• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
18324 risultati
Tutti i risultati [18324]
Biografie [8304]
Arti visive [2851]
Storia [2733]
Religioni [2217]
Letteratura [1022]
Diritto [736]
Storia delle religioni [376]
Diritto civile [430]
Musica [409]
Archeologia [395]

BENDA

Enciclopedia Italiana (1930)

La benda (στέϕος, στρόϕιον, ταινία, vitta, fascia, taenia) ha parte importante nella vita religiosa dei Greci e dei Romani, perché sin da tempo antichissimo essa è stata un segno di consacrazione alla [...] col Cristo - quello delle monache cristiane. Quanto al velo delle donne e delle fanciulle nel cristianesimo, basterà citare S. Paolo (I Corinzî, XI, 4 segg., cfr. Efesini, v, 23), Tertulliano (De virgin. veland.). Per l'uso della benda in chirurgia ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – RELIGIONE ROMANA – FLAMEN DIALIS – CRISTIANESIMO – TERTULLIANO

ALFA e OMEGA

Enciclopedia Italiana (1929)

L'Apocalisse giovannea accenna in tre passi (I, 8; XXI, 6; XXII, 13) alla filiazione divina del Cristo, presente accanto al Padre ab aeterno e sino alla consumazione dei secoli. Ma il concetto è anche [...] iudicare homines, nel quale è evidente il significato escatologico del simbolo, rafforzato dall'allusione alla frase di S. Paolo (I Corinzî, XVI, 22): Maran atha ("Il Signor nostro viene"). Anche nella liturgia mozarabica le allusioni al simbolo sono ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – GIUSTINIANO I – SIGEBERTO III – PISTIS SOPHIA – CLODOVEO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFA e OMEGA (1)
Mostra Tutti

AUGUSTA, imperatrice di Germania

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque il 30 settembre 1811 da Carlo Federico, granduca di Sassonia Weimar, e dalla granduchessa Maria, figlia dello zar Paolo I di Russia. Ricevette un'educazione letteraria non priva d'influssi della [...] manifestò anche dopo esser divenuta regina, p. es. nella crisi del 1866, quando l'energico ministro indusse il re Guglielmo I ad infierire contro gli altri principi tedeschi che non avevano voluto collocarsi al suo fianco nella lotta contro l'Austria ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO III DI PRUSSIA – CATTOLICISMO LIBERALE – PAOLO I DI RUSSIA – GUERRA DEL 1870 – ULTRAMONTANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUGUSTA, imperatrice di Germania (2)
Mostra Tutti

BEZBORODKO, Aleksandr Andreevič

Enciclopedia Italiana (1930)

Eminente uomo di stato russo, conte del Sacro Romano Impero dal 1785, principe serenissimo dal 1797. Nacque il 14 marzo 1747 a Gluchov; il padre era segretario generale della Piccola Russia. Nel 1765 fu [...] II nel periodo 1776-1792. La morte dell'imperatrice Caterina II non scosse la sua posizione. Egli conquistò la benevolenza di Paolo I fin dai primi giorni del suo regno, forse per il fatto che comunicò al nuovo imperatore il piano segreto di Caterina ... Leggi Tutto
TAGS: SACRO ROMANO IMPERO – PENISOLA DI CRIMEA – ALESSANDRO I – CATERINA II – MOLDAVIA

KRYLOV, Ivan Andreevič

Enciclopedia Italiana (1933)

KRYLOV, Ivan Andreevič Ettore Lo Gatto Favolista russo, nato a Mosca il 2 febbraio 1768, morto ivi il 9 novembre 1844. Orfano di padre a soli dieci anni, fu per qualche tempo impiegato di cancelleria. [...] degli anni del regno di Paolo I. La rivelazione del proprio ingegno K. l'ebbe verso i quarant'anni rifacendo alcune ; Archangelskij, Tvorčestvo K. (L'opera creativa di K.), in Literatura i marksizm, IV-V (1930); E. Lo Gatto, Storia della letteratura ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KRYLOV, Ivan Andreevič (1)
Mostra Tutti

BAŽENOV, Vasilij Ivanovič

Enciclopedia Italiana (1930)

Il più geniale e il più celebre fra gli architetti russi del sec. XVIII, nato a Volskoe (distretto di Malojaroslavec) il 1° marzo 1737. Allievo della scuola d'architettura dell'Uhtomskij e dell'università [...] dove il fabbricato principale fu perfino raso al suolo per ordine dell'imperatrice. Ritornato in favore, sotto il regno di Paolo I fu nominato vice-presidente dell'accademia di belle arti, ma poi dovette cedere all'architetto Brenna la direzione dei ... Leggi Tutto
TAGS: CHARLES DE WAILLY – LENINGRADO – FIRENZE – BOLOGNA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAŽENOV, Vasilij Ivanovič (1)
Mostra Tutti

DOLOMIEU, Dieudonné-Sylvain-Guy-Tancrède de Gratet de

Enciclopedia Italiana (1932)

Geologo e mineralogista francese nato nel castello di Dolomieu (Isère) il 23 giugno 1750, morto a Châteauneuf (Saône-et-Loire) il 16 novembre 1801. Cadetto di nobile famiglia e destinato fin dall'infanzia [...] , suo maestro e intimo amico, massacrato quasi sotto i suoi occhi. Costretto a tenersi appartato in provincia, ne tradotti a Messina, dove il D. per istigazione dello zar Paolo I, nuovo gran maestro dell'Ordine ricostituito in Russia, fu tenuto ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – CLUB DEI FOGLIANTI – ORDINE DI MALTA – VAL DI NOTO – PORTOGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOLOMIEU, Dieudonné-Sylvain-Guy-Tancrède de Gratet de (1)
Mostra Tutti

AMEN

Enciclopedia Italiana (1929)

. Parola ebraica ('āmēn), passata anche in altre lingue semitiche (siriaco, etiopico, ecc.), nelle versioni greche e latine del Vecchio Testamento e nei varî testi del Nuovo. Deriva dalla radice semitica [...] verità" o "il veridico") per Gesù stesso. Amen assunse il valore di acclamazione, come Alleluia. S. Paolo (I Corinzî, XIV, 16; cfr. II Cor., I, 20) ci è lui stesso testimone dell'abitudine di rispondere amen alle preghiere. Nella liturgia antica lo ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – SIMBOLI DI FEDE – F. CABROL – ALLELUIA – OTTATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMEN (1)
Mostra Tutti

CRODEGANGO, vescovo di Metz, santo

Enciclopedia Italiana (1931)

Educato nella scuola palatina, fu referendario nella cancelleria di Carlo Martello, che nel 742 lo nominò vescovo di Metz. Fu con S. Bonifazio uno dei principali restauratori della disciplina ecclesiastica [...] Palatini della Biblioteca Vaticana. Per queste sue fondazioni C. ottenne nel 765 da papa Paolo I preziose reliquie. Il grande monumento dell'attività riformatrice di C. è la Regula canonicorum, con la quale introdusse la vita comune tra il clero ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – CARLO MARTELLO – PAOLO DIACONO – ARCIVESCOVO – FRANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRODEGANGO, vescovo di Metz, santo (1)
Mostra Tutti

SARTI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1936)

SARTI, Giuseppe Andrea Della Corte Musicista, nato a Faenza il 1 dicembre 1729, morto a Berlino il 28 luglio 1802. Discepolo di padre Martini a Bologna, esordì nella città nativa con Pompeo in Armenia [...] più famose, per es., il melodramma Giulio Sabino e l'opera comica Fra i due litiganti il terzo gode. Invitato da Caterina II, scrisse per la sua , e la serbò ufficialmente anche quando Paolo I soppresse quell'accademia musicale. Parecchi giovani russi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARTI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1833
Vocabolario
Non ti disunire
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...
Vannacciano
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali