FIORAVANTI (Fieravanti), Aristotele
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dell'architetto ed ingegnere Fieravante di Ridolfo, nacque a Bologna, intorno al 1420.
Il suo primo intervento noto consisté nel [...] F. sul modo in cui sarebbe stata effettuata la traslazione, il papa Paolo II morì (Müntz, 1879, p. 24 n. 6; Oechslin, tra i figli di primo e di secondo letto. Ma il figlio Andrea, dopo di ciò, tornò per sempre, a quanto pare, a vivere in Russia (ibid ...
Leggi Tutto
ZANOTTI BIANCO, Umberto
Fabrizio Vistoli
ZANOTTI BIANCO, Umberto. – Nacque a La Canea (Creta) il 22 gennaio 1889, terzogenito di Gustavo, diplomatico di natali piemontesi, all’epoca console d’Italia [...] di continuità tra bolscevismo e autocrazia zarista.
Frattanto, irrobustitisi i rapporti già operanti con l’illustre archeologo roveretano PaoloRussia. L’epistolario di padre Giuseppe Trinchero, il carteggio di Anna Kolpinskaja, il viaggio in Russia ...
Leggi Tutto
TOEPLITZ, Józef Leopold (nomi poi italianizzati in Giuseppe Leopoldo). – Nacque il 10 dicembre 1866 a Żychlin (a circa 100 km da Varsavia)
Luciano Segreto
, da Bonawentura e da Regina Konic, entrambi [...] di una ditta di spedizioni, fu tra i fondatori della principale banca di Varsavia, la BHW (Bank Handlowy w Warszawie). Diversi parenti di Józef furono ardenti patrioti e parteciparono alle rivolte contro irussi Intesa San Paolo, BCI, Copialettere ...
Leggi Tutto
BURATTINI (Boratyni), Tito Livio
Domenico Caccamo
Nato ad Agordo (Belluno) l'8 marzo 1617 da famiglia nobile e agiata, abbandonò giovane il suo paese per motivi imprecisati. Animato da interessi archeologici [...] della scoperta dell'Huygens relativa alla determinazione del centro di oscillazione.
A. Ingegno
Fonti e Bibl.: Bibl. crit. delle antiche reciproche corrispondenze... dell'Italia colla Russia,colla Polonia..., I, Firenze 1834, pp. 48-49; P. Des Noyers ...
Leggi Tutto
REMONDINI
Mario Infelise
– Fondatore dell’impresa tipografica e libraria fu Giovanni Antonio, un mercante nato a Padova il 12 dicembre 1634.
Trasferitosi a Bassano nel corso degli anni Cinquanta, nel [...] in patria gli ambulanti riferivano circa i gusti e le devozioni dei Paesi che percorrevano, consentendo quindi di realizzare a Bassano immagini che potevano essere riconosciute come proprie dalle Americhe alla Russia.
Giovanni Antonio morì a Bassano ...
Leggi Tutto
TERRACINI, Umberto
Aldo Agosti
– Secondo di tre figli, nacque a Genova il 27 luglio 1895 in una famiglia di agiata borghesia ebraica, da Jair, ingegnere civile, e da Adele Segre.
Nel 1899, dopo la prematura [...] la prima volta nella Russia sovietica per partecipare al III Congresso dell’Internazionale comunista (IC), al termine del quale fu eletto membro dell’esecutivo. Fu lui a farsi portavoce delle riserve del PCd’I per la nuova politica di ‘fronte unico ...
Leggi Tutto
ROTARI, Pietro Antonio
Paolo Delorenzi
– Figlio di Sebastiano (1667-1742), medico fisico di discreta fama, rinomato anche per i suoi interessi naturalistici, e di Anna Fracassi, nacque a Verona il 30 [...] personale, giunsero una quarantina di tele, ritratti e mezze figure di genere; Paolo Rotari, nel 1769, domandò d’eccellenti Pittori», pp. 31-53; I. Artemieva, La fortuna di Pietro Rotari e Giambettino Cignaroli in Russia, pp. 65-73; P. Delorenzi, ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
VITTORIO EMANUELE II di Savoia, re d’Italia. – Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tommaso di Savoia nacque a Torino il 14 marzo [...] mosso guerra alla Russia. Il conflitto, I-III, Roma 1944-1961; D. Mack Smith, V. E. II, Bari 1972; P.F. Gasparetto, V. E. II, Milano 1984; R. Gervaso, La bella Rosina. Amore e ragion di Stato in Casa Savoia, Milano 1991, ad ind.; G.E. De Paolo ...
Leggi Tutto
LATTES (Fortini), Franco
Simona Foà
Nacque a Firenze il 10 sett. 1917 da Dino e da Emma Fortini del Giglio, della quale il L. avrebbe adottato il cognome dal 1940.
Il padre, che proveniva da una famiglia [...] l'Italia per la Russia, giunse improvvisa la notizia di cui il L. fu ancora tra i promotori; nel 1955 ebbe inizio anche la sua collaborazione con la rivista Officina, in occasione della quale iniziò il lungo e controverso rapporto con Pier Paolo ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giuseppe
Francesco Tedeschi
Nacque a Ganna, presso Varese, il 17 ott. 1843, da Francesco Giuseppe, falegname, e da Marianna Cerutti, terzo di sei fratelli.
A tredici anni avviò il suo apprendistato [...] tra i suoi amici ed estimatori idi Ganna); il Monumento a Teresa Curioni-Testa, con il ritratto della defunta in un medaglione in bronzo realizzato nel 1881; l'effigie ricordo del medico PaoloRussiadi Napoleone, di E. Meissonier, e un altro, di ...
Leggi Tutto
sito di trasferenza
loc. s.le m. Luogo o struttura atti a ospitare provvisoriamente il transito di rifiuti solidi urbani in attesa di trasferirli in apposite discariche o in luoghi di stoccaggio e smaltimento definitivo. ◆ Il sindaco [di Aversa,...
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...