Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'arte figurativa a Roma
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le manifestazioni artistiche di Roma nei secoli di trapasso [...] nomi iscritti in greco, uniti nella difesa dell’ortodossia e della legittimità delle sacre raffigurazioni. All’epoca di PaoloI risale anche l’immagine dipinta nell’abside di un gigantesco Cristo la cui taglia eccezionale può assumere analoga valenza ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Pietro (Pietro Gottardo, Pietro di Gottardo)
Maria Lucia Tonini Steidl
Figlio di Francesco e della nobile bellunese Anna Grini, nacque il 25 marzo 1751 a Longarone, presso Belluno.
Il padre, [...] di realizzare le sue concezioni teoriche nei lavori di sistemazione del parco di Pavlovsk affidatigli, a partire dal 1798, da PaoloI e da sua moglie Marija Fëdorovna; di questo luogo curò anche la decorazione degli interni del palazzo e di alcuni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La definizione della dottrina cristiana e le eresie
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le comunità che si richiamano all’insegnamento [...] dire maieutica, perché attraverso il suo rigetto si va formando e precisando l’ortodossia dottrinaria del cristianesimo: lo stesso Paolo (I Cor., XI, 19) aveva osservato che oportet et haereses esse, ut et qui probati sunt, manifesti fiant in vobis ...
Leggi Tutto
Caronte (Carón)
Francesco Vagni
Nome del demonio guardiano dell'Inferno e nocchiero dell'Acheronte (If III 70-136).
Per quanto non compaia nell'Odissea, C., divinità ctonia minore, è misteriosa figura [...] , aveva scritto: " Induce l'auctore uno demonio il quale li poeti chiamano Charon ". Per D. e per i teologi medievali, eredi di s. Paolo (I Cor. 10, 20) e dei padri della Chiesa, gli esseri più o meno mostruosi della mitologia erano incarnazioni ...
Leggi Tutto
ROSSI, Carlo (Karl Ivanovič)
Ivan Evtyukhin
– Nacque a Napoli il 18 dicembre 1777, figlio di Giovanni, di cui non sono state rinvenute fin qui informazioni documentarie sicure, e di Gertruda Ablecher, [...] del 1801, a soli 24 anni, fu nominato architetto.
Tale fulminea carriera fu stroncata a un tratto dall’assassinio di PaoloI il 23 marzo del 1801, e il 7 maggio successivo Brenna si ritirò dal servizio imperiale russo. Rossi, malgrado avesse ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giovanni Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Belvedere (Ancona), in una nobile famiglia del luogo, da Giuseppe e da Maddalena Tosi, il 16 maggio 1765. Ordinato sacerdote a Iesi il 20 sett. [...] Malte, in Nonciatures de Russie, V, pp. 391-395), ricordava che l'invio dei nunzio era già stato concertato con PaoloI e subordinato alla soluzione dell'"affare" dell'Ordine di Malta. Coi buoni uffici dei nuovo cancelliere Vorontsov e soprattuto del ...
Leggi Tutto
MATTEO di Giovanni
Michela Becchis
MATTEO di Giovanni. – Nacque a Borgo San Sepolcro da Giovanni d’Agnilo (o Agnolo) di Bartolo Manni e da Francesca di Matteo Agniluccio. L’anno di nascita non è documentato, [...] come dimostrano gli stemmi dipinti sui pilieri del polittico.
M. eseguì le ante con S. Pietro e S. Paolo, i Santi nei pilastri, i tondi nelle cuspidi e la predella con Storie di s. Giovanni Battista (Sansepolcro, Museo civico). Il costante raffronto ...
Leggi Tutto
DE GAMERRA, Giovanni
Gabriella Romani
Nacque a Livorno nel 1743.
Fu mandato in seminario per intraprendere gli studi. In alcuni versi scritti all'età di diciassette anni si definiva abate, probabilmente [...] nuove opere: oltre al Ritorno di Ferdinando III, compose il Coburgo (1795), il Nelson (1798), la Sacra memoria di PaoloI di Russia (1799), la Conquista di Cuneo. Questo impegno a sfondo ideologico meritava da parte degli Asburgo un compenso, sicché ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Giuseppe
Rossella Faraglia
Nacque a Comunanza, presso Ascoli Piceno, il 6 nov. 1634 da Sebastiano, pittore, e da Maria Terrani, figlia di Dario, notaio. La data di nascita e altre notizie sulla [...] . La pala d'altare raffigura la Pentecoste, le laterali S. Giovanni battezza le folle e il Battesimo di Cristo. Nelle lunette, PaoloI riceve l'ispirazione di fondare la chiesa e S. Gregorio Magno e un angelo con il libro delle omelie; sulla volta è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia russa del Settecento è dominata da due grandi ma controverse figure: Pietro [...] la situazione comincia a preoccupare il sistema, non resta che adottare lo schema d’intervento della tradizione russa: il colpo di Stato. Il 23 marzo 1801 PaoloI viene infatti assassinato da un gruppo di ufficiali e gli succede il figlio Alessandro ...
Leggi Tutto
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...