MORESCHI, Alessandro Nilo Angelo
Salvatore de Salvo Fattor
MORESCHI, Alessandro Nilo Angelo. – Nacque a Montecompatri (Roma) l’11 novembre 1858 da Luigi e da Rosa Pitolli.
Nulla si sa di preciso dei [...] al 22 marzo 1913 quando, trascorsi i 30 anni di servizio, fu giubilato. Il suo nome concerti di Natale tenuti in alcuni alberghi romani: per esempio, all’Hotel Russia cantò incarnatus est e Crucifixus; Francesco Paolo Tosti, Ideale e Preghiera; ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Valerio
Giuseppe Parlato
PIGNATELLI, Valerio. – Nacque a Chieti il 19 marzo 1886 da Michele e da Emilia Valignani.
Fu tenente di cavalleria nella guerra italo-turca, ufficiale di ordinanza [...] di Béla Kun. Nel 1920 si arruolò nell’‘Armata bianca’ di Pëtr Nikolaevič Vrangel, che combatté in Russia contro i bolscevichi Guttuso. Si occupò attivamente di archeologia, seguendo nelle campagne di scavi Paolo Orsi, Umberto Zanotti Bianco ed ...
Leggi Tutto
MORETTI, Silvio
Giuseppe Monsagrati
MORETTI, Silvio. – Primo di sette figli nacque a Comero, in Val Sabbia (provincia di Brescia), il 17 luglio 1772, da Pietro Francesco, un piccolo possidente allevatore [...] battaglie di Illasi, Raab e Wagram; nel 1812 la spedizione in Russia e nel 1813 la campagna di particolare con il colonnello Gian Paolo Olini e col generale Teodoro Lechi , e se Moretti, apparso subito tra i più decisi, avesse preso alcune fortezze e ...
Leggi Tutto
TECCO, Romualdo
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Boves, nel Cuneese, il 4 luglio 1802 da Paolo Carlo e da Angela Barbaroux.
La madre, di origini nizzarde, era nipote del conte Giuseppe Barbaroux, avvocato [...] a seguito della missione a Costantinopoli del principe Aleksandr Sergeevič Menšikov nel 1853, il quale chiedeva di estendere la protezione russa su tutti i greco-ortodossi presenti nei territori ottomani, fu letta da Tecco come l’occasione giusta per ...
Leggi Tutto
SEMERIA, Giovanni
Francesco Mores
– Nacque a Coldirodi (Sanremo) il 26 settembre 1867 da Giovanni, commissario del regio esercito, e da Carolina Bernardi; orfano di padre (morto di colera a Brescia [...] noviziato dei chierici regolari di S. Paolo a Monza.
Pronunciati il 22 ottobre dell’anno seguente i voti religiosi, si fino in Russia.
La stesura, nel settembre 1904, su invito di monsignor Geremia Bonomelli, vescovo di Cremona, di un memoriale ...
Leggi Tutto
ANDRÉS, Giovanni
Miquel Batllori
Nacque a Planes, nell'antico regno di Valenza (oggi in provincia di Alicante, Spagna), il 15 febbr. 1740, da Miguel (di famiglia di origine aragonese stabilitasi nella [...] (Gerona 1757-59). Dal 1759 al 1763 studiò la teologia nel collegio di San Paolo a Valenza e vi fu ordinato sacerdote.
In quegli anni, tra i gesuiti spagnoli, i membri della provincia aragonese erano all'avanguardia del movimento che, rinnovando gli ...
Leggi Tutto
VITROTTI, Giovanni Battista (Vitrutìn)
Stefano Masi
– Nacque a Torino il 16 novembre 1882, secondogenito di Giuseppe e di Virginia Lisa.
Il nonno paterno, Paolo Vitrotti, proprietario terriero, era stato [...] fabbricazione di pianoforti; il più giovane, Giuseppe Paolo (1890-1974), seguì le orme di stipulò un contratto di coproduzione con la compagnia russa Thieman & pionieri del cinema, che raccoglieva i superstiti della stagione eroica del muto ...
Leggi Tutto
MONTI, Niccola
Francesco Franco
MONTI, Niccola (Nicola, Nicolò, Niccolò). – Figlio di Domenico, nacque a Pistoia il 28 agosto 1780. Venne introdotto alla pittura da Giovan Battista Desmarais, che coadiuvò [...] p. 412). Con il conte Paolo Ciezkowski, si fermò a Venezia dove insurrezionale polacco e con i capi russi della futura rivolta decabrista del Rossi a Pistoia Giovanni Galeazzo Sforza malato nel castello di Pavia visitato da Carlo VIII e Pier Capponi ...
Leggi Tutto
PIETROMARCHI, Luca
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Roma l’8 marzo 1895 da Bartolomeo dei conti Pietromarchi, famiglia vicina alla Curia romana, e da Maria Zuppelli. Partecipò alla prima guerra mondiale [...] vita politica del fascismo. Costretto a emigrare a San Paolo del Brasile, dove entrò in contatto con gli rapporti economici e culturali tra i due paesi, ma la visita di Gronchi in Russia organizzata per i primi di febbraio del 1960 non ebbe gli ...
Leggi Tutto
TREMAGLIA, Pierantonio Mirko
Giuseppe Parlato
TREMAGLIA, Pierantonio Mirko (Mirko). – Nacque a Bergamo il 17 novembre 1926, da Luigi, ufficiale del R. Esercito, e da Matilde Mercandoni, casalinga.
Frequentò [...] Paolo Sarpi della sua città e a diciassette anni, nel 1943, decise di salme dei prigionieri italiani morti in Russia. Nello stesso anno fu approvata la nascita, tra la fine di luglio e i primi di agosto, dei gruppi parlamentari di Futuro e Libertà per ...
Leggi Tutto
sito di trasferenza
loc. s.le m. Luogo o struttura atti a ospitare provvisoriamente il transito di rifiuti solidi urbani in attesa di trasferirli in apposite discariche o in luoghi di stoccaggio e smaltimento definitivo. ◆ Il sindaco [di Aversa,...
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...