Commedia all'italiana
Masolino d'Amico
La locuzione commedia all'italiana, che definisce un genere di cinema comico-satirico di matrice neorealista, diventò corrente solo negli anni Settanta, quando [...] ‒ o Ferie d'agosto (1996) diPaolo Virzì, o ancora le commedie dell'attore-regista Carlo Verdone, ha fatto parlare di ripresa e ripetizione degli schemi della c. all'i., ma non ha impedito ad alcuni di denunciare il definitivo tramonto del genere ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Angelo (Bianchi-Giovini, Aurelio)
Piero Treves
Nacque in Como il 25 nov. 1799 dalla guardia carceraria Francesco e da Maria Zoini. Non si sa né quando né perché assumesse il nom de plume Aurelio [...] il frutto migliore la Biografia di Fra' Paolo Sarpi (Zurigo 1836; più di Crimea, denunziando fra i primi la realtà, e il pericolo, dell'europeizzazione della Russia. E anche si prestò nel 1858 a giustificare i provvedimenti limitativi della libertà di ...
Leggi Tutto
MULAS, Ugo
Giuliano Sergio
MULAS, Ugo. – Nacque a Pozzolengo, nel Bresciano, il 28 agosto 1928, terzo di cinque fratelli. Il padre Pasquale, di origini sarde, era maresciallo dei carabinieri, la madre, [...] di una tournée a Mosca con il Piccolo Teatro di Milano, nacque la serie Russia concettuale della pittura di Barnett Newman; documentò i ‘rituali’ dei pittori sculture di Fausto Melotti (Torino 1971, a cura diPaolo Fossati, con testo di Italo ...
Leggi Tutto
Film d'archivio
Stefano Francia Di Celle
Per f. d'a. s'intende l'utilizzazione di immagini cinematografiche tratte da archivi, collezioni e repertori, al fine di una costruzione filmica autonoma, attraverso [...] opere di ricognizione e di rielaborazione a partire dalla filmoteca privata dello zar e da altri materiali girati in Russia dal ) di Pier Paolo Pasolini (la seconda è di Giovanni Guareschi), e We insist (1964) di Gianni Amico sono stati tra i primi ...
Leggi Tutto
COCCHI
Maria Grazia Branchetti
Famiglia di artisti attivi nello Studio del mosaico della Reverenda Fabbrica di S. Pietro in Vaticano dalla fine del sec. XVII ai primi decenni del XIX (per notizie sullo [...] il S. Michele Arcangelo di G. Reni, il S. Francesco di Assisi del Domenichino, l'Ultima Cena di Simon Vouet, i SS. Carlo ed Emidio di A. von Maron, la Madonna Addolorata del Guercino, il S. Francesco diPaoladi Antonio da Sermoneta; nella ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Luigi
Saverio Lamacchia
ZAMBONI, Luigi. – Ignota la data precisa di nascita. L’anno presunto, 1767, si ricava dall’annuncio della morte «nell’età di anni 70» (Teatri, arti e letteratura, 9 [...] giovane Rossini su probabile richiesta di Zamboni (cfr. Russo, 2002). I due si conoscevano sin da quando della carriera di Zamboni si svolse all’estero. Nel 1820 si esibì nel teatro di corte di Monaco di Baviera con Paolo e Virginia di Pietro Carlo ...
Leggi Tutto
GUARNIERI (de Guarnieri)
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti, il cui capostipite, Luigi, nato ad Adria, in Polesine, il 21 maggio 1842, fu apprezzato contrabbassista. Per difficoltà economiche si [...] in Inghilterra e in Russia con un quartetto da lui I. Pizzetti, F. Mulé. Nel 1937 si trasferì in Brasile, ove continuò l'attività direttoriale in vari teatri del paese.
Morì a San Paolo (Brasile) il 25 maggio 1968.
Arrigo, figlio di Antonio e di ...
Leggi Tutto
MONDOLFO, Rodolfo.
Paolo Favilli
– Nacque a Senigallia il 20 ag. 1877, da Vito e da Sigismonda Padovani, in una famiglia ebraica benestante. Dopo gli studi liceali si trasferì a Firenze dove, dal 1895 [...] , nel 1926, e ripresa nel secondo dopoguerra – toccò i più vari argomenti: dai temi direttamente politici a questioni concernenti condannare, proprio in nome di Marx, quello che considera il volontarismo assoluto di Lenin. In Russia, per il M., non ...
Leggi Tutto
RANGONI, Gabriele, detto Gabriele da Verona
Guido De Blasi
RANGONI (Rangone), Gabriele, detto Gabriele da Verona. – Nacque nel 1410 a Chiari (Brescia), figlio illegittimo di Guidone, signore di Castelvetro [...] per la lotta all’eresia e informò l’arcivescovo di Strigonio di aver consultato personalmente l’osservante circa le spedizioni contro i cechi.
Il 14 gennaio Paolo II inviò una lettera di ringraziamento a Federico III per la pace con Mattia Corvino ...
Leggi Tutto
MATTEI GENTILI, Paolo
Marco Severini
– Nacque a Pennabilli, nel Montefeltro, il 15 ott. 1874 da Cherubino, possidente, e dalla contessa Maddalena Begni.
L’appartenenza a una famiglia borghese, fortemente [...] di pacificazione, grazie a un patto di tregua siglato dai rappresentanti di 34 popoli, l’orientamento alla ripresa dei rapporti economici con la Russia e i murrismi in Italia e in Europa cent’anni dopo, Atti del convegno… 2001, a cura diI. Biagioli ...
Leggi Tutto
sito di trasferenza
loc. s.le m. Luogo o struttura atti a ospitare provvisoriamente il transito di rifiuti solidi urbani in attesa di trasferirli in apposite discariche o in luoghi di stoccaggio e smaltimento definitivo. ◆ Il sindaco [di Aversa,...
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...