Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La filosofia esistenzialistica si sviluppa in Europa nei primi decenni del Novecento in polemica [...] Romani (1919; 1922), un originale commentario della lettera di San Paolo condotto alla luce del principio kierkegaardiano della “infinita ambiente culturale francese sono anche i nomi di due pensatori esuli dalla Russia che a tutti gli effetti ...
Leggi Tutto
MORAVIA
B. Chropovský
(ceco Morava; ted. Mähren)
Regione storica dell'Europa centro-orientale che trae il suo nome da quello dell'omonimo fiume, chiamato Marus nelle fonti latine (Magnae Moraviae fontes [...] da Praga a Buda e la strada attraverso la regione di Tešin e di Cracovia verso la Russia.La continuità d'insediamento e le costanti trasformazioni edilizie hanno fatto sì che i monumenti di epoca medievale non siano più in larga misura ricostruibili ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area scandinava
Stefano Del Lungo
L’area scandinava
Assumendo l’ottica delle fonti classiche e tardoantiche, l’area [...] degli Scritifini – forse identificabili con i Crefenni ricordati da Iordanes e con gli Scritobini diPaolo Diacono (Hist. Lang., I, 5) –, abitanti delle foreste, dove praticano la caccia, e tenacemente legati al culto di Ares (lo scandinavo Tyr) e ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni Paolo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sebenico in Dalmazia il 4 genn. 1736 da Antonio e da Daria Laghi.
Il padre, nato il 7 giugno 1711 da Giovanni Paolo, del ramo dei Dolfin di S. Maurizio, [...] due vescovi una bolla di autorizzazione a formulare i nuovi confini (6 di un agguerrito gruppo di intransigenti, tra cui il canonico G. B. Locatelli Zuccala, che si adoperarono per denunciare la debolezza del vescovo.
Dopo l'arrivo degli Austro-Russi ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Giovanni
Joachim Steinheuer
– In assenza di registrazioni anagrafiche o battesimali, la data di nascita presunta (1582/1583) si deduce dai registri mortuari dello Stadtarchiv di Vienna che, [...] Russia. In Polonia, Valentini dovette pubblicare almeno altri due libri di musiche strumentali, giacché un inventario della corte diPaolo Savelli principe d’Albano, ambasciatore imperiale presso il soglio pontificio. Un terzo libro di Eleonoras I. ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Bologna
Paolo Evangelisti
Figlio di Antonio di Severo (m. entro il 1438), nacque a Ferrara, in data collocabile intorno al terzo decennio del Quattrocento.
L'appellativo "da Bologna" si [...] 1471 era di ritorno in Italia dove si presentò come ambasciatore di Uzūn Ḥasan a Pietro Barbo, succeduto, con il nome diPaolo II, a imprigionato in Russia, L. ricevette un nuovo incarico da Sisto IV per riavviare i contatti con i principi occidentali ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE III di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
VITTORIO EMANUELE III di Savoia, re d’Italia. – Vittorio Emanuele Ferdinando Maria Gennaro di Savoia nacque da Umberto I e Margherita di Savoia [...] passioni: fotografia, pesca, vita in campagna e viaggi per mare. I figli arrivarono tardi, ma numerosi: Jolanda nel 1901, Mafalda nel 1902 segretamente alle potenze occidentali e alla Russia, come mostrò la campagna di Libia del 1911. Il re, ...
Leggi Tutto
PANUNZIO, Sergio
Fulco Lanchester
– Nacque a Molfetta (Bari) da Vito e Giuseppina Poli il 20 luglio 1886.
Figlio di una famiglia dell’alta borghesia, dopo aver frequentato il locale liceo Leonardo da [...] Leone, Angelo Oliviero Olivetti e Paolo Orano. Nei primi anni (1924-25).
Fu tra i fondatori dei primi Fasci di azione rivoluzionaria per l’intervento la contrapposizione tra classe e nazione. In Russia il partito era padrone dello Stato, cosicché ...
Leggi Tutto
GREPPI, Paolo
Elena Puccinelli
Nacque il 23 sett. 1748 a Cazzano Sant'Andrea, in Val Gandino, ultimo dei cinque figli maschi di Antonio e Laura Cotta giunti all'età adulta. Nella stessa Cazzano, che [...] da G. Scorza, agente di casa Greppi, il giovane fondò la società Paolo Greppi, Agazino e comp., entrando così a far parte della rete di scambi sovranazionale cui Antonio aveva dato vita fin dal 1763, collocando i figli Marco e Giacomo rispettivamente ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Giorgio Marini
Primogenito di Giacomo, architetto, e di Elisabetta Crescini, nacque a Bassano del Grappa il 27 marzo 1762 (Bassano, Archivio di S. Maria in colle). La ricostruzione della [...] locale calcografia Remondini, da Roma all'Inghilterra e alla Russia.
A queste iniziali esperienze grafiche il F. volle con i Mosaici della primitiva epoca delle chiese di Roma ... ; una raccolta di trenta tavole con La nuova basilica di S. Paolo ...
Leggi Tutto
sito di trasferenza
loc. s.le m. Luogo o struttura atti a ospitare provvisoriamente il transito di rifiuti solidi urbani in attesa di trasferirli in apposite discariche o in luoghi di stoccaggio e smaltimento definitivo. ◆ Il sindaco [di Aversa,...
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...