Moreno, Paolo. – Archeologo e storico dell’arte antica italiano (Udine 1934 - Roma 2021). Docente di Archeologia e storia dell'arte greca e romana presso l'Università Roma Tre (1992-2008), ha fornito imprescindibili [...] classica. Guida al piacere dell'antico (2001); Il genio differente. Alla scoperta della maniera antica (2002); I marmi antichi della Galleria Borghese. La collezione archeologica di Camillo e Francesco Borghese (2003); Cleopatra Capitolina (2009 ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] singolarità, che giunge al margine del Rinascimento, con le sue celebri medaglie, per chiaro contatto con i Toscani e specialmente con Paolo Uccello, è forse il massimo che questa corrente potesse darci, senza transigere con le sue direttive.
Questo ...
Leggi Tutto
RA'S IBN HĀNĪ
Paolo Xella
Denominazione di un promontorio della costa orientale del Mediterraneo, a nord-ovest di al-Lādiqiyya (Siria), R. I. H. designa anche un ampio sito archeologico già segnalato [...] 233-79; 55 (1978), pp. 233-301; 56 (1979), pp. 217-324 e 416-17; 58 (1981), pp. 215-95; 61 (1984), pp. 1-23 e 153-79. Per i testi sumero-accadici cfr. D. Arnaud, D. Kennedy, in Syria, 56 (1979), pp. 317-24; D. Arnaud, ibid., 61 (1984), pp. 15-23; per ...
Leggi Tutto
LAVINIO (XX, p. 645)
Paolo Sommella
Ricerche topografiche e scavi archeologici eseguiti nello scorso venticinquennio hanno grandemente ampliato le nostre conoscenze di questo centro antico. L. è stata [...] nelle necropoli lavinati con corredi databili a partire dal 10° secolo a. C., che trovano confronti sui Colli Albani e a Roma.
I pozzetti di Pratica, nella conferma delle fonti (Varr., de l. L., V, 144), inducono a rivalutare le moderne teorie su una ...
Leggi Tutto
RA'S ŠAMRA
Paolo Xella
(Ras Shamra, App. I, p. 960; II, II, p. 667; III, II, p. 581; IV, III, p. 151)
Nell'ultimo quindicennio l'attività archeologica a R. Š. (Ugarit) è proseguita con alacrità e con [...] serie di monografie Ras Shamra-Ougarit, Parigi: Publications de la Mission Archéologique Française de Ras Shamra-Ougarit, 1983 ss. (=RSOu), specie i voll. i (O. Callot, Une maison à Ougarit), iii (M. Yon e altri, Le centre de la ville), vi (M. Yon e ...
Leggi Tutto
PELLA
Manolis Andronikos
(XXVI, p. 615)
Città della Macedonia, fondata dal re Archelao (413-399 a.C.) sul sito di un più antico insediamento, chiamato Bounomos, perché vi fosse trasferita la capitale [...] fu presa e saccheggiata dall'esercito romano di Emilio Paolo e si trasformò in colonia romana e stazione della da una qualche causa naturale, molto probabilmente un terremoto, come mostrano i resti dei suoi edifici. Il nome di P. ricorre ancora ...
Leggi Tutto
MARI (App. III, ii, p. 30)
Paolo Matthiae
Archeologia. - L'esplorazione del grande centro nella media valle dell'Eufrate, da parte della missione francese guidata da A. Parrot, iniziata nel 1933, si [...] e Settanta nell'indagine dei livelli protodinastici relativi al tempio del dio Dagan e al palazzo presargonico. Per quanto concerne i livelli più recenti, alcune tombe a vascone e a giara a campana appartengono ai periodi seleucide, neobabilonese e ...
Leggi Tutto
HASANLU
Paolo Matthiae
. Sito archeologico nella valle di Salduz, nell'Iran nord-occidentale, a S del lago di Urmia, esplorato da una missione dell'University Museum di Philadelphia sotto la direzione [...] Vedi tav. f. t.
Bibl.: Rapporti preliminari di R. H. Dyson Jr., in Archaeology, 9 (1956), p. 284; 11 (1957), p. 128; Expedition, i (1959), p. 4; Archaeology, 13 (1960), p. 118; 16 (1963), p. 131; Expedition, ii (1969), p. 39; E. Porada, Ancient Iran ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Villa Wolkonsky, lungo la via di S. Stefano Rotondo, sulla Piazza della Navicella, lungo la via di SS. Giovanni e Paolo, attraverso la via di S. Gregorio.
i) Anio Novus (Front., viii-ix). Fu condotta da Caligola e da Claudio tra il 38 e il 52 d. C ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] C.; Plin., loc. cit.; Liv., xli, 33); per Paolo Emilio dopo la conquista della Macedonia (168 a. C.); per il Le monde romain de Sylla aux Sévères, in R. Huyghe, L'art et l'Homme, I, Parigi 1937, p. 887 ss.; P. Ducati, L'arte in Roma dalle origini al ...
Leggi Tutto
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...