ZABUGHIN, Vladimiro
Gian Paolo Castelli
(Vladimir Nikolaevič Zabugin). – Nacque il 4 luglio 1880 a Párgola (odierna Párgolovo), sobborgo a nord di San Pietroburgo, da Nikolaj Pavlovič Zabugin, alto [...] Continuò comunque a coltivare entrambi i suoi interessi in Italia, dove fu inviato nell’autunno del 1903 per perfezionarsi nella carriera di storico.
A causa della rivoluzione russa del gennaio del 1905 l’Università di San Pietroburgo venne chiusa il ...
Leggi Tutto
PURITZ MANASSE, Ernestine (Ernestina Paper)
Paola Govoni
PURITZ MANASSÉ, Ernestine (Ernestina Paper). – Nacque a Odessa nel 1846 da Michele Puritz e da Sara Ritter.
Visse in Italia dal 1872 alla morte, [...] Paolo Mantegazza e dal fisiologo russo Aleksandr Herzen (assistente di Schiff), divenne ‘socio ordinario’ della Società di /72, Zürich 1871, S.6; Archivio di Stato di Pisa (ASP), Università di Pisa (2° versamento), D.I.67 N, Rassegne dell’a.a. 1872 ...
Leggi Tutto
MUCANZIO, Giovanni Paolo
Massimo Ceresa
– Nacque a Roma intorno al 1557. Ebbe tre fratelli, Francesco (m. 1592), Bartolomeo (1548-1629) e Biagio, e tre sorelle, Ottavia, Prudenza e Caterina.
Poiché [...] concilio di Brest che aveva riconosciuto l’autorità di Roma sulla Chiesa rutena; i ragionamenti sulla Russia; i «Diario» del viaggio in Polonia (1596-1597) di Giovanni Paolo Mucante, in Bull. senese di storia patria. LXXIII-LXXV (1966-68), pp. ...
Leggi Tutto
GIOLLI, Raffaello
Gianluca. Fiorilli
Nacque ad Alessandria il 3 apr. 1889 da Gaetano e da Emilia Viotti.
Di formazione cattolica frequentò il ginnasio a Milano e il liceo a Novara. Appassionato sin [...] , dalla quale ebbe tre figli: Paolo, Federico e Ferdinando. Nello stesso anno iniziò a curare una rubrica d'arte sul quotidiano milanese La Sera pubblicando, tra l'altro, una serie di articoli sulla I Biennale internazionale delle arti decorative ...
Leggi Tutto
VIALE PRELÀ, Michele
Luca Sandoni
– Nacque a Bastia, in Corsica, il 29 settembre 1798, penultimo dei sette figli diPaolo Agostino Viale, esponente della borghesia cittadina e mercante di tessuti, e [...] anche degli affari dei cattolici polacchi con i rappresentanti russi e tenne costantemente informata la segreteria di Stato sulle tensioni tra Russia e Impero ottomano, culminate nella guerra di Crimea. Partecipò inoltre attivamente alla lotta ...
Leggi Tutto
VAGLIASINDI DEL CASTELLO, Paolo
Giancarlo Poidomani
– Nacque a Randazzo, in provincia di Catania, il 16 settembre 1858 da Francesco e da Benedetta Piccolo di Calanovella.
Paolo era il terzo di tredici [...] di Randazzo: «Paolo Vagliasindi / nelle lotte della vita pubblica / portò la forza e la gentilezza / di un cavaliere antico / in Parlamento e al Governo / fu propugnatore immutabile/di libertà con ordine / crudelmente troncata / prima di dare tutti i ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Girolamo
Giuseppe Motta
MARTINENGO (Martinengo Cesaresco), Girolamo. – Nacque il 19 sett. 1504 a Brescia, cadetto di una numerosa figliolanza, dal conte Cesare (II) e da Ippolita Gambara.
Nel [...] Romani Ferdinando I d’Asburgo. La morte diPaolo III ritardò, Russia, Polonia ed altre parti settentrionali, II, Firenze 1839, pp. 29-31; L. von Pastor, Storia dei papi, VI, Roma 1927, ad ind.; P. Guerrini, Una celebre famiglia lombarda. I conti di ...
Leggi Tutto
POGGIO, Alessandro
Antonello Venturi
POGGIO, Alessandro. – Nacque a Nikolaev (oggi Mykolaïv, in Ucraina) il 14/25 (data giuliana/data gregoriana) aprile 1798 da Vittorio Amedeo e da Maddalena Dadié [...] del 1825 cominciò a pensare di lasciare la Russia e il 31 marzo/12 aprile di quell’anno si congedò dall’esercito, con il grado di tenente colonnello. Ma a novembre morì Alessandro I, aprendo il confuso mese di interregno in cui sarebbe scoppiata ...
Leggi Tutto
D'AMBROSIO, Angelo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Reggio Calabria il 22 sett. 1774 da Bernardo, giureconsulto di antica e nobile famiglia calabrese e da Vincenza Ricci.
Trasferitasi la famiglia a Napoli, [...] i sovrani borbonici.
Il D. allora, per sfuggire alla repressione, si rifugiò, insieme al fratello Paolo anch'egli ufficiale, nell'isola di grande armata che si preparava alla campagna di Napoleone in Russia.
L'esercito napoletano, dopo aver fatto ...
Leggi Tutto
MANZONE, Giuseppe
Francesca Lombardi
Nacque ad Asti il 17 giugno 1887 da Giovanni, calzolaio, e da Giuseppa Bay. Scoperta precocemente la propria vocazione artistica, forse anche grazie all'amicizia [...] lo studio del pittore Paolo Arri. Animato dalla volontà di approfondire le proprie conoscenze di una tradizione di straordinario valore. Determinanti per iRussia, il M. riprese con immutato fervore la propria intensa attività creativa, espositiva e di ...
Leggi Tutto
sito di trasferenza
loc. s.le m. Luogo o struttura atti a ospitare provvisoriamente il transito di rifiuti solidi urbani in attesa di trasferirli in apposite discariche o in luoghi di stoccaggio e smaltimento definitivo. ◆ Il sindaco [di Aversa,...
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...