• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
736 risultati
Tutti i risultati [18325]
Diritto [736]
Biografie [8306]
Arti visive [2852]
Storia [2733]
Religioni [2217]
Letteratura [1023]
Storia delle religioni [376]
Diritto civile [430]
Musica [410]
Archeologia [396]

legge

Enciclopedia on line

Diritto Diritto costituzionale In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente [...] le forme di pubblicità prescritte dalla l. dello Stato in cui i beni si trovano (art. 30, 1). La separazione personale e e all’accoglienza della sua stessa persona. Da parte sua Paolo, opponendosi ai giudeo-cristiani che facevano coesistere la fede in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – GRAMMATICA – TEMI GENERALI – DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO – METAFISICA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – CODICE DI DIRITTO CANONICO – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – COSTITUZIONI IMPERIALI – DIRITTO COSTITUZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su legge (4)
Mostra Tutti

nascita

Enciclopedia on line

Il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all’evento fisiologico del parto, sia con significato più ampio e generico, come inizio dell’esistenza. Antropologia Le forme dell’organizzazione [...] la n., quando si imponeva il prenome al neonato) per i quali il fanciullo entrava a far parte della famiglia. Pratiche controllo delle n., l’enciclica Humanae vitae (1968) di papa Paolo VI, è permeata da una prospettiva di fede religiosa e da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOMEDICINA E BIOETICA – FISIOLOGIA UMANA – DIRITTO CIVILE – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – ANTICHITÀ CLASSICA – NAZIONALSOCIALISMO – CAPACITÀ GIURIDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nascita (1)
Mostra Tutti

Inquisizione

Enciclopedia on line

Speciale tribunale ecclesiastico per la repressione dell’eresia. I. medievale Le origini dell’I. vanno collocate tra la fine del 12° sec. e gli inizi del 13°, quando la Santa Sede – ritenendo insufficienti [...] dalla Santa Sede. Sisto V, nella bolla Immensa aeterni (22 gennaio 1588), pose la congregazione dell’I. come prima delle 15 congregazioni romane. I suoi successori, in particolare Paolo IV e, dopo la parentesi di Pio IV, Pio V, si servirono dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – ISABELLA DI CASTIGLIA – CONCILIO VATICANO II – CONGREGAZIONI ROMANE – PENISOLA IBERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Inquisizione (4)
Mostra Tutti

laico

Enciclopedia on line

Chi non appartiene allo stato clericale; sono quindi l., nella Chiesa cattolica, i fedeli che non sono né chierici né religiosi, ossia tutte le persone battezzate che non hanno alcun grado nella gerarchia [...] l. Apostolicam actuositatem (1965); in seguito Paolo VI, col motuproprio Catholicam Christi Ecclesiam (1967 legge sulle guarentigie (l. n. 214/1871), chiamata a risolvere i problematici rapporti tra lo Stato e lo Chiesa cattolica dopo la conquista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: COSTITUZIONE REPUBBLICANA – CONCILIO VATICANO II – LIBERTÀ DI RELIGIONE – PATTI LATERANENSI – STATUTO ALBERTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su laico (2)
Mostra Tutti

terzo

Enciclopedia on line

Diritto In un rapporto giuridico, chi è estraneo o privo di interessi in comune con una delle due o più parti in causa. Terzietà del giudice Elementi essenziali del «giusto processo», costituzionalmente [...] dei testoni papali detti t. giulio e t. paolo (equivalenti a 3 giuli e 3 paoli), sia la frazione, come il t. carlino ( di paesi che, come la Iugoslavia, l’Egitto, l’India e i paesi afro-asiatici, durante la guerra fredda non si erano schierati né ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE – STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – INTERVENTO VOLONTARIO – RIVOLUZIONE FRANCESE – RAPPORTO GIURIDICO – GUERRA FREDDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su terzo (1)
Mostra Tutti

paradiso

Enciclopedia on line

Religione Nella dottrina cattolica, lo stato di felicità suprema e definitiva, nel quale si trovano coloro che, morti nella grazia e nell’amicizia di Dio e perfettamente purificati, sono per sempre riuniti [...] la comunione d’amore con la santissima Trinità e intercedono per i loro fratelli nella fede che sono ancora in cammino verso la schiere angeliche, dai santi e dagli eletti (Giovanni di Paolo, miniature del Paradiso di Dante, 1438-44, Londra, British ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – FINANZA E IMPOSTE – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – PRIMA LETTERA AI CORINZI – GIUDIZIO UNIVERSALE – SEGRETO BANCARIO – RESURREZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su paradiso (4)
Mostra Tutti

pontefice

Enciclopedia on line

Storia Presso gli antichi Romani, ciascuno dei membri del collegio a carattere giuridico-sacerdotale presieduto da un p. massimo. Il termine pontifex (da pons «ponte» e tema di facere «fare») inizialmente [...] usa, in questo senso, sommo p. o anche soltanto p., secondo i casi. La carica di p. romano sussume sotto di sé cinque uffici denominazione assunta, secondo il motuproprio Pontificalis domus di Paolo VI (1968), dalla corte pontificia, costituita della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – STORIA ANTICA
TAGS: PENITENZIERIA APOSTOLICA – INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – SEGNATURA APOSTOLICA – CITTÀ DEL VATICANO – ORDINI MENDICANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pontefice (2)
Mostra Tutti

assistente

Enciclopedia on line

Titolo di varie attività professionali, che si esplicano in un’opera di coadiuvazione tecnica con il titolare o responsabile principale. Istruzione Nelle università e negli istituti di istruzione universitaria, [...] particolarmente a due rappresentanti della nobiltà romana scelti fra i capi delle famiglie Orsini (poi sostituiti dalla famiglia dal papa. In seguito al motuproprio di Paolo VI Pontificalis domus (1968), i loro compiti sono ridotti ad aiutare il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – MESTIERI E PROFESSIONI – OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO
TAGS: CORPO FORESTALE DELLO STATO – CELEBRAZIONE EUCARISTICA – CONCILIO VATICANO II – ALBO PROFESSIONALE – CARDINALE DIACONO

Grasso, Pietro

Enciclopedia on line

Grasso, Pietro Grasso, Pietro. – Magistrato e uomo politico italiano (n. Licata 1945). Ha iniziato la sua carriera in magistratura nel 1969 come pretore a Barrafranca. Nel 1984 ha ricoperto l’incarico di giudice a latere [...] anche G. Falcone, e componente della Commissione centrale per i pentiti. A Palermo è stato Procuratore della Repubblica dal 1999 mafia (2012); Storie di sangue, amici e fantasmi. Ricordi di mafia (2017); Paolo Borsellino parla ai ragazzi (2020). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – COSA NOSTRA – BARRAFRANCA – PALERMO – PRETORE

Codex iuris canonici

Enciclopedia on line

Raccolta ufficiale di norme vigenti nel diritto canonico. La prima versione fu promulgata nel 1917 da Benedetto XV ( Codice pio-benedettino) con la costituzione Providentissima mater, ed entrò in vigore [...] La seconda versione è stata promulgata nel 1983 da Giovanni Paolo II ed è entrata in vigore il 27 novembre 1983 con a sé. Esso non disciplina la materia liturgica, e i suoi canoni non abrogano né derogano alle convenzioni (concordati) stipulate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO
TAGS: CONCILIO VATICANO II – CHIESA CATTOLICA – DIRITTO CANONICO – ALIENAZIONE – SANTA SEDE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 74
Vocabolario
Non ti disunire
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...
Vannacciano
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali