Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] Azzaro nell'alto, Aldo Righi nell'asta e Paola Pigni nei 1500 m, distanza nuova nel di fronte all'autorità sportiva la quale, per di più, doveva sostenere le spese per i danni procurati. Lo stesso avveniva in Russia, in Spagna e in molti paesi di ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] giocare con la maglia dell'Inghilterra. La vita dell'aristocratico russo si concluse nel 1940, all'età di 24 anni, nei cieli di Norfolk durante una battaglia aerea contro i tedeschi.
Sergio Lanfranchi
Nato a Parma nel 1925, ha ricoperto in carriera ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] città di Khiva, Bukhara e Samarcanda, passato il Caucaso e sconfitto iRussi sulle diPaolo Veneziano, Duccio di Boninsegna, Giotto, Simone Martini e Vitale da Bologna. Volti di Mongoli e sontuose vesti da parata resero più verosimili i racconti di ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] di guerra, con migliaia di coscritti sul fronte russo e altre migliaia di dedicarono in particolare Paolo Bonomi, Pietro Campilli maggioranza assoluta nella Camera dei deputati, mutarono i presupposti politici entro i quali fino ad allora si era mossa ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] i bailati Memmo e Zulian; all’allacciamento infine di regolari rapporti diplomatici tra la Serenissima e la Russia Ottocento: due autori, in L’editoria del ’700 e i Remondini, a cura di Mario Infelise - Paola Marini, Bassano 1992, pp. 97-103 (pp. 97- ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
diPaolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] (In pratica, per i 28 paesi di cui si hanno dati, il campo di variazione va da un minimo di 0,41 a un massimo di 0,77. Si può economico-sociale: in un paese come la Russia sovietica il meccanismo di sviluppo non poteva ripetere la sequenza classica ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] zarista della Russia aiutò di usare bombe atomiche o armi batteriologiche per provocare devastazioni. Un terrorista abile, che identifichi i punti vulnerabili, può infliggere danni pesanti: valga l'esempio dell'attentato contro papa Giovanni Paolo ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] gennaio 1981, arrivarono al fungo per la parete Nordest. Paolo Caruso, Maurizio Giarolli, Ermanno Salvaterra e Andrea Sarchi compirono di Tadeusz Kosciuszko, patriota polacco che aiutò i suoi connazionali nella lotta per l'indipendenza dalla Russia. ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] di Francesco Paolo, e, per contro, sintomi evidenti di maglio e a Il fuoco, che fu pronto per i tipi di Treves nel marzo del 1900.
Il romanzo è il de Goloubeff, sposa e madre di due figli: una nobildonna russa si aggiungeva al bottino dell' ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] pubblicata a Roma da Paolo Manuzio, figlio di Aldo, nel 1564. Sonzogno e quella dei Treves a Milano, i Barbera, i Le Monnier, i Vallecchi a Firenze.Praticamente dovunque, in Europa lingua russa, anche al di fuori di esso, e dall'espansione di quello ...
Leggi Tutto
sito di trasferenza
loc. s.le m. Luogo o struttura atti a ospitare provvisoriamente il transito di rifiuti solidi urbani in attesa di trasferirli in apposite discariche o in luoghi di stoccaggio e smaltimento definitivo. ◆ Il sindaco [di Aversa,...
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...