QUARANTOTTI GAMBINI, Pier Antonio
Giulia Iannuzzi
QUARANTOTTI GAMBINI, Pier Antonio. – Nacque il 23 febbraio 1910 a Pisino d’Istria, all’epoca territorio asburgico, da Giovanni Quarantotto e Fides Histriae [...] il ritorno a casa del conte Paolo, ufficiale austriaco ormai anziano. L’ diRussia (Milano 1963), in cui Quarantotti raccolse le impressioni del viaggio in Russia compiuto nel 1960. Nel 1964 I giochi di Norma (Torino) raccoglieva tre racconti, tra i ...
Leggi Tutto
BALBO, Gaetano
Francesco Traniello
Nacque a Chieri l'8 ag. 1763 da Carlo Gaetano e da Paolina Benso. Ricoprì diverse cariche alla corte dei Savoia, finché nel maggio 1799, fu scelto da Carlo Emanuele [...] rientrare in Piemonte, il B. poneva anche le basi di un trattato di alleanza tra Russia e Regno di Sardegna, bene accetto allo zar PaoloI, ma in contrasto con la politica di stretto assoggettamento all'Austria cui si attenevano Carlo Emanuele e il ...
Leggi Tutto
NOVELLO, Giuseppe
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Codogno (Lodi) il 7 luglio 1897 da Eugenio, veneziano, e da Antonietta Belloni, sorella del pittore Giorgio.
Frequentò il Regio liceo Berchet a Milano, [...] nazionali d’arte della città di Milano; espose inoltre alla I Quadriennale di Roma nel 1931 e alle Biennali di Venezia del 1934, 1936 e della campagna diRussia, testimoniata dalle lettere inviate alla sorella Lotti, protagonista anche di vari suoi ...
Leggi Tutto
DALL'OGLIO, Domenico
Dario Ascarelli
Nacque a Padova probabilmente intorno ai primissimi anni del secolo XVIII.
"… Benchè nel suo fisico debole malaticcio avesse tarda l'educazione, nulla meno rinvigoritosi [...] . Ricci, 1778, dedicate all'erede al trono diRussia granduca Paolo Petrovič; Sei sinfonie a due violini, alto viola , New York 1966, p. 16; G. R. Seaman, History of Russian Music, I, Oxford 1967, pp. 67 s.; R. Zanetti, La musica ital. nel Settecento, ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPE, Giovambattista
Laura Ronchi De Michelis
Nato a Vicenza in data imprecisata da famiglia cittadina che aveva dato "huomini eccellenti nella scientia della ragion civile et nella disciplina [...] presso i Tatari di Crimea per portarli alla conclusione di una alleanza contro i Turchi. Paolo II, e di Sisto IV che gli era succeduto, tanto per quel che riguardava l'unione delle Chiese che la partecipazione alla crociata. Giunta in terra russa ...
Leggi Tutto
CERBARA, Giuseppe
Silvana De Caro Balbi
Nato a Roma da Giov. Battista incisore di gemme, e dalla sua prima moglie, Margherita Fabrica, fu battezzato in S. Pietro il 15 luglio 1770 (Roma, Arch. dell'Accad. [...] 1792 e quella del 1793, all'età di ventidue anni, sposò Vincenza Gherardi, romana, più anziana di lui di una decina di anni, e andò ad abitare nel rione S. Eustachio, insieme con il vecchio nonno Pietro Paolo e i genitori. Quello stesso anno morì la ...
Leggi Tutto
VOTA, Carlo Maurizio. – N
Alessandro Boccolini
acque a Torino il 16 febbraio 1629 da una famiglia di origine lombarda imparentata con la casa dei conti San Martino di Castellamonte e con i conti di [...] Parella, provinciale francescano e confessore di Vittorio Amedeo Idi Savoia, cognato del re di Francia Luigi XIII, un attento imperatore Leopoldo I d’Asburgo e guidata da Sebastian Freiherr von Blumberg, per sollecitare l’entrata della Russia in una ...
Leggi Tutto
DOMENICO della Madre di Dio
Fiamma Satta
Nacque nei pressi di Viterbo il 22 giugno 1792 da Giuseppe Barberi (Barbari), agricoltore, e da Mariantonia Pacelli, ultimo di undici figli. Rimasto ben presto [...] nel corpo di spedizione destinato alla campagna diRussia), dopo il ripristino della Congregazione decretato da Pio VII (26 giugno 1814), nell'agosto di quell'anno chiese di essere ammesso tra i passionisti di S. Angelo di Vetralla. Accolto ...
Leggi Tutto
TIERI, Vincenzo
Roberto Cuppone
– Nacque a Corigliano Calabro (oggi Corigliano-Rossano) il 28 novembre 1895, da Francesco e da Marietta Marini.
Gli anni della formazione al ginnasio Garopoli e soprattutto [...] appena ventiduenne, nella campagna diRussia) e l’anno seguente Tieri). Nel personaggio di Giovanna, la trasgressiva Paola Borboni gli aprì le di marito, 1940; L’ape regina, 1941; Amarsi così, 1942; Servi e padroni, 1942; Landrù, 1950; I mariti di ...
Leggi Tutto
SOPRANSI, Luigi
Ivana Pederzani
– Nacque a Milano il 16 agosto 1745, primo dei quattro figli di Bartolomeo e di Regina Costa.
Era fratello di Antonio, Giovanni, Costanzo, e secondo cugino di Fedele [...] e, in particolare, con Paolo Greppi, banchiere, console imperiale diRussia, a cura di C. Zaghi, Milano 1943, pp. 385, 391; M. Roberti, Milano capitale napoleonica. La formazione di uno stato moderno (1796-1814), II, Milano 1947, p. 48; I Carteggi di ...
Leggi Tutto
sito di trasferenza
loc. s.le m. Luogo o struttura atti a ospitare provvisoriamente il transito di rifiuti solidi urbani in attesa di trasferirli in apposite discariche o in luoghi di stoccaggio e smaltimento definitivo. ◆ Il sindaco [di Aversa,...
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...