DEL ROSSO (Rossi), Zanobi Filippo
Mario Bencivenni
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Maria Novella, il 16 dic. 1724 da Giuseppe Ignazio, architetto, e da Diomira di Francesco Gilardoni (Firenze, [...] croce greca e un caffeaus per il granduca Paolo, futuro imperatore diRussia; la riduzione del soppresso monastero dei teatini con annesso teatro all'italiana a Varsavia, e infine la facciata di una chiesa, i portici e un arco trionfale per la piazza ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Raffaello
Alessio Gagliardi
RICCARDI, Raffaello. – Nacque a Mosca il 4 febbraio 1899, da Nazzareno, un pittore edile emigrato in Russia alla ricerca di lavoro, e dalla russa Sofia Vassilievna.
Dopo [...] anni Venti e l’inizio degli anni Trenta ebbe i suoi primi incarichi nel governo: fu sottosegretario alle Fondazione Luigi Einaudi, Archivio Paolo Thaon di Revel, sez. 3, f. 461. F.W. Deakin, Storia della repubblica di Salò, Torino 1963, p ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Vincenzo
Giacomo Fornari
Figlio di Francesco Onofrio, violinista e compositore, e Rosa degli Antonii, nacque a Pistoia il 22 ott. 1737.
Il fratello maggiore, Giuseppe, nato a Pistoia in [...] e interpretativo.
Dopo l'ascesa al trono, nel 1796, diPaoloI, già allievo del M., egli fu nuovamente chiamato, nel 1798, in Russia, dove riprese la posizione di un tempo con un significativo aumento di stipendio e rendita (3000 rubli).
Il M. morì a ...
Leggi Tutto
VERGANI, Paolo
Elisabetta Fiocchi Malaspina
VERGANI, Paolo. – Nacque nel Milanese nel 1750. Poco si conosce della sua famiglia (i nomi dei genitori sono ignoti), dei primi anni della sua vita e della [...] al servizio di Pietro Leopoldo di Toscana e poi di Caterina diRussia. Ruffo istituì l’ufficio di sopraintendente alle Dogane combattuta coll’esperienza di tutti i secoli. In aperto scontro con i repubblicani e i patrioti filofrancesi, Vergani ...
Leggi Tutto
MARESCA, Antonino
Marco Meriggi
– Nacque a Napoli il 15 febbr. 1750, primo figlio maschio, dopo sette femmine, di Nicola – presidente della Camera della Sommaria e dal 1742 duca di Serracapriola – e [...] determinante ai fini della stipulazione di quel trattato di alleanza tra Napoli e la Russia in ragione del quale l’anno seguente lo zar PaoloI avrebbe inviato nel Mediterraneo un corpo di spedizione allo scopo di cooperare alla cacciata dei Francesi ...
Leggi Tutto
TUPPUTI, Ottavio
Angelantonio Spagnoletti
– Nacque a Bisceglie, in Terra di Bari, il 18 settembre 1789 da Domenico Antonio e da Nicoletta Fiori.
Le biografie sua, del padre e del fratello Riccardo (v. [...] di grado. Entrò nella guardia imperiale e, nel corso della campagna diRussia epigrafe diPaolo Emilio Imbriani murata all’ingresso della chiesa di S. marchese O. T., Napoli 1865; A. Vannucci, I martiri della libertà italiana dal 1794 al 1848, Milano ...
Leggi Tutto
CHIALAMBERTO, Domenico Simone Ambrosio conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino il 12 febbr. 1754 (Manno, Supplemento) dal conte Aleramo e Maria Teresa Scarandi Scala. Della famiglia Ambrosio, [...] sollecito ritorno nei propri Stati di terraferma, confidando nell'aiuto dello zar PaoloI; ma la dichiarata avversione dell conduzione degli affari politici del re di Sardegna nel periodo dell'occupazione austro-russa del Piemonte (giugno 1799-giugno ...
Leggi Tutto
SCHÖNBECK, Virgilio
Giovanna Modena
(Virgilio Giotti). – Nacque a Trieste il 15 gennaio 1885, primogenito di Richard (1852-1915), nativo di Kolín in Boemia, arrivato a Trieste nel 1878 per lavorare [...] ebbe notizia solo della morte diPaolo, nel gennaio del 1946. i figli durante la campagna diRussia, a cura di A. De Simone, con introduzione di C. Segre e postfazione di C. Magris, Trieste 2005; Lettere di Virgilio Giotti alla figlia, a cura di ...
Leggi Tutto
COSTANZI
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Famiglia di artisti attivi a Roma nei secoli XVII-XVIII.
Il capostipite Silvestro, maestro orefice, figlio di Girolamo Ottavio e di Felice Buoncore, nacque a [...] di J. Hamilton, di Caterina II diRussia, di Sir John Fredrick Bart 1737), del Cardinale Spinola (come i precedenti, in Raspe, 1791), di con Benedetto XIV e i ss. Pietro e Paolo fu depositato per ordine del papa nel Tesoro di S. Petronio a Bologna ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Ippolito Maria
Carlo Ginzburg
Nacque a Mondovì nel 1550 da Enrichetto, della nobile famiglia dei Beccaria, e da Caterina Donzelli. Nel 1564 vestì l'abito dei domenicani nel convento di S. [...] di Valenza, la provincia domenicana di Polonia, dando vita alla nuova provincia diRussia, sotto il patronato di imbarcò a Genova per visitare i conventi spagnoli. Rimase in Paolo Isaresi da Mirandola, l'incarico di sottoporre a Giordano Bruno, di ...
Leggi Tutto
sito di trasferenza
loc. s.le m. Luogo o struttura atti a ospitare provvisoriamente il transito di rifiuti solidi urbani in attesa di trasferirli in apposite discariche o in luoghi di stoccaggio e smaltimento definitivo. ◆ Il sindaco [di Aversa,...
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...