PAMPHILI, Camillo
Benedetta Borello
PAMPHILI, Camillo. – Figlio secondogenito di Pamphilio e di Olimpia Maidalchini, nacque il 21 febbraio 1622 a Napoli, dove lo zio Giovanni Battista (futuro papa Innocenzo [...] patrimonio familiare, nonché vedova di Paolo Borghese. La scelta della sposa moglie si stabilirono a palazzo Farnese, ospiti di una famiglia con ind.; O. Poncet, Innocenzo X, in Enciclopedia dei Papi, III, Roma 2000, pp. 321-335; B. Borello, Du ...
Leggi Tutto
DE SANTI, Angelo
Aldo Bartocci
Nacque a Trieste il 12 luglio 1847 da Pietro e da Anna Bonivento. Il 3 giugno 1863 entrò nella Compagnia di Gesù, e compì gli studi letterari e musicali a Trieste; poi [...] pressi di piazza Farnese. Successivamente Benedetto I. Schuster - che sarà abate di S. Paolo fuori le mura e poi arcivescovo di Milano - scuola di canto nel pontificio collegio Urbano di Roma, III (1926), p. 57; Memorie storiche sulla restaurazione ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] nel 1619 a ventiquattro anni; Nicola; Paolo (morto nel 1622) e Giulio, il 16 nov. 1686. Palazzo Farnese fu trasformato in fortezza. Il (la Minuta overo Abbozzo… della bolla del 1679), 145 ss.; Chigi, C.III.70, cc. 79, 153; Ottob. lat., 792, cc. 1-6, ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] femminile. Più tardi anche principi, come i Farnese a Parma95 e i Gonzaga a Castiglione delle 1998, pp. 173-192; M.P. Paoli, Antonino da Firenze O. P. e la direzione dei laici, in Storia della direzione spirituale, III, L’età moderna, a cura di G ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] Rovere, dei Medici e dei Farnese, una Chiesa incline a considerare il rapito da agenti di Carlo Emanuele III il 24 marzo 1736 e consegnato all La chiesa e la repubblica, cit., p. 241.
72 Per Paolo Frisi cfr. D. Sella, C. Capra, Il ducato di Milano ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] concilio fino al 1548. Fu con Paolo IV Carafa che il Boncompagni tornò a Saluzzo, che doveva essere ceduto da Enrico III di Francia. Nello stesso anno gli donò nell'incarico il nipote, il duca Alessandro Farnese. Avendo le province dell'Hainaut e dell ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] al colloquio col papa di Paolo della Croce giunto ad implorare l 51, 57, e ad indicem.
G. Drei, I Farnese, Roma 1954, ad indicem.
Mostra storica del libro viterbese Le monete dei papi e degli stati pontifici, III, Roma 1996, pp. 115-22.
Cérémonial et ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] potenti cardinali congiunti alla sua famiglia (Guido Ferrerio, Alessandro Farnese e Marco Altenips). Durante il primo anno del suo et forum saeculare Mediolani, ratificata poi da Paolo V e da Filippo III nel 1617 e pubblicata a Milano nel 1618 ...
Leggi Tutto
BACCHINI, Benedetto (al secolo Bernardino)
**
Nacque a Borgo San Donnino il 31 ag. 1651 da Alessandro e Giovanna Martini di "onesta", ma impoverita famiglia. Passò l'infanzía e la giovinezza a Parma [...] Epicedica per Madama Serenissima Margherita Medici Farnese fu pubblicata nello stesso anno a nel Giornale dei Letterati d'Italia di Venezia, III, 1710, pp. 222-252. Ma né l ms. 951, e nel monastero di S. Paolo a Roma, ms. 95. Da quest'ultimo, ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] Farnese nella campagna di Fiandra. Nel 1587 Ranuccio Farnese l’Istoria del Concilio di Trento di Paolo Sarpi. Egli subentrava nel compito a Scritti editi e postumi, a cura di A. Gussalli, III, Milano 1857, pp. 407-416; C. Sommervogel, Bibliothèque ...
Leggi Tutto
paolino3
paolino3 s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Scudo d’oro fatto coniare da papa Paolo III (1535) nella zecca di Ancona e poi in quelle di Roma, Bologna, Camerino, Parma e Perugia. Al diritto porta lo stemma farnesiano, al rovescio...