• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
225 risultati
Tutti i risultati [225]
Lingua [11]
Lessicologia e lessicografia [2]
Grammatica [1]
Biografie [1]
Letteratura [1]

«Massem in d’ona Patria come questa». Amor di patria nel Settecento milanese

Lingua italiana (2024)

«Massem in d’ona Patria come questa». Amor di patria nel Settecento milanese Patria, nazione e i loro derivati hanno assunto significati differenti, riplasmati, nel tempo, in seguito a radicali mutamenti storici, politici e sociali.Dei significati che assunsero a metà del Settecento [...] 1760 e che oppose due fronti: da una parte Paolo Onofrio Branda, professore di retorica alle scuole cittadine, e dall’altra l’accademia milanese dei Trasformati. Quest’ultima annoverava, tra i suoi membri, poeti come Domenico Balestrieri (1714-1780 ... Leggi Tutto

Un copywriter in libreria

Lingua italiana (2024)

Un copywriter in libreria Che ci fa un copywriter in libreria? Quello che ci fa chiunque? Anche, ma non solo. Un copywriter, in libreria, sogna. Vorrebbe pubblicare. Un saggio, un romanzo. Proprio lui che è ossessionato dalla scrittura [...] personaggio principale già nella prima frase. È il caso di Pier Paolo Di Mino, che inizia la sua opera monumentale (pare siano ’ero e non c’era nessuno dei miei fratelli, né i vivi né i morti.Descrittiva e promettente quella di Dario Ferrari, da La ... Leggi Tutto

Dalla lorenza (graticola) alla lucìa (ballo popolare). La personificazione nella forma

Lingua italiana (2024)

Dalla <i>lorenza</i> (graticola) alla <i>lucìa</i> (ballo popolare). La personificazione nella forma Dalla <i>lorenzai> (graticola) alla <i>lucìai> (ballo popolare). La personificazione nella formazione deonomasticaPer il ciclo di interventi dedicati alla deonomastica, introdotto da Wolfgang Schweickard [...] = Tesoro della lingua italiana delle origini, fondato da Pietro G. Beltrami, diretto da Paolo Squillacioti. Il ciclo Figli di un nome proprio. Un viaggio tra i deonimici italiani è curato da Alessandro Aresti, Luca Bellone, Francesco Crifò, Debora de ... Leggi Tutto

Le Venezie di Marco Polo. Storia di un mercante e delle sue città

Lingua italiana (2024)

Le Venezie di Marco Polo. Storia di un mercante e delle sue città Ermanno OrlandoLe Venezie di Marco Polo. Storia di un mercante e delle sue cittàBologna, il Mulino, 2023 Il settimo centenario della morte del mercante ed esploratore Marco Polo, vissuto settant’anni (1254-1324), [...] -278) Pietro da Lucalongo e il francescano Giovanni da Montecorvino (1295-1305), Luchetto Duodo (ante 1335), i fratelli Giovanni e Paolo Loredan (1338-1339), Caterina di Domenico Vilioni (sepolta a Yangzhou nel giugno 1342), e infine Andrea Balanzano ... Leggi Tutto

Poscienza

Lingua italiana (2024)

Poscienza Roberto MaggianiPoscienzaRoma, Il ramo e la foglia Edizioni, 2024 Incrocio solo apparentemente semiserio di poesia e scienza, il titolo ben rappresenta il duplice, sorprendente profilo di Roberto Maggiani [...] sulle code gaussianefino al_limite – al di là di ogn(i_i)nterruzione –io nel pensiero simul(o_o)gni soluzione – di marmo, con fotografie di Paolo Maggiani, LaRecherche.it, 2013.Id., Marmo in guerra, con fotografie di Paolo Maggiani, Pisa, Edizioni la ... Leggi Tutto

BlacKkKlansman

Lingua italiana (2024)

BlacKkKlansman Salutato come il ritorno alle origini di Spike Lee, BlacKkKlansman (2018) è un film pungente, arrabbiato, il tentativo del regista di ricostruire un linguaggio al contempo civile e beffardo dopo le deviazioni [...] .Una vita splendidaIl Dr. Kennebrew Beauregard (Alec Baldwin/Paolo Buglioni), nel filmato propagandistico iniziale, ripete più volte Klansman, Santa Ana, Police and Fire Publishing, 2014): «“I hate niggers, Jews, Mexicans, spics, chinks, and anyone ... Leggi Tutto

In principio fu Morire di Classe

Lingua italiana (2024)

In principio fu <i>Morire di Classe</i> Certo, da un punto di vista astratto. Il perché l’ho detto: perché sono ghetti.Ma, in pratica, per questa nostra società normale,il problema resta, e deve essere risolto nella migliore maniera possibile.Di [...] delle piccole democrazie all’interno dei loro istituti.Pier Paolo Pasolini in risposta al giornalista Carlo Sartori de «La Morire di classe. Non è del tutto vero perché ci furono prima i libri-inchiesta, Cos'è la psichiatria? e L'istituzione negata, ... Leggi Tutto

L'illuminismo mio e tuo. Carteggio 1953-1985

Lingua italiana (2024)

L'illuminismo mio e tuo. Carteggio 1953-1985 Italo Calvino, Leonardo SciasciaL'illuminismo mio e tuo. Carteggio 1953-1985a cura di Mario Barenghi e Paolo SquillaciotiMilano, Mondadori, 2023 Chi ha letto I libri degli altri, il volume curato anni [...] e che è stato pubblicato a cura di Mario Barenghi e Paolo Squillacioti negli Oscar Mondadori.Nel 1962, riguardo Il Consiglio d'Egitto completare, per quanto possibile, la fisionomia del rapporto tra i due scrittori: un rapporto fatto di grande stima e ... Leggi Tutto

Dal Nilo all’Adda e dal Gange al Ticino

Lingua italiana (2024)

Dal Nilo all’Adda e dal Gange al Ticino Femm vedè sodament, senza smorbià,che ’l nost lenguagg el dis tutt quell che ’l voeur;che l’è bon da mett s’cess e che ’l sa andàpar la stræda pù curta a trovà el coeur.Domenico Balestrieri Domenico Balestrieri [...] ed erudito – fu in prima linea nella polemica del 1760 per la difesa della lingua meneghina. Con i due dialoghi Della lingua toscana, Paolo Onofrio Branda, milanese e professore di retorica alle scuole della città, attaccò Milano, il suo dialetto ... Leggi Tutto

La matematica non sarà mai il mio mestiere: Pitagora dal teorema al fumetto

Lingua italiana (2024)

La matematica non sarà mai il mio mestiere: Pitagora dal teorema al fumetto Rispondiamo con questo articolo alla domanda di un utente che al nostro indirizzo di posta elettronica ha chiesto di approfondire la storia di teorema di Pitagora e delle altre parole italiane che fanno [...] ove lungo il lato è scritto il numero 30 e lungo la diagonale compaiono i numeri 42, 25, 35 e 1, 24, 51, 10. Secondo Boyer l di tutte le cose’ e pitagorista (ante 1600, Giovan Paolo Lomazzi) ‘seguace di Pitagora e della sua dottrina’, il francesismo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 23
Vocabolario
Non ti disunire
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...
Vannacciano
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Pàolo I imperatore di Russia
Figlio (Pietroburgo 1754 - ivi 1801) di Pietro III e di Caterina II. Ebbe una giovinezza inquieta, amareggiata dagli intrighi della madre stessa. Salito al trono nel 1796, ripudiò la politica di Caterina II in tutti i campi: in politica interna,...
Pàolo I papa, santo
Romano (m. Roma 767), fratello di papa Stefano II, cui successe (757), cercò con ogni mezzo di consolidare la posizione della Chiesa di fronte ai Longobardi, mirando a sostituire all'influenza loro quella franca; Pipino tuttavia non secondò...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali