rinomata per la fabbrica di tela per vele, la prima fondata in Russia. Nel sec. XVIII ...
Leggi Tutto
Ruggiero, Renato
Giulia Nunziante
Diplomatico e politico, nato a Napoli il 9 aprile 1930. Conseguita nel 1953 la laurea in giurisprudenza all'università di Napoli, nel 1955 è entrato nel corpo diplomatico [...] ostacolano a suo parere la realizzazione di un "sistema globale che comprenda tutti i paesi del mondo che stanno alle appoggiato la richiesta di nuovi adesioni all'organismo internazionale, tra cui quelle della Cina e della Russia.
bibliografia
A ...
Leggi Tutto
SODANO, Angelo
Tarcisio Bertone
Cardinale, nato a Isola d'Asti il 23 novembre 1927. Compiuti gli studi filosofici e teologici nel Seminario vescovile di Asti, li perfezionò a Roma ottenendo la laurea [...] 1950, dedicò i primi anni di ministero all'insegnamento Paolo vi lo nominò Arcivescovo titolare di Nova di Cesare e Nunzio apostolico in Chile; qui S. lavorò per più diRussia, di cui fu presidente.
Il 1° dicembre 1990 S. divenne Pro-segretario di ...
Leggi Tutto
Fratello del precedente e nato pur esso a Viborg, visse dal 1748 al 1822. Scelta la carriera diplomatica, fu da principio segretario del conte N. N. Panin, che poi gli fece avere il posto di direttore [...] momento in cui i rapporti russo-prussiani erano in grave tensione per il problema polacco. Accanto alla funzione di rappresentante ufficiale della Russia, l'A. ebbe quella di rappresentante segreto del principe ereditario Paolo a Berlino, mantenendo ...
Leggi Tutto
sito di trasferenza
loc. s.le m. Luogo o struttura atti a ospitare provvisoriamente il transito di rifiuti solidi urbani in attesa di trasferirli in apposite discariche o in luoghi di stoccaggio e smaltimento definitivo. ◆ Il sindaco [di Aversa,...
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...