• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
104 risultati
Tutti i risultati [104]
Lingua [6]
Lessicologia e lessicografia [2]

Treccani al Salone del libro di Torino

Atlante (2024)

Treccani al Salone del libro di Torino Vita immaginaria è il tema della 36a edizione del Salone internazionale del libro di Torino (9-13 maggio 2024). Una suggestione, regalataci cinquanta anni fa da Natalia Ginzburg, che rimanda alla creatività, [...] in cui saranno esposte le grandi opere Treccani, i volumi per la libreria, i prodotti della Linea definizione oltre alle proposte di il rapper Rancore, Ersilia Vaudo, Walter Siti, Paolo Di Paolo. Tutti condivideranno con il pubblico saperi e domande ... Leggi Tutto

La scrittura collettiva. Da Barbiana a ChatGPT

Atlante (2024)

La scrittura collettiva. Da Barbiana a ChatGPT SintesiLa scrittura collettiva è una delle importanti eredità della scuola di Barbiana. In questo lavoro, seguendo l’esperienza raccontataci da don Lorenzo Milani, illustriamo le modalità del suo funzionamento [...] Carfora, Valentina Oldano, Sergio Tanzarella, Mondadori, 2017, Tomo 1 (OP1) e Tomo 2 (OP2)Nori, Paolo (2008), Pubblici discorsi, Quodlibet.Nori, Paolo (2019), I russi sono matti. Corso sintetico di letteratura russa. 1820-1991, UTET.Platone (378 a.C ... Leggi Tutto

Battaglia ‘Senza Fine’ sullo Stretto

Atlante (2024)

Battaglia ‘Senza Fine’ sullo Stretto Senza Fine è il titolo della mostra dedicata alla fotografa Letizia Battaglia, allestita all’Arena dello Stretto di Reggio Calabria, dove sarà aperta al pubblico fino al 2 febbraio 2025. Realizzata dal [...] e altre meno conosciute per costruire un percorso atematico e atemporale attraversando i 50 anni di lavoro fotografico di Letizia Battaglia». I curatori del libro, Paolo Falcone e Sabrina Pisu, hanno riproposto in queste pagine «la polifonia dei ... Leggi Tutto

15 settembre, Giornata europea della cultura ebraica 2024

Atlante (2024)

15 settembre, Giornata europea della cultura ebraica 2024 La Giornata europea della cultura ebraica è stata istituita nel 1999 per promuovere la diversità e la ricchezza del patrimonio culturale e artistico ebraico, che non è conosciuto come merita anche dove [...] di Paolo e Shulim Vogelmann moderati da Lara Crinò, ripercorrendo storie, affinità a differenze attraverso le diverse culture. Per saperne di piùIl programma delle manifestazioni previste in Italia:https://www.ucei.it/giornatadellacultura/tutti-i ... Leggi Tutto

Festival Treccani della lingua italiana, Roma, 25 e 26 maggio

Atlante (2024)

Festival Treccani della lingua italiana, Roma, 25 e 26 maggio Nel segno della continuità con l’esperienza positiva dell’anno passato, Treccani Cultura torna il 25 e il 26 maggio a Garbatella, in Piazza Damiano Sauli, con due giorni di lezioni, laboratori, concerti [...] Lecco (27-29 settembre). L’iniziativa, forte di un interesse per i temi linguistici che si è dimostrato nel tempo sempre più pervasivo e e musicisti – che interverranno, tra cui: Paolo Di Paolo, Folcast, Filippo La Porta, Annalisa Ambrosio ... Leggi Tutto

Gigi Riva e la Spoon River di un calcio che non c’è più

Atlante (2024)

Gigi Riva e la Spoon River di un calcio che non c’è più La morte di Gigi Riva, il 22 gennaio 2024 a 79 anni (era nato a Leggiuno il 7 novembre 1945) è stata salutata con il cordoglio unanime e dagli omaggi tributatigli non solo dagli appassionati e dagli addetti [...] essi attaccanti, vale a dire Paolo Rossi (morto nel 2020) e Gianluca Vialli (nel 2023), i quali, in qualche modo e Castronovo e Nicola Tranfaglia (Laterza), il giornalista Gian Paolo Ormezzano sostenne che il boom editoriale della stampa sportiva ... Leggi Tutto

Cristoforo Colombo, “uno straniero molto invidiato”

Atlante (2024)

Cristoforo Colombo, “uno straniero molto invidiato” Se Cristoforo Colombo sia stato genovese o meno è da qualche tempo argomento di una polemica il più delle volte alimentata da motivi di “falso patriottismo” che nulla hanno a che fare con l’attendibilità [...] con la decima di tutte ogni anno per sempre... Nicoló de Oderigo conosce i miei atti più di me stesso, e a lui ho mandato la cessione gli eredi di Luigi Centurione Scotto e quelli di Paolo Negro, “genovesi”; e Battista Spinola “genero del suddetto ... Leggi Tutto

La psicologia che entra nel diritto. Intervista a Marisa Malagoli Togliatti

Atlante (2024)

La psicologia che entra nel diritto. Intervista a Marisa Malagoli Togliatti Intervista a Marisa Malagoli TogliattiL’anno è il 1968, una minuta e aggraziata studentessa di venticinque anni attraversa gli scontri di Valle Giulia, riparandosi la testa dai sassi che volano con la [...] gli studenti di sinistra dopo l’omicidio del loro collega Paolo Rossi, davanti a Lettere. L’onda del pensiero sistemico . Non è un caso che non abbia prescritto farmaci, se non per i casi più gravi negli anni dal 1974 al 1985, quando ho lavorato al ... Leggi Tutto

Paralimpiadi, au revoir Paris 2024, good morning Los Angeles 2028. Intervista a Luca Pancalli

Atlante (2024)

Paralimpiadi, au revoir Paris 2024, good morning Los Angeles 2028. Intervista a Luca Pancalli Intervista a Luca PancalliCon la cerimonia di chiusura allo Stade de France è calato il sipario sui XVII Giochi paralimpici estivi di Parigi 2024. Dal 29 agosto, per 11 giorni di gare, la capitale francese [...] lo sport paralimpico cominciò ad abbracciare le Federazioni olimpiche, i risultati sono migliorati progressivamente. Si è passati dal 27 Bortuzzo nel nuoto, Davide Franceschetti nel tiro a segno, Paolo Tonon nel tiro con l’arco, Francesca Tarantello e ... Leggi Tutto

Misteri e castelli d’Italia

Atlante (2024)

Misteri e castelli d’Italia Chi ama viaggiare su e giù per l’Italia impara con il tempo a comprenderne l’eccezionale eterogeneità. Il paesaggio cambia continuamente a ogni sfumatura di latitudine: dalle Dolomiti ai Campi Flegrei, [...] contrasto a Gradara, lo sfavillante borgo incastellato di Paolo e Francesca, gli amanti più famosi della Divina Commedia ’eco dei versi danteschi a noi così cari; ci consoliamo con i falconieri e gli stridi dei loro rapaci in volo. Quello dei rondoni ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
Non ti disunire
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...
Vannacciano
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Pàolo I imperatore di Russia
Figlio (Pietroburgo 1754 - ivi 1801) di Pietro III e di Caterina II. Ebbe una giovinezza inquieta, amareggiata dagli intrighi della madre stessa. Salito al trono nel 1796, ripudiò la politica di Caterina II in tutti i campi: in politica interna,...
Pàolo I papa, santo
Romano (m. Roma 767), fratello di papa Stefano II, cui successe (757), cercò con ogni mezzo di consolidare la posizione della Chiesa di fronte ai Longobardi, mirando a sostituire all'influenza loro quella franca; Pipino tuttavia non secondò...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali