MURATORI, Saverio
Gianfranco Spagnesi
Architetto, nato a Modena il 31 agosto 1910, morto a Roma il 17 ottobre 1973. Frequentò dal 1928 la Scuola di Architettura di Roma, dove conseguì la laurea il 10 [...] Parioli-Flaminio e dell'accesso a Roma da nord (con L. Vagnetti) del 1948. I temi dell'edilizia popolare proposti dall'attività svolta per l'INA Casa (quartieri al Valco S. Paolo e Tuscolano ii, del 1949-50) si muovono, al contrario, nello studio dei ...
Leggi Tutto
SILVESTRO I Papa, santo
Mario Niccoli
Fu eletto vescovo di Roma il 31 gennaio 314, venti giorni dopo la morte del suo predecessore Milziade, e morì il 31 dicembre 335. Romano e figlio di un romano a [...] a seguito di una visione dei due apostoli Pietro e Paolo, chiede l'intervento di S. il quale impartisce il presenza di lui e di Elena, Silvestro sostiene una disputa con i rabbini di Roma e ne esce clamorosamente vincitore, riuscendo a convertire ...
Leggi Tutto
VALENTINO
Alberto Pincherle
. Eretico, fondatore di una delle più importanti scuole gnostiche. Le notizie più precise su di lui sono fornite da Clemente Alessandrino il quale riferisce che V. sarebbe [...] stato scolaro di Teoda, preteso discepolo di S. Paolo, e ne pone l'attività al tempo degl'imperatori Adriano e Antonino. Con e Teodoto, ai quali si ricollega anche Bardesane. Ora, i primi sarebbero stati, in un certo senso, adozionisti, poiché ...
Leggi Tutto
SERRACAPRIOLA, Antonino Maresca, duca di
Alessandro Cutolo
Nato a Napoli nel 1750 da nobile famiglia sorrentina, morto a Pietroburgo il 22 novembre 1822. Nel luglio 1782 fu nominato ministro plenipotenziario [...] Turchia (1790), sia in quelle con la Svezia. L'imperatore Paolo, successo a Caterina II, strinse, per merito di lui, principessa M. A. Naryškin, la potente favorita dello zar Alessandro I. Al congresso di Vienna, il S. si adoperò efficacemente contro ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] "donazione di Costantino"; secondo questo testo, composto probabilmente durante il pontificato di PaoloI, l'imperatore aveva donato al papa tutte le prerogative e tutti i simboli del potere imperiale e si era ritirato in Oriente per non interferire ...
Leggi Tutto
DOTTORI DELLA CHIESA
L. Morganti
Si definiscono D. della Chiesa coloro che, in qualsiasi epoca, hanno affermato e difeso con i propri scritti l'ortodossia cristiana e il cui ruolo è stato solennemente [...] sul retro del dittico di Boezio, del sec. 7° (Brescia, Civ. Mus. Cristiano; Leclercq, 1920). Al tempo di PaoloI (757-767) i D. latini furono associati ai D. greci negli affreschi della parete orientale della navata sinistra di S. Maria Antiqua a ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] di Roma, presentato come ormai superato da un nuovo e ben diverso battesimo di sangue: quello della coppia apostolica Pietro-Paolo, i due martiri fondatori della Roma cristiana, come si legge in Prudenzio alle soglie del V secolo (187). Sia che si ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] riservata una viva attenzione. A nord di S. Maria Formosa si delimita l'area dei SS. Giovanni e Paolo. I cantieri riparano i danni occasionati dal galleggiamento e dallo stoccaggio dei carichi di legname. Ad est, oltre S. Giustina, l'agglomerato ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] possessores, analogamente a ciò che si riscontra in altri ducati ex bizantini, a cominciare da Roma stessa, dove la successione di PaoloI (757-767) al fratello Stefano II - il primo caso del genere nella storia del papato - ha tutta l'aria di un ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] cesura tra Giovanni VII e Leone III intervengono le segnalazioni di cicli musivi eseguiti durante i pontificati di Zaccaria I, PaoloI e Adriano I (Andaloro, 1976), che probabilmente costituirono le tappe formative di quella maniera che nel triclinio ...
Leggi Tutto
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...