Il 13 marzo 2013, Jorge Mario Bergoglio veniva eletto dal conclave chiamato ad eleggere il successore di papa Benedetto XVI al soglio petrino. Sono passati dodici anni da quel giorno che segna l’inizio [...] Vaticano II né in qualità di pontefice, come nel caso di Paolo VI, né come giovane perito, come nel caso di Ratzinger, popolo, ma anche per viverla nel dialogo tra clero e laici, i quali per la prima volta hanno avuto anche diritto di voto al ...
Leggi Tutto
Le campagne pubblicitarie di Oliviero Toscani sono state euforizzanti come gli elementi che hanno irradiato la famigerata epoca della Milano da bere. Un inno alla gioia di vivere che, alla luce di quanto [...] e indignato tutti immortalando il fondoschiena della modella Donna Jordan, con su i jeans della marca Jesus, e lo slogan “Chi mi ama, mi . Sarà poi Pier Paolo Pasolini sul Corriere della Sera ad ammonire i benpensanti e i moralisti, sottolineando come ...
Leggi Tutto
La visita dei reali inglesi in Italia è stata scandita da una agenda fitta di impegni: appuntamenti istituzionali, incursioni nel patrimonio archeologico e artistico, incontri con la società civile e con [...] Juan Carlos di Spagna nel 1998, a camere separate, papa Giovanni Paolo II nel novembre 2002 e, nel dicembre 2024, Felipe VI di un impatto importante, perché ha ribadito la vicinanza tra i due Paesi e la comune appartenenza all’ambito dell’Europa ...
Leggi Tutto
Meraf Villani analizza il modo con cui l’Africa sta mettendo in discussione, sostenuta dall’insieme del Sud globale, i limiti intrinseci del sistema internazionale, attraverso il quale una minoranza del [...] fra i due Stati confinanti. I tentativi di mediazione fra le parti finora sono falliti e a pagarne le conseguenze è anche la popolazione civile.Il blocco dei BRICS sta vivendo una fase di forte espansione, in particolare nel Sud-Est asiatico. Paolo ...
Leggi Tutto
L’offensiva di Donald Trump sui dazi ha scatenato una tempesta nel mercato mondiale, con crollo delle borse, ritorsioni, instabilità. Tommaso Mazzotta sottolinea il costo politico delle scelte di Trump: [...] opposto.La guerra dei dazi, che ha visto la Cina tra i principali bersagli, non è il solo terreno di scontro tra gli l’impeachment già votato dal Parlamento nei suoi confronti. Paolo Affatato analizza gli sviluppi della situazione: Yoon Suk-yeol ...
Leggi Tutto
Non c’è niente di Bruno Pizzul, o c’è davvero molto poco della sua cifra, nel racconto calcistico televisivo non solo di oggi, ma degli ultimi due decenni. Ora che non c’è nemmeno più Bruno Pizzul, morto [...] sportivi di TV e radio: Enrico Ameri, Sandro Ciotti, Paolo Valenti, Gianfranco De Laurentiis – e di farsi apprezzare per uno un saggio di Davide Pessach (Semiotica del calcio in TV. I segni dello sport nello spettacolo postmoderno, Mimesis, 2013), « ...
Leggi Tutto
Il Governo dispone cinque giorni di lutto nazionale e coordina le misure straordinarie per l'afflusso dei fedeli a RomaL’Esecutivo ha prontamente adottato le misure necessarie a seguito della scomparsa [...] riunione anche il coordinamento delle operazioni logistiche per accogliere i milioni di fedeli attesi a Roma nei prossimi già visto nel 2005, in occasione dei funerali di Giovanni Paolo II.Le questioni di ordine pubblico resteranno invece sotto la ...
Leggi Tutto
Sabato 7 dicembre 2024, papa Francesco ha creato 21 nuovi cardinali in un concistoro che rimarca la sua visione di una Chiesa universale, inclusiva e vicina alle periferie esistenziali e geografiche del [...] meno europeo rispetto all’inizio del pontificato del papa argentino nel 2013. I cardinali europei sono meno del 45% degli elettori, a fronte del dato alla Chiesa due papi: Pio XI, eletto nel 1922, e Paolo VI, nel 1963. Mons. Repole, è noto per il suo ...
Leggi Tutto
Il primo incontro ufficiale del nuovo esecutivo indonesiano, l’ex generale Prabowo Subianto, neopresidente indonesiano, l’ottavo della storia, eletto a febbraio scorso e insediatosi il 20 ottobre, lo ha [...] a Kazan, l’Indonesia di Prabowo ha chiesto entrare a far parte del gruppo BRICS «come mezzo per rafforzare i paesi emergenti», ha affermato Sugiono, e come «manifestazione della sua politica estera indipendente e attiva», considerata «un veicolo per ...
Leggi Tutto
Il senso della natura. Sette sentieri per la Terra (Sellerio) di Paolo Pecere è una lettura che ha un gran potere e concede (e chiede) al lettore il lusso del tempo e della lentezza. Pecere racconta usando [...] dovuto smettere di passare l’estate in biblioteca, che a dissipare i miraggi serve la conoscenza diretta dei luoghi e di chi li altro speculare per tutte le volte che si torna a casa. Paolo Pecere, Il senso della natura. Sette sentieri per la Terra, ...
Leggi Tutto
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...
Figlio (Pietroburgo 1754 - ivi 1801) di Pietro III e di Caterina II. Ebbe una giovinezza inquieta, amareggiata dagli intrighi della madre stessa. Salito al trono nel 1796, ripudiò la politica di Caterina II in tutti i campi: in politica interna,...
Romano (m. Roma 767), fratello di papa Stefano II, cui successe (757), cercò con ogni mezzo di consolidare la posizione della Chiesa di fronte ai Longobardi, mirando a sostituire all'influenza loro quella franca; Pipino tuttavia non secondò...