In questi tempi confusi e terribili, viene spesso da pensare – quando non si riesce nel dibattito pubblico a trovare una voce che possa comunicare in maniera chiara, ma soprattutto trasversale – alle grandi [...] sia le molte stagioni della sua narrativa e della sua saggistica, sia i dibattiti e le discussioni sullo stato della lingua italiana, a partire da quello promosso nel 1964 da Pier Paolo Pasolini (CDC, p. 23).Calvino sapeva arrivare per questo, per il ...
Leggi Tutto
Poesia di lodeLa svolta esistenziale e poetica della Vita nuova è annunciata nel par. XVII, in cui Dante proclama di voler «ripigliare matera nuova e più nobile che la passata». Prime testimoni e prime [...] parallelismo tra la fine delle quartine e la fine delle terzine. Entrambi i verbi – pare e mostrare – esprimono la manifestazione di Beatrice, chiara biblica, e si può ricordare in particolare San Paolo, Epistola ai Colossesi, 3 12: «Rivestitevi ...
Leggi Tutto
Lorenzo Ambrogio e Monica Bardi (a cura di)Il Grande Dizionario della Lingua Italiana UTET. Un monumento aperto al futuroGiornata di Studi 2 novembre 2022Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2024 Ventuno volumi [...] si accompagna una citazione dall’Istoria dell’interdetto di Paolo Sarpi; l’esclusione per discriminazione razziale – documentata intervento di istituzioni pubbliche capaci di fornire risorse affinché i primi volumi del GDLI siano uniformati a quelli ...
Leggi Tutto
Federica Capra, Nicolò Corbinzolu, Alessia Farci, Rebecca Pisanu e Lorenzo Tatti«Per quello che siamo stati e siamo». Forme della comunicazione di Enrico BerlinguerTerzo quaderno della Fondazione Enrico [...] questi primi anni fu ad esempio la redazione, insieme a Paolo Bufalini, di un testo in cui il partito italiano si del suo utile inventario on line.Il volume si chiude con i due contributi che qui ci interessano più da vicino, essendo entrambi ...
Leggi Tutto
Alberto SebastianiExpanded Buzzati. Tra letteratura e fumettoPisa, Fabrizio Serra Editore, 2024 Una delle nozioni più fertili della semiotica di Charles Sanders Peirce è stata indubbiamente quella di fuga [...] come nel Repertorio dei matti della città di Milano, di Paolo Nori (2015), o come in Spettri e altre vittime di la sentinella per numerose strisce di fronte al classico deserto da cui i tartari non arrivano mai. E ancora Giacca stregata e Deserto dei ...
Leggi Tutto
Negli ultimi giorni tutta la politica e il giornalismo parlano insistentemente del Manifesto di Ventotene, cioè, per usare un’espressione più trasparente, del testo intitolato Per un'Europa libera e unita. [...] a conoscenza della sua esistenza.È sufficiente consultare i resoconti dei dibattiti alla Camera per rendersene conto. pronunciati nella quasi totalità da deputati di area socialista (Paolo Vittorelli, nel 1972; Francesco Forte, Ministro per le ...
Leggi Tutto
Vi scrivo in quanto nel nostro vocabolario di lingua italiana è assente una parola che identifichi la condizione di un genitore a cui è venuto a mancare un figlio. Vista la mancanza di un termine che identifichi [...] l’italiano. L’attuale presidente dell’Accademia della Crusca, Paolo D’Achille, una decina d’anni fa, nel sito svolto un interessante, documentato e condivisibile ragionamento, che invitiamo i nostri lettori a leggere, cliccando qui.In ogni caso, ...
Leggi Tutto
Ho frequentato San Vittore a Milano per due anni, dal 1965 al 1967: prima quindi dei moti del ’68 e soprattutto prima della bomba di piazza Fontana (12 dicembre 1969), che segnò per me, e per molti come [...] dopo, durante il sequestro Moro (1978), fu incaricato da Paolo VI di contattare come extrema ratio gli «uomini delle Brigate Saporito».2.Conservo ancora con cura, in un’apposita cartellina, i regali dei miei “allievi” al termine dei due corsi.Quello ...
Leggi Tutto
Edmond Rostand, nell’opera teatrale Cyrano de Bergerac, alla domanda: «Ma poi che cos’è un bacio?», fa seguire la risposta: «un bacio è un apostrofo rosa tra le parole "t'amo"»: aforisma quest’ultimo che [...] questi fece ritorno a casa (Luca 15:20) e San Paolo dice ai Cristiani «Salutatevi gli uni gli altri con il santo a baciare».Passando alla canzone napoletana, non possiamo non menzionare I' te vurria vasà, musicato agli inizi del Novecento da Eduardo ...
Leggi Tutto
Come visto in questa stessa rubrica sono ben presenti in Italia cognomi multipli, che hanno origine dalla combinazione del primo cognome e di uno o più soprannomi di famiglia cristallizzatisi in cognomi [...] italiani: le lunghe catene onomastiche62 I cognomi con -aro e suffissi regionali equivalenti63 Dove finiscono i cognomi?64 Gli esposti: giocando con i cognomi Immagine: Ritratto di Daniele Barbaro Crediti immagine: Paolo Veronese, Public domain, da ...
Leggi Tutto
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...
Figlio (Pietroburgo 1754 - ivi 1801) di Pietro III e di Caterina II. Ebbe una giovinezza inquieta, amareggiata dagli intrighi della madre stessa. Salito al trono nel 1796, ripudiò la politica di Caterina II in tutti i campi: in politica interna,...
Romano (m. Roma 767), fratello di papa Stefano II, cui successe (757), cercò con ogni mezzo di consolidare la posizione della Chiesa di fronte ai Longobardi, mirando a sostituire all'influenza loro quella franca; Pipino tuttavia non secondò...