FLORIMONTE, Galeazzo
Franco Pignatti
Nacque a Sessa Aurunca (nell'odierna provincia di Caserta) il 27 apr. 1484, figlio naturale del notaio Marco Ferramonte e di Antonina Castello (o Zitello).
Col cognome [...] la sua diocesi in settembre, un anno dopo, il 25 sett. 1544 PaoloIII lo incaricò della cura spirituale della Chiesa napoletana per conto del nipote Ranuccio Farnese minorenne e il 18 novembre lo investì anche della cura temporale. Alla fine ...
Leggi Tutto
DROUET (Drovet, Druetto), Giovanni (Jean)
Fiamma Satta
Nacque intorno al 1516 da una famiglia della piccola nobiltà locale a Chálons-sur-Marne, in Francia, nella Champagne.
Le prime notizie autobiografiche [...] relazioni con potenti ecclesiastici, come i cardinali Alessandro Farnese, Madruzzo, Simonetta e Gambara, l'amicizia dei quali gli risultò molto utile in seguito. In particolar modo, il nipote di PaoloIII, il cardinale Alessandro, si dimostrò col D ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giambattista
Chiara Quaranta
PALLAVICINO (Pallavicini), Giambattista. – Nacque a Bologna intorno al 1500 da Pietro Pallavicino de’ Gentili, esponente di un’antica famiglia genovese.
Nel [...] Pallavicino divise la cella con l’ex segretario di PaoloIII Ambrogio Ricalcati e con Benvenuto Cellini, durò pochi mesi e Pallavicino, il quale ritrattò tutte le accuse; i Farnese riuscirono ad allontanare Mendoza da Roma e incarcerarono ancora ...
Leggi Tutto
DE CUPIS, Gian Domenico
Franca Petrucci
Nacque a Roma, secondo quanto afferma il Ferrajoli, nell'ultimo decennio del sec. XV, da Bernardino, originario di Montefalco, e da Lucrezia Normanni, già madre [...] aprire a Vicenza il 1° maggio.
Allorché nel medesimo anno PaoloIII si recò a Nizza per favorire un'intesa fra l' suo nome entrò poi nella rosa di cardinali che il card. Farnese, il 19 gennaio, propose di escludere dalla candidatura, come troppo ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Matteo Sanfilippo
Nacque a Brescia il 5 ott. 1487 da una famiglia di notai, provenienti dal contado. Seguendo l'esempio dello zio Pietro Duranti, studiò giurisprudenza, ma con risultati [...] , tuttavia senza mai perdere i contatti con Roma e con il suo protettore. Non appena Alessandro Farnese ascese al soglio pontificio con il nome di PaoloIII (1534) il D. fu richiamato a Roma quale cameriere e segretario del nuovo pontefice. Rientrato ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Bernardino
Renato Sansa
Nacque a Roma nel 1514, forse il 27 gennaio, secondo di otto fratelli, primo maschio, da Girolamo e da Antonia Mattei. Uno dei suoi fratelli fu il cardinale Marco Antonio [...] come cameriere presso il pontefice. Avendo suscitato l'interesse e l'ammirazione di PaoloIII, venne posto dal papa al servizio del nipote, il cardinale Alessandro Farnese, per curarne la formazione insieme con Romolo Amaseo e il filosofo Antonio ...
Leggi Tutto
DEVARÌS, Matteo (Matteo Greco o Matteo di Bari)
Massimo Ceresa
Nacque a Corfù intorno al 1505 da famiglia che professava il rito latino.
Ad appena otto anni fu condotto a Roma da Giano Lascaris o da [...] per il restauro di alcuni codici greci affidatogli da PaoloIII, nel maggio 1541 il D. ottenne la c, f. 23).
Nell'Archivio di Stato di Parma, nella corrispondenza dei Farnese (cartone G) si trovano una serie di lettere del D. sempre al cardinale ...
Leggi Tutto
GADDI, Niccolò
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1490 da Taddeo di Angelo e da Antonia di Bindo Altoviti.
Nel XV secolo la famiglia aveva intrapreso con successo l'attività bancaria, specializzandosi [...] di far eleggere un cardinale francese, fecero confluire i loro voti su Alessandro Farnese, contribuendo così in maniera determinante all'elezione di PaoloIII. La morte di Clemente VII ebbe profonde ripercussioni sulle vicende personali del G ...
Leggi Tutto
GIACINTA Marescotti, santa
Francesca Medioli
Nata il 16 marzo 1585 nel castello di Vignanello, nella diocesi di Civita Castellana, dal conte Marcantonio e da Ottavia Orsini, figlia di Vicino, signore [...] anni si trovava in fase di ascesa ed espansione grazie all'appoggio dei Farnese, cui si trovava legata grazie a una fortunosa politica matrimoniale iniziata quando PaoloIII, con breve del 4 febbr. 1536, aveva confermato a Ortensia Baglioni, figlia ...
Leggi Tutto
BOCCELLA (Buccella, Buccelli), Enrico
Adriano Prosperi
Nacque a Lucca tra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI da Ambrogio, dottore di legge. Seguendo l'esempio paterno e, in genere, la tradizione [...] ac vulgares pauperrimos" (c. A VIIIr), le speranze di restaurazione vanno, per il B., a PaoloIII e Carlo V. Nell'elogio per il papa Farnese e per l'imperatore il clientelismo lucchese suona come corda secondaria rispetto ad un più generale programma ...
Leggi Tutto
paolino3
paolino3 s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Scudo d’oro fatto coniare da papa Paolo III (1535) nella zecca di Ancona e poi in quelle di Roma, Bologna, Camerino, Parma e Perugia. Al diritto porta lo stemma farnesiano, al rovescio...