Dalla <i>lorenzai> (graticola) alla <i>lucìai> (ballo popolare). La personificazione nella formazione deonomasticaPer il ciclo di interventi dedicati alla deonomastica, introdotto da Wolfgang Schweickard [...] = Tesoro della lingua italiana delle origini, fondato da Pietro G. Beltrami, diretto da Paolo Squillacioti. Il ciclo Figli di un nome proprio. Un viaggio tra i deonimici italiani è curato da Alessandro Aresti, Luca Bellone, Francesco Crifò, Debora de ...
Leggi Tutto
Ermanno OrlandoLe Venezie di Marco Polo. Storia di un mercante e delle sue cittàBologna, il Mulino, 2023 Il settimo centenario della morte del mercante ed esploratore Marco Polo, vissuto settant’anni (1254-1324), [...] -278) Pietro da Lucalongo e il francescano Giovanni da Montecorvino (1295-1305), Luchetto Duodo (ante 1335), i fratelli Giovanni e Paolo Loredan (1338-1339), Caterina di Domenico Vilioni (sepolta a Yangzhou nel giugno 1342), e infine Andrea Balanzano ...
Leggi Tutto
Roberto MaggianiPoscienzaRoma, Il ramo e la foglia Edizioni, 2024 Incrocio solo apparentemente semiserio di poesia e scienza, il titolo ben rappresenta il duplice, sorprendente profilo di Roberto Maggiani [...] sulle code gaussianefino al_limite – al di là di ogn(i_i)nterruzione –io nel pensiero simul(o_o)gni soluzione – di marmo, con fotografie di Paolo Maggiani, LaRecherche.it, 2013.Id., Marmo in guerra, con fotografie di Paolo Maggiani, Pisa, Edizioni la ...
Leggi Tutto
Salutato come il ritorno alle origini di Spike Lee, BlacKkKlansman (2018) è un film pungente, arrabbiato, il tentativo del regista di ricostruire un linguaggio al contempo civile e beffardo dopo le deviazioni [...] .Una vita splendidaIl Dr. Kennebrew Beauregard (Alec Baldwin/Paolo Buglioni), nel filmato propagandistico iniziale, ripete più volte Klansman, Santa Ana, Police and Fire Publishing, 2014): «“I hate niggers, Jews, Mexicans, spics, chinks, and anyone ...
Leggi Tutto
Certo, da un punto di vista astratto. Il perché l’ho detto: perché sono ghetti.Ma, in pratica, per questa nostra società normale,il problema resta, e deve essere risolto nella migliore maniera possibile.Di [...] delle piccole democrazie all’interno dei loro istituti.Pier Paolo Pasolini in risposta al giornalista Carlo Sartori de «La Morire di classe. Non è del tutto vero perché ci furono prima i libri-inchiesta, Cos'è la psichiatria? e L'istituzione negata, ...
Leggi Tutto
Italo Calvino, Leonardo SciasciaL'illuminismo mio e tuo. Carteggio 1953-1985a cura di Mario Barenghi e Paolo SquillaciotiMilano, Mondadori, 2023 Chi ha letto I libri degli altri, il volume curato anni [...] e che è stato pubblicato a cura di Mario Barenghi e Paolo Squillacioti negli Oscar Mondadori.Nel 1962, riguardo Il Consiglio d'Egitto completare, per quanto possibile, la fisionomia del rapporto tra i due scrittori: un rapporto fatto di grande stima e ...
Leggi Tutto
Rispondiamo con questo articolo alla domanda di un utente che al nostro indirizzo di posta elettronica ha chiesto di approfondire la storia di teorema di Pitagora e delle altre parole italiane che fanno [...] ove lungo il lato è scritto il numero 30 e lungo la diagonale compaiono i numeri 42, 25, 35 e 1, 24, 51, 10. Secondo Boyer l di tutte le cose’ e pitagorista (ante 1600, Giovan Paolo Lomazzi) ‘seguace di Pitagora e della sua dottrina’, il francesismo ...
Leggi Tutto
Costantino ChilluraOpera poetica (1)a cura di Gian Paolo RenelloViareggio/Pisa, [dia•foria/dreamBOOK, 2024 Esperto di teoria della letteratura e informatica umanistica, studioso di Folengo e Dante, con [...] Savinio, Emilio Villa, il medievista e contemporaneista Gian Paolo Renello raduna per la collana “Floema” diretta da Daniele ., Cantici dello stagnaio, in Sescion. (7 siciliani), Bologna, I Quaderni del Battello Ebbro, 2013, pp. 23-40.Renello, G ...
Leggi Tutto
Gira, il mondo gira, nello spazio senza fine, con gli amori appena nati con gli amori già finiti(Il mondo, Jimmy Fontana, 1965) È mai esistita una scuola romana dei cantautori prima di quella dei Venditti, [...] dei Cinquanta e gli inizi dei Sessanta del Novecento. Solo che i suoi protagonisti mescolavano un po’ le carte, scrivevano l’uno per che all’epoca intepretò qualche canzone col nome di PaoloPaolo), arrangiata da un Ennio Morricone poco più che ...
Leggi Tutto
Le buone letture di Ezio Raimondia cura di Marco Antonio BazzocchiBologna, Il Mulino, 2024 Ordinario di Letteratura italiana moderna e contemporanea e Letteratura dell’età romantica all’Università di Bologna, [...] noto per i suoi affondi ermeneutici su autori dell’Ottocento e del Novecento (in particolare Giacomo Leopardi, Giovanni Pascoli, Roberto Longhi, Dino Campana, Pier Paolo Pasolini), Marco Antonio Bazzocchi, ex allievo di Ezio Raimondi, di cui quest’ ...
Leggi Tutto
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...
Figlio (Pietroburgo 1754 - ivi 1801) di Pietro III e di Caterina II. Ebbe una giovinezza inquieta, amareggiata dagli intrighi della madre stessa. Salito al trono nel 1796, ripudiò la politica di Caterina II in tutti i campi: in politica interna,...
Romano (m. Roma 767), fratello di papa Stefano II, cui successe (757), cercò con ogni mezzo di consolidare la posizione della Chiesa di fronte ai Longobardi, mirando a sostituire all'influenza loro quella franca; Pipino tuttavia non secondò...