ALIDOSI, Roderigo
Gaspare De Caro
Nacque probabilmente in Firenze intorno al 1545 da Elena di Rodrigo de Mendoza e da Ciro, signore di Castel del Rio e gentiluomo della corte medicea. Anche l'A. visse [...] : lo stesso Ferdinando I intervenne in sua difesa presso il pontefice Paolo V attraverso il ministro critica… antiche corrispondenze dell'Italia con la Russia..., Firenze 1839, II, p. 127; G. F. Cortini, Storia di Castel del Rio, Imola 1933, pp ...
Leggi Tutto
PESARO, Francesco
Giuseppe Gullino
PESARO, Francesco. – Nacque a Venezia il 4 gennaio 1740 da Leonardo di Antonio, del ramo a S. Stae, e dalla seconda moglie, Chiara Vendramin Calergi di Nicolò. La [...] Paolo Romanov e della moglie Sofia Dorotea, che soggiornarono a Venezia nel gennaio 1782, al fine di instaurare regolari rapporti diplomatici fra la Serenissima e la Russia Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Misc. codd., I, Storia veneta, 20 ...
Leggi Tutto
Mario Miscali
I signori del rating
Quanto sono affidabili le agenzie di valutazione del credito? I loro giudizi influiscono pesantemente sul mercato e sul destino stesso dei governi. Ma in passato, dal [...] I libri
■ Francesca Gennari, La governance delle agenzie di rating, 2010
■ Paolo Gila, Mario Miscali, I signori del rating. Conflitti di Ratings Company
(Stati Uniti)
■ Japan Credit Rating Agency, Ltd.
(Giappone)
■ Muros Ratings (Russia) ...
Leggi Tutto
PAPÀ, Giuseppina
Annamaria Corea
(detta Leontina). – Nacque a Mogliano Veneto (Treviso) il 17 ottobre 1842 da Leone, capitano in pensione (appartenente a una famiglia originaria di Corfù), e Luigia [...] di Francesco Ciotti. Nel 1882 passò alla compagnia di Giovanni Emanuel, e successivamente a quella di Ernesto Rossi, che la coinvolse in una delle sue tournée in Russia e biondissimi – motivi per i quali fu molto corteggiata Cicconi, Paolo Giacometti, ...
Leggi Tutto
FERRARI, Evangelista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque nel 1740 a Torrechiara (Parma). Studiò architettura con E.-A. Petitot all'Accademia di belle arti di Parma e pittura di paesaggio presso B. Bossi. [...] Russia, e a Pietroburgo progettò diverse opere di architettura: nel 1792-1795 realizzò la chiesa luterana dei Ss. Pietro e Paolo 66; G. Cirillo - G. Godi, Guida artistica del Parmense, I, Parma 1984, p. 219 (per Giacomo Giuseppe); M. Pellegri, ...
Leggi Tutto
Aer
A. Tschilingirov
Telo ricamato usato nel rito ortodosso, destinato a coprire il calice eucaristico e la patena durante l'offertorio. Il termine, che deriva dal gr. ἀέϱ e nella sua traduzione letterale [...] viaggio del patriarca di Antiochia Macario in Russia e in Polonia nella metà del sec. 17° descritto da Paolo Aleppo], IV, 117-146.
M.A. Musicescu, Broderia din Moldova în veacurile XV-XVIII [I ricami dal sec. 15° al 18° in Moldavia], ivi, pp. 149- ...
Leggi Tutto
CALOSSO, Umberto
Giovanna Cavallari
Nacque a Belveglio d'Asti il 23 sett. 1895 da Giuseppe e da Giuseppina Damasio. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'università di Torino, ebbe, modo di conoscervi [...] ai problemi di sviluppo della Russia sovietica, non di attività in Egitto, insieme con il Vittorelli. A Londra, insieme con altri egnigrati (Angelo Crespi, Decio Pettoello, Paolo nelle liste del P.S.I.U.P. (I collegio di Torino, con 43.898 voti ...
Leggi Tutto
DONATI, Paolo
Antonio Musiari
Figlio di Antonio e di Maria Barbieri, nacque a Parma, dove fu battezzato il 21 ott. 1770. Compì gli studi presso la Reale Accademia di belle arti di Parma, allievo dapprima [...] secondo forti tinte contrastanti; ma nel 1792 il Gonzaga venne invitato in Russia e il D. ritornò a Parma, dove eseguì le scene per il D. curò anche la pubblicazione di guide riguardanti i monumenti di Parma, forte dell'esperienza della collaborazione ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Serafino Lodovico
Stefan Kozakiewicz
Amalia Barigozzi Bruni
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita del B. (probabilmente Bologna). Pare sia stato avviato alla pittura dal fratello [...] diPaolo, fu tolta negli anni 1853-54). Nel padiglione di Katal'naja Gorka nel parco di Oranienbaum I. Solosin, Gorol Lomonosov (Oranienbaum)(Pamiatniki russkoi chudo;Eestvennoi kulturv)[La città di L. Or.; Monumenti della cultura artistica russa ...
Leggi Tutto
Garbuglia, Mario
Marco Pistoia
Scenografo e arredatore cinematografico, teatrale e televisivo, nato a Fontespina (Macerata) il 27 maggio 1927. Tra i maggiori scenografi della seconda metà del Novecento, [...] Monicelli, per il quale disegnò anche i costumi, mentre sul versante dell'impianto scenografico di imponenti proporzioni si colloca il lavoro a tutto campo per Waterloo, per il quale individuò in Russia anche il terreno su cui collocare gli esterni ...
Leggi Tutto
sito di trasferenza
loc. s.le m. Luogo o struttura atti a ospitare provvisoriamente il transito di rifiuti solidi urbani in attesa di trasferirli in apposite discariche o in luoghi di stoccaggio e smaltimento definitivo. ◆ Il sindaco [di Aversa,...
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...