ŠUVAROV, Aleksandr Vasilevič
Alberto Baldini
Principe e generale russo, nato a Mosca il 24 novembre 1729, morto a Pietroburgo il 18 maggio 1800. Partecipò da giovane ufficiale alla guerra dei Sette [...] e contro gl'insorti del Caucaso. Riaccesasi la guerra contro i Turchi, riportò un'altra vittoria a Kimburn (1787). Con lo nominò maresciallo e lo collocò a riposo. Ma il successore PaoloI, lo chiamò al comando in capo delle truppe russe (1799) ...
Leggi Tutto
XENOGLOSSIA (dal gr. ξένος "straniero" e γλῶσσα "lingua")
Emilio Servadio
Termine introdotto da Ch. Richet per definire i casi in cui un soggetto medianico parla o scrive una lingua a lui normalmente [...] automatica, della "voce diretta" e della "scrittura diretta". I casi più impressionanti sono quelli in cui il soggetto è un è annoverato dalla Chiesa cattolica tra i carismi, ed è compreso tra i 9 elencati da San Paolo (I Cor., XIV).
Bibl.: E. ...
Leggi Tutto
RAMSAY, Sir William Mitchell
Storico e archeologo, nato a Glasgow il 15 marzo 1851. Fu professore dal 1886 al 1911 all'università di Aberdeen. Viaggiò molto in Asia Minore, acquistandovi una profonda [...] . con Gertrude Lowthian Bell). Altri studî furono dal R. dedicati alle origini cristiane, ai viaggi apostolici di Paolo, i cui precisi itinerarî furono da lui ricostruiti, alla diffusione del cristianesimo in Asia Minore (St Paul the Traveller ...
Leggi Tutto
VILLOT, Jean
Ecclesiastico, nato a Saint-Amand-Tallende, in Francia, l'11 ottobre 1905, morto a Roma il 9 marzo 1979. Sacerdote dal 1930; docente nel Seminario Maggiore di Clermont-Ferrand (1934-39) [...] il clero"). In qualità di primo dei tre presidenti delegati dal papa diresse a turno i lavori del primo Sinodo dei vescovi (1967). Il 2 maggio 1969 Paolo VI lo nominò Segretario di Stato e prefetto del Concilio per gli affari pubblici della Chiesa ...
Leggi Tutto
MARTOS, Ivan Petrovič
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Scultore, nato nel 1754 nella provincia di Poltava, morto nel 1835 a Pietroburgo. Prima fu allievo dell'Accademia di belle arti di Pietroburgo; lavorò [...] Golicyn, della principessa Volkonskaja nella cattedrale del convento Donskoj a Mosca, del conte N.I. Panin nella chiesa di S. Alessandro Nevskij; il monumento all'imperatore PaoloI a Pavlovsk (1801-07), del Minin e del Požarskij (1814-18), a Mosca ...
Leggi Tutto
JUAN CARLOS I de Borbón
Ilenia Rossini
Re di Spagna, nato a Roma il 5 gennaio 1938. Nipote del re di Spagna Alfonso XIII, che nel 1931 aveva lasciato il Paese per l’esilio, e figlio di Juan de Borbón [...] a un nuovo tentativo di colpo di Stato militare (1981). Sposato (1962) con la principessa Sofía, figlia del re di Grecia PaoloI, dalla quale ebbe tre figli, Elena (1963), Cristina (1965) e il principe ereditario Felipe (1968), nel giugno 2014 decise ...
Leggi Tutto
ROSTOPCIN, Fedor VasilQevic
Antonij Vasiljevic Florovskij
ROSTOPČIN, Fedor Vasil′evič - Uomo politico russo, nato nel 1763, morto il 30 gennaio 1826 a Mosca. Sotto PaoloI ne fu il favorito e collaborò [...] politica estera; conte dal 1799. Prima della morte di Paolo cadde in disgrazia e fino al 1812 visse fuori dell' Putešestvie v Prussiju (Viaggio in Prussia), e Och, francuzy (Oh, i Francesi).
Bibl.: Matériaux en grande partie inédits pour la biogr. ...
Leggi Tutto
KRASNOGVARDEJSK (XX, p. 278)
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Il castello fatto costruire dal principe Gregorio Orlov su progetto dell'architetto Rinaldi sorge in mezzo ad un parco magnifico, ai piedi della [...] ad un piano che ne costituiscono le ali e che inquadrano una grande corte rettangolare. Davanti al castello la statua dell'imperatore PaoloI, opera del barone Klodt. Il castello conta circa 400 ambienti, tre sale del trono, un teatro, un maneggio, e ...
Leggi Tutto
Importante famiglia romana la cui vicenda è documentata con certezza dalla fine del sec. 10º. La potenza degli O. si affermò decisamente solo con Orso di Bobone (sec. 12º), parente di papa Celestino III, [...] Colonna. Tornati i papi in Roma, gli O. rimasero loro strettamente fedeli, fornendo alla Chiesa abili e valorosi uomini d'arme come Niccolò (v.) e Paolo (v.), mentre la loro casa si imparentava coi Medici, quando Lorenzo il Magnifico sposava Clarice ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] Vat., Barb. lat. 2754) degl'inizî del secolo XII, varî rotuli dell'Exultet (v., ad esempio, il Vat. Barb. lat. 592), da porre i più fra il sec. XI e il XIII, restano a testimoniare del valore d'arte che fu proprio ai monaci - artisti benedettini, che ...
Leggi Tutto
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...