PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] L'Inquisizione e i gesuiti. - Giovanni III, estremamente devoto, ottenne da Paolo III l'autorizzazione di stabilire in Portogallo della Legione lusitana che aveva seguito Napoleone nelle campagne di Germania e Russia, e che, a quanto pare, era rimasto ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] stato molto dibattuto fra i teorici e i pratici, pochi sono i progressi raggiunti in questo indirizzo e solo le legislazioni iugoslava (1922), russa (1922), cecoslovacca (1924) e francese (1927) presentano esempî di assicurazioni unificate. Un posto ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] era maestro di cappella Paolo Lorenzani, presso i gesuiti e nei concerti spirituali istituiti dal Mathieu, curato di Saint- pure a Parigi era stata conclusa la Santa Alleanza fra i sovrani diRussia, Prussia e Austria (v. alleanza, santa). Ora il ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] i signori di Alessandria e di Pergamo, non è per lo meno testimoniato. Di Emilio PaoloI: Archiven und Bibliotheken, Stoccarda 1883; Olanda: Niederländischen Bibliothekwesen, 1914; Portogallo: Annaes das bibliothecas e archivos, Lisbona 1920; Russia ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] può dirsi che la questione del canone della Bibbia in Russia è decisa nel senso dei protestanti; in Grecia è lasciata tutti ammessi (ὁμολογούμενα) i quattro Vangeli, gli Atti, tredici lettere di S. Paolo, la I Pietro, la I Giovanni. Erano contrastate ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] il Campo di Marte: i ludi litterarum la fondazione di quella di S. Paolo a di lavoro e di attività individuale, implicante maggiore libertà di scelta e di adattamenii, minor valore obiettivo, storico, degli elementi della cultura. Il sistema russo ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] anche il celebre organista di Radstadt nell'arcivesc0vato di Salisburgo, Paolo Hofhaymer. Fino dal de la Société d'histoire russe, ivi 1880, XXXI; 1904, CXII: Pozzo di Borgo, Correspondance diplomatique, Parigi 1890; I; Nesselrode, Lettres et papiers, ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] di S. Paolo. Essi hanno per scopo di offrire un ricovero temporaneo ma decoroso, igienico, comodo e didi una leggenda, in Arch. Soc. rom. di storia patria, L (1927), fasc. I, II, p. 33 segg. Sull'albergo diRussia si vegga le breve monografia di C ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] I frutti più maturi della filologia italiana si hanno nel sec. XVI con Pier Vettori, autentico maestro di critica di testi, e più greci che latini, esegeta di vaglia, con Paolo prima presso i Cèchi poi presso i Polacchi e iRussi, i primi avviamenti ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] si hanno memorie sopra i restringimenti dell'uretra, la litotomia, le allacciature vasali, ecc., nonché un trattato inedito di chirurgia, teorico-pratico, il quale è stato largamente illustrato dal Giordano; Paolo Assalini di Reggio Emilia; Giorgio ...
Leggi Tutto
sito di trasferenza
loc. s.le m. Luogo o struttura atti a ospitare provvisoriamente il transito di rifiuti solidi urbani in attesa di trasferirli in apposite discariche o in luoghi di stoccaggio e smaltimento definitivo. ◆ Il sindaco [di Aversa,...
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...