CAVALLI (Caballis, Cabal, vom Ross, Härpfer), Antonio (di, de)
Alfred A. Strnad
Apparteneva con tutta probabilità a una famiglia residente a Venezia o in Terraferma, ma non è possibile stabilire con [...] consenso ducale del 1º ag. 1489, ipotecò tutte le sue proprietà tirolesi a Paolo Contarini per 20.000 ducati, ma, nonostante che il nuovo sovrano, Massimiliano I, nell'aprile 1490 gli conferisse nuovamente la carica di "oberster Amtmann", non riuscì ...
Leggi Tutto
BENVENUTI DE' NOBILI, Bernardo (Bernardo di Cino, Bernardo Cini, Bernart du Signe o du Cine)
Eugenio Ragni
Nato a Firenze in data sconosciuta - da collocare forse tra il secondo e il terzo decennio del [...] , redatto il 16 dic. 1361 (pubblicato in Richa, IV, 1756). Paolo, nella lista dei tassati del 1381, fu, con Guccio, socio o 1916-17). pp. 3-26; W. e E. Paatz, Die Kirchen von Florenz, I, Frankfurt a. M. 1940, p. 372; III, ibid. 1952, pp. 121, ...
Leggi Tutto
CICERO (Cichero, Cexero, Cesaro), Andrea
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Clemente attorno al 1460.
Clemente del fu Giuliano aveva ottenuto, nel 1451, dal bey di Tunisi il diritto esclusivo [...] 1499 era in relazione, per parecchie migliaia di lire, con i Fregoso, proprio nel periodo in cui questa famiglia riuscì a Genova: il 10 aprile, eletto doge dai più accesi popolari Paolo da Novi, l'esercito e la flotta francese assalirono Genova, ...
Leggi Tutto
CARINCIONI (Caransoni, Carinzoni), Matteo
Michele Luzzati
Nato presumibilmente a Lucca nei primi decenni del sec. XIV da Lippo di Opizzo di Oddone, apparteneva al ramo principale di una famiglia nobile [...] era a lui, insieme con altri mercanti lucchesi fra i quali erano ancora gli Spifame, che si rivolgeva il Fumi, Lucca 1903, I, n. 300; II, pp. XII-XV, XVII, XIX, XXIV e nn. 465, 647; Id., Regesti, III, 1, Carteggio di Paolo Guinigi dal 1400 al 1430 ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 23 genn. 1549, penultimo dei numerosi figli di Leonardo di Gerolamo, del ramo che risiedeva a Castello, nella parrocchia dei SS. Giovanni e Paolo, [...] D. , ma anche dai suoi fratelli e dal nipote Paolo, che colà, poco prima della partenza dello zio, costituì di S. Salvador.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. Codd. I, Storia veneta 19: M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori de' patritii..., p. ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Michele
Franca Ragone
Nacque a Lucca nel 1405 da Giovanni di Michele di Lazzaro e da Margherita di Bonagiunta Schezza. La madre era figlia di uno dei più eminenti mercanti lucchesi dell'epoca, [...] instancabile di ricostituzione del patrimonio familiare che si concentrò nelle sue mani, prevaricando i diritti degli altri congiunti, in particolare dei fratelli Paolo, Francesco e Girolamo (nati dal secondo matrimonio del padre): tale azione fu ...
Leggi Tutto
EDOARI DA ERBA, Angelo Mario
Gabriele Nori
Nacque a Parma, ma non si conoscono, né la data di nascita (che va comunque posta nella prima metà del sec. XVI) né il nome del padre, mentre la madre era [...] Sanvitale, per i quali l'E. compilò quattro memorie. La prima risale al 1570; la seconda, intitolata Discorso fatto sopra la casa Sanvitali e corredata di due tavole genealogiche, venne indirizzata al conte Paolo Sanvitale, abate di Badia Cavana (in ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Simone
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel 1724 e percorse una rapida e brillante carriera diplomatica; segretario in Francia e poi in Spagna, nel 1763 seguì a Tripoli Prospero Valmarana, uno [...] per giustificarsi di fronte a una commissione di venticinque senatori dall'accusa di aver favorito, durante la residenza a Napoli, i raggiri e le truffe di Primislao Zanovich, un avventuriero dalmata che era riuscito a carpire forti somme di denaro a ...
Leggi Tutto
PAPI, Giuseppe Ugo
Gabriella Gioli
– Nacque a Capua (Caserta), il 19 febbraio 1893, da Giustino e da Giuseppina De Rosa.
Subito dopo la laurea in giurisprudenza, nel 1915, vinse un concorso per il [...] riguardo gli incidenti avvenuti all’interno della facoltà di Lettere e filosofia, durante i quali aveva trovato la morte lo studente di architettura Paolo Rossi – Papi si dimise.
Nella pluralità di interessi che contraddistinse la sua attività ...
Leggi Tutto
CORAZZARI (Corrazzano), Giovanni
Giovanni Nuti
Scarsissime sono le notizie che possediamo sulla vita del C.: l'ab. Michele Giustiniani lo dice nativo di Lerici (La Spezia); Raffaele Soprani afferma [...] stessi usi della Repubblica di Genova dove, eccettuati i debiti di S. Giorgio e i contratti dotali, ogni altro tipo di obbligazione pecuniaria già utilizzate nel Tractatus (Ludovico Cencio, Paolo Laymann, Sigismondo Scaccia, Iacopo Menochio e altri ...
Leggi Tutto
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...