• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
135 risultati
Tutti i risultati [907]
Arti visive [135]
Biografie [614]
Religioni [196]
Storia [188]
Letteratura [88]
Storia delle religioni [26]
Diritto [25]
Diritto civile [23]
Musica [20]
Medicina [8]

PARISANI, Napoleone

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARISANI, Napoleone Eugenia Querci – Nacque l’11 aprile 1854 a Camerino, dal conte Giuseppe, uomo di solide convinzioni liberali, e dalla principessa Emilia Gabrielli, discendente di Napoleone I attraverso [...] d’arte di Pesaro. Espose inoltre alla III Biennale romana del 1925, anno in cui Figlia, Nebbie opaline, Studio, Isola Farnese (quest’ultimo acquistato dalla Galleria comunale Ponte Milvio, del 1923, e Porta S. Paolo); poi ancora nel 1930 e nel 1932. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – FERRUCCIO FERRAZZI – ADOLFO DE CAROLIS – ALESSANDRO MORANI – LUCIANO BONAPARTE

GAGGINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGGINI, Giuseppe Caterina Olcese Spingardi Nacque a Genova il 25 apr. 1791 da Bernardo e da Geronima Daneri. A dodici anni, scrive nel 1903 il Cervetto, al quale si rimanda per la maggior parte delle [...] per una copia in gesso dell'Ercole Farnese; mentre nel 1812, con una statua il Macedone e Trionfo di Paolo Emilio (che non furono però Torino 1980, I, p. 584; II, pp. 592, 594; III, p. 1442; F. Sborgi, Colombo, otto scultori e un piedistallo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ALESSANDRO IL MACEDONE – VITTORIO EMANUELE I – METROPOLITAN MUSEUM – CRISTOFORO COLOMBO

PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo Alessandro Grandolfo PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo. – Nacque in Valsolda da «Alessandro Peracco milanese», come attestano nuovi documenti [...] complessivamente 450 scudi dal cardinale Odoardo Farnese per il restauro «del gigante de fare due statue di marmo, una di San Paolo, e l’altra di San Pietro, alte palmi , I, Città del Vaticano 1995, pp. 79 s., III, 1995, pp. 579, 595; F. Titi, Studio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN CASCIANO VAL DI PESA – ARCIDIOCESI DI MILANO – CITTÀ DEL VATICANO – GUGLIELMO SIRLETO – GIOVANNI BAGLIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo (1)
Mostra Tutti

GRASSALEONI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSALEONI, Girolamo Susanna Falabella Di questo pittore ornatista ferrarese non è nota la data di nascita, che dovrebbe però situarsi poco oltre la metà del Cinquecento sulla base delle indicazioni [...] e Obizzo (IV), Folco (III) e Bonifacio (IV), e 8, 29, 32; G. Medri, La chiesa di S. Paolo in Ferrara, Ferrara 1924, pp. 20, 24; P. Niccolini, Ferrara 1991, p. 298; M. Fornari, Il teatro Farnese: decorazione e spazio barocco, in La pittura in Emilia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIGNANI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIGNANI, Felice Gabriello Milantoni Nacque a Bologna il 27 genn. 1618 (Forlì, Archivio Reggiani, Archivio Cignani, busta Carlo Cignani)da Carlo e Isabella Tombi. Pittore, educatosi nell'orbita patema, [...] palazzo del Giardino in Parma, commissionati dal duca Ranuccio II Farnese e terminati prima del 7 maggio 1681 (Zanelli, 1722, . della Italia, a cura di M. Capucci, III, Firenze 1974, pp. 120 s. (anche per Paolo); S. Ticozzi, Diz. dei pittori, I, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAVA, Pietro Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVA, Pietro Ercole Donatella Biagi Maino Nacque a Bologna il 21 sett. 1669 dal conte Alessandro e dalla nobildonna Argia de' Ghisilieri. Avviato dapprima, ai consueti studi spettanti al suo rango, [...] e della Flora di palazzo Farnese, secondo un consolidato programma di patria - la Madonna col Bambino e i ss. Paolo e Alberto - dopo essere stato per tutto il Settecento ; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, III, Bologna 1783, pp. 312 s.; L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – ANDREA DELLA VALLE – LUDOVICO CARRACCI – RAIMONDO MANZINI – PIETRO APOSTOLO

MANFREDINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDINI, Giuseppe Micaela Mander Nacque a Milano in data imprecisata, ma dopo il 1754, anno di nascita del fratello maggiore Paolo. Il M. era secondogenito di Giovanni Battista e di Lucia Paderni. [...] di palazzo Magnani e della galleria Farnese, anche se inquadrate nel più rigoroso del M. al servizio del conte Paolo Tosio: nel suo palazzo di Brescia il Le dimore storiche bresciane in cinque secoli di storia, III, Brescia 1974, pp. 89-91, 138, 312- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – ANNIBALE CARRACCI – LATTANZIO GAMBARA – SCAVI DI POMPEI – NEOCLASSICISMO

FERRANTI, Pier Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRANTI, Pier Francesco Paola Ceschi Lavagetto Nacque a Bologna nel 1613. La data di nascita di questo pittore, fin qui indeterminata, si può stabilire in base alla notazione circa il battesimo di [...] una rappresentazione in onore di Odoardo Farnese (A. Rapetti, Il teatro dipinti nella chiesa di S. Brigida, in Ars nova, III (1924), 1, pp. 55 s.; E. De 212; E. Riccomini, Ipittori del coro di S. Paolo a Bologna, in Arte antica e moderna, XX (1962 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi Chiara Piva PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi. – Nacque a Roma il 13 febbraio 1742, da Pietro Antonio, originario di Loreto, e Domenica Allegrini, romana; per [...] Venuti lo incaricarono di valutare le sculture della Collezione Farnese; nel 1793 fu chiamato a valutare, insieme a Pacetti journal, III (2011), 1, pp. 1-28; S. Sperindei, Parentele tra scultori romani. Le relazioni familiari tra Paolo Cavaceppi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI – GIOVANNI GHERARDO DE ROSSI – WILLIAM PITT IL GIOVANE – STANISLAO I DI POLONIA – ENNIO QUIRINO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi (1)
Mostra Tutti

LAURO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAURO, Giacomo Laura Di Calisto Non si conosce la data di nascita del L., attivo prevalentemente in ambito romano come incisore, stampatore e conoscitore di antichità tra il 1583 e il 1645. Il fatto [...] ai Monti nel processo contro F. de' Paoli (1635) per il preteso furto di una matrice dedicato a Ranuccio Farnese e risale al II, L'opera "Antiquae Urbis splendor", ibid., pp. 453-460; III, ibid., XXIX (1927), pp. 356-369; IV, L'Heroico splendore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 14
Vocabolario
paolino³
paolino3 paolino3 s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Scudo d’oro fatto coniare da papa Paolo III (1535) nella zecca di Ancona e poi in quelle di Roma, Bologna, Camerino, Parma e Perugia. Al diritto porta lo stemma farnesiano, al rovescio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali