• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2217 risultati
Tutti i risultati [18325]
Religioni [2217]
Biografie [8306]
Arti visive [2852]
Storia [2733]
Letteratura [1023]
Diritto [736]
Storia delle religioni [376]
Diritto civile [430]
Musica [410]
Archeologia [396]

Lestrange, Augustin de

Enciclopedia on line

Trappista (Colombier-le-Vieux, Ardèche, 1754 - Lione 1827). Monaco a La Trappe (Soligny), quando l'Assemblea nazionale soppresse gli ordini religiosi (1790), si trasferì a Val-Sainte (Svizzera), dove fondò [...] fondazioni. Nel 1798, abbandonata Val-Sainte per il sopraggiungere degli eserciti francesi, L. si rifugiò presso lo zar Paolo I; rientrato a Val-Sainte, venne a conflitto col governo napoleonico e fu nuovamente costretto all'esilio, in Inghilterra e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA NAZIONALE – INGHILTERRA – TRAPPISTA – GERMANIA – PIEMONTE

Costantino II antipapa

Enciclopedia on line

Fratello (sec. 8º) di Totone duca di Nepi, fu da questo fatto eleggere pontefice, sebbene laico, dopo la morte di Paolo I, nel giugno del 767. Fu fatto prigioniero da un esercito longobardo, chiamato da [...] Cristoforo Primicerio, e accecato nell'agosto del 768. Contemporaneamente fu eletto papa il siracusano Stefano IV. Un concilio, nel 769, condannò C. e annullò le ordinazioni da lui conferite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STEFANO IV – PRIMICERIO – PAOLO I – NEPI

Cé, Marco

Enciclopedia on line

Ecclesiastico italiano (Izano 1925 - Venezia 2014); sacerdote (1948) e vescovo (1970), è stato ausiliare a Bologna (1970-76) e poi assistente ecclesiastico generale dell'Azione Cattolica Italiana (1976-78); [...] successe al cardinale Albino Luciani eletto papa (Giovanni Paolo I) nella sede patriarcale di Venezia (1978); cardinale dal 1979. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AZIONE CATTOLICA ITALIANA – ALBINO LUCIANI – CARDINALE – VENEZIA – BOLOGNA

VIRTÙ

Enciclopedia Italiana (1937)

VIRTÙ Delio CANTIMORI Enrico ROSA Antonia NAVA . Valore, eccellenza di buona qualità; potenza, vigore, forza, qualità connaturata; retta e costante volontà di fare il bene; armonia di vita. Nella [...] , così l'ordine, la successione e la gradazione delle virtù stesse ci è provata dogmaticamente dall'esplicita testimonianza di S. Paolo (I Cor., XIII, 13): Nunc autem manent fides, spes et caritas: tria haec: maior autem horum est caritas. E a questa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIRTÙ (4)
Mostra Tutti

VILLOT, Jean

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VILLOT, Jean Ecclesiastico, nato a Saint-Amand-Tallende, in Francia, l'11 ottobre 1905, morto a Roma il 9 marzo 1979. Sacerdote dal 1930; docente nel Seminario Maggiore di Clermont-Ferrand (1934-39) [...] il clero"). In qualità di primo dei tre presidenti delegati dal papa diresse a turno i lavori del primo Sinodo dei vescovi (1967). Il 2 maggio 1969 Paolo VI lo nominò Segretario di Stato e prefetto del Concilio per gli affari pubblici della Chiesa ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO VATICANO II – CITTÀ DEL VATICANO – GIOVANNI PAOLO II – GIOVANNI PAOLO I – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VILLOT, Jean (1)
Mostra Tutti

VALENTINO

Enciclopedia Italiana (1937)

VALENTINO Alberto Pincherle . Eretico, fondatore di una delle più importanti scuole gnostiche. Le notizie più precise su di lui sono fornite da Clemente Alessandrino il quale riferisce che V. sarebbe [...] stato scolaro di Teoda, preteso discepolo di S. Paolo, e ne pone l'attività al tempo degl'imperatori Adriano e Antonino. Con e Teodoto, ai quali si ricollega anche Bardesane. Ora, i primi sarebbero stati, in un certo senso, adozionisti, poiché ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALENTINO (3)
Mostra Tutti

LEONE III, papa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONE III, papa, santo Paolo Delogu Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] "donazione di Costantino"; secondo questo testo, composto probabilmente durante il pontificato di Paolo I, l'imperatore aveva donato al papa tutte le prerogative e tutti i simboli del potere imperiale e si era ritirato in Oriente per non interferire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PATRIARCA DI GERUSALEMME – DONAZIONE DI COSTANTINO – PROVINCIA ECCLESIASTICA – ARCIVESCOVO DI YORK – LIBER PONTIFICALIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE III, papa, santo (4)
Mostra Tutti

Costantino nel diritto canonico classico. Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nel diritto canonico classico Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo Riccardo Saccenti Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] passo di Giovanni Crisostomo che Irnerio utilizza nel Liber divinarum sententiarum22. Inoltre, stando alla Lettera ai Romani di Paolo, i principati terreni sussistono per volontà divina, così che accanto alla voluntas del popolo la loro legittimità è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

DAMASO I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Damaso I, santo Carlo Carletti Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] furono quelli indotti dall'abbandono dei santuari extraurbani, avviato sotto il pontificato di Paolo I e concluso da Pasquale I: i corpi dei martiri furono traslati nelle chiese urbane e le iscrizioni damasiane, evidentemente non riconosciute ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

Vescovi/4: i fari dell'episcopato

Cristiani d'Italia (2011)

Vescovi/4: i fari dell'episcopato Nicla Buonasorte Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952) All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] ad nutum Summi Pontificis. Con la stessa formula venne riconfermato dal nuovo pontefice Giovanni Paolo I nel settembre 1978, e ugualmente accadde con Giovanni Paolo II, nell’ottobre dello stesso anno. Modelli postconciliari e realtà locali. Tra la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 222
Vocabolario
Non ti disunire
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...
Vannacciano
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali