Tra <i>lingue di Menelicchei>, <i>crumirii> e <i>ghineei>: uno sguardo sui deonimici di lingue africaneIl ciclo Figli di un nome proprio. Un viaggio tra i deonimici italiani ha esplorato vari aspetti [...] Faro di fronte ad Alessandria d’Egitto (cfr. Fàro2 nel DI). I classici d’Africa: termini di origine greca e latina dal continente storici tra deantroponimia e derivazione3.2. Paolo Rondinelli, Boccacciano e boccaccesco, pasoliniano e ...
Leggi Tutto
PreliminariDell’influenza esercitata dall’inglese nordamericano sull’italiano e sui dialetti d’Italia si è scritto molto, fin dagli inizi del Novecento. Il solco era stato tracciato dal Pascoli col poemetto [...] consultabile in rete previo abbonamento.Al pari degli altri italianismi i deonimici sono entrati nell’inglese di Stati Uniti e Canada storici tra deantroponimia e derivazione3.2. Paolo Rondinelli, Boccacciano e boccaccesco, pasoliniano ...
Leggi Tutto
<i>Per un punto Martin prese le cornai>. Cenni ai riflessi di <i>Martinoi> nel vocabolario italiano di ieri e di oggi IntroduzioneNei secoli del Medioevo e della prima età moderna, i principali santi [...] cfr. DEI e TLIO) e l’omonimo ʻgrosso campanello di cui i presidenti della Camera dei deputati e del Senato si servono per raccomandare personaggi storici tra deantroponimia e derivazione3.2. Paolo Rondinelli, Boccacciano e boccaccesco, pasoliniano e ...
Leggi Tutto
Simona MorandoLa letteratura teatrale italiana. Il testo drammatico e la sua storia dal Medioevo al NovecentoRoma, Carocci, 2023 Docente di Letteratura italiana e Tradizione del testo drammatico all’Università [...] (Francesco Biamonti, Giovanni Giudici, Pier Paolo Pasolini), Simona Morando pubblica per la un’analisi delle componenti del testo possiamo valutare come ci appaiono i personaggi, il o i protagonisti e gli altri secondari, quale sia la loro azione ...
Leggi Tutto
Maddalena FingerlePudoreMilano, Mondadori, 2024 Parla di Gaia, soprattutto, della sua volontà di uscire da sé stessa, di colore, di famiglie, ma anche di tanto, tanto altro, Pudore, Mondadori, 2024, secondo [...] altro:perché gioco, senza divertirmi, a essere te, indosso i tuoi abiti, utilizzo i tuoi prodotti, lavo vestiti e lenzuola con il tuo detersivo per quelle pulite (così era stato anche per Paolo Prescher in Lingua madre), il rapporto conflittuale con ...
Leggi Tutto
Nella parte finale della campagna per le elezioni europee i toni si sono, naturalmente, alzati. In un’intervista a Maria Teresa Meli del «Corriere della sera», datata 27 maggio 2024, la Segretaria del [...] tagli dalla cultura ai giovani. Non solo pensioni e sanità, tutti i tagli della manovra: cosa salta dalla cultura alla ricerca».Questa fonte in ambiente di quel partito: il 5 luglio 2012, Paolo Ferrero, allora Segretario nazionale di Rifondazione, e ...
Leggi Tutto
Maria Antonietta GrignaniFenoglio allora e ancora«Giornale di storia della lingua italiana», anno II, fascicolo II, dicembre 2023, pp. 117-37 Allieva di Maria Corti all’Università di Pavia; docente di [...] Levi, Luciano Bianciardi, Tommaso Landolfi, Pier Paolo Pasolini, Natalia Ginzburg, Edoardo Sanguineti, Giorgio civile? No, si diceva, ma guerra di tutto il popolo italiano contro i fascisti e l’oppressore nazista!» avverte l’Autrice]) a La paga del ...
Leggi Tutto
Giace senza mangiare, abbandonato il corpo ai doloriconsumandosi sempre nelle lacrimegiacché si è resa conto di aver subito ingiusto oltraggio dal suo uomonon solleva lo sguardo, non distoglie il volto [...] onda del mare ascolta i consigli dei suoi cari(Euripide, Medea, vv. 24-9) Tra le carte di Pier Paolo Pasolini si trova con Giasone, priva in terra straniera della famiglia con cui ha rotto i rapporti, non ha un porto sicuro cui rifugiarsi con la sua ...
Leggi Tutto
E dai Greci andammo, e vedemmo dove officiavano in onore del loro Dio, e non sapevamo se in cielo ci trovavamo oppure in terra: non v’è sulla terra uno spettacolo di tale bellezza, e non riusciamo a descriverlo, [...] ’istante in cui insorge il sentimento, usò per Anna (a cui i versi erano dedicati, anche se con la formula criptica del titolo) lettere, Valentini, N. (ed.), Cinisello Balsamo, Edizioni San Paolo, 2010.Puškin, A. S., Lirica (introduzione, versione, ...
Leggi Tutto
Partiamo, nella nostra rassegna, da alcuni dati che ci aiutano a inquadrare il fenomeno della dedicazione nella botanica. Il motore di ricerca di un vocabolario esteso come il GRADIT di Tullio De Mauro [...] ); la pianta è dedicata da Linneo al medico greco Eúphorbos, vissuto nel sec. I a.C.Al di là di Linneo, sono dedicate a botanici vissuti molto prima storici tra deantroponimia e derivazione3.2. Paolo Rondinelli, Boccacciano e boccaccesco, pasoliniano ...
Leggi Tutto
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...
Figlio (Pietroburgo 1754 - ivi 1801) di Pietro III e di Caterina II. Ebbe una giovinezza inquieta, amareggiata dagli intrighi della madre stessa. Salito al trono nel 1796, ripudiò la politica di Caterina II in tutti i campi: in politica interna,...
Romano (m. Roma 767), fratello di papa Stefano II, cui successe (757), cercò con ogni mezzo di consolidare la posizione della Chiesa di fronte ai Longobardi, mirando a sostituire all'influenza loro quella franca; Pipino tuttavia non secondò...