PROSPERI, Adriano
Silvia Moretti
Storico, nato a Cerreto Guidi (Firenze) il 21 agosto 1939. Professore ordinario dal 1976, dal 1984 insegna storia moderna presso l'Università di Pisa. È socio corrispondente [...] dell'età moderna, le ricerche sulle correnti dell'evangelismo attive nella Chiesa romana durante il pontificato di Paoloiii Farnese, l'attenzione e la sensibilità storiografica nel considerare il nodo Riforma-Controriforma (e/o Riforma cattolica ...
Leggi Tutto
Medico e bibliofilo genovese, nato il 9 marzo 1559, morto a Roma il 22 settembre 1625. Studiò filosofia a Roma, medicina e scienze naturali a Pavia; tornato in patria nel 1580, vi rimase quattro anni, [...] in Roma, e il Hobson ha supposto ragionevolmente che esse siano state fatte per Pier Luigi Farnese, figlio di Alessandro, poi papa PaoloIII. Se ne conoscono oltre cento esemplari di formato in-8°, in-4° e in-folio; il nucleo più ricco è nella ...
Leggi Tutto
Orefici incisori di conî e medaglisti, di Parma.
Gianfrancesco (nato circa il 1470, morto il 1548) fu addetto alla zecca di Parma dal 1522: fece nel 1542 una mazza argentea per l'araldo del comune (Museo [...] , nato nel 1507, e Gian Federico, conosciuto anche come Federico Parmense. Il primo era a Roma nel 1537 dove lavorava per PaoloIII che nel 1546 lo nominò maestro di zecca a vita e gli conferì nell'anno successivo un canonicato. Ebbe poi a protettore ...
Leggi Tutto
STRASSOLDO
Pio Paschini
. Questa famiglia che ebbe feudo dalla chiesa d'Aquileia compare la prima volta fra i fideles (feudatari liberi) il 7 aprile 1126 con un Lodovico di Lavariano in un documento. [...] che fu vescovo di Concordia dal 10 novembre 1409 al 25 novembre 1432; e Panfilo che fu fra i famigliari di PaoloIII, governatore di Campania e Marittima (1541), arcivescovo di Ragusa dal gennaio 1544 sino alla morte, avvenuta nel luglio 1545.
Bibl ...
Leggi Tutto
LAÍNEZ, Diego
Pietro Tacchi Venturi
Secondo generale della Compagnia di Gesù, nato in Almazán (Vecchia Castiglia) nel 1512, morto a Roma il 19 gennaio 1565. Addottoratosi in Alcalá nelle arti, con A. [...] Fabro (v.), nell'autunno del 1537, e si offrì a PaoloIII, che per breve tempo l'adoperò nella cattedra di teologia positiva i meriti nel consolidare e propagare il giovanissimo ordine. Giulio III lo volle compagno del card. Morone nella dieta di ...
Leggi Tutto
ZUMÁRRAGA, Juan de
Pio Paschini
Nacque a Durango in Biscaglia poco prima del 1468 ed entrò fra i francescani dell'Osservanza, sostenendovi varî uffici. Carlo V, il 12 dicembre 1527, lo nominò vescovo [...] discussioni. Provvide inoltre all'organizzazione della sua immensa diocesi, alle adunanze coi vescovi circonvicini. Il 12 febbraio 1546 PaoloIII erigeva in arcidiocesi la sede di Messico, e il 15 giugno il nuov0 arcivescovo ebbe il pallio. Egli ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore, nato a Gand il 6 dicembre 1843, morto ad Anversa il 14 ottobre 1900. Allievo, prima, dell'Accademia di Gand e di quella di Anversa, sotto la direzione del Layge, fu, dopo, discepolo [...] un viaggio in oriente, visitando l'Egitto e la Terra Santa. Nel 1896 andò nuovamente in Germania. Del 1883 è il suo PaoloIII dinanzi al ritratto di Lutero (Museo d'Anversa), del 1885 l'Omaggio reso a Carlo V (Museo di Bruxelles). Eseguì anche alcuni ...
Leggi Tutto
Nacque di cospicua famiglia in Bologna il 29 gennaio 1501. Conseguì il dottorato in diritto civile e canonico; ma l'amicizia con Giovanni Della Casa, con i cardinali Contarini, Pole e Bembo, ai quali servì [...] Petrarca. Col Contarini fu in Germania nel 1541 alla dieta di Ratisbona; e morto lui, che lo aveva in gran conto, PaoloIII gli affidò l'educazione di suo nipote Ranuccio Farnese, che fu poi creato cardinale nel 1546 e nominato legato della marca d ...
Leggi Tutto
MASSERANO (A. T., 20-21)
Luigi Cesare Bollea
Paese in provincia di Vercelli situato in pittoresca posizione sul declivio di un'altura a 331 m. s. m., a meno di 15 km. a ONO. di Biella; nel 1931 il comune [...] tardi di La Marmora (Cuneo), originerà i due rami dei Ferrero-Fieschi e dei Ferrero-La Marmora. Nel 1547 papa PaoloIII trasformò la contea in marchesato e nel 1598 Clemente VIII lolelevò a principato. Aspri Conflitti fra sudditi e feudatarî fecero ...
Leggi Tutto
Ottavo figlio di Emanuele I, era lungi da ogni probabilità di occupare il trono. Seguì la carriera ecclesiastica, fu arcivescovo di Braga, di Évora e di Lisbona, e infine cardinale. Per istanza di suo [...] III, il papa PaoloIII concesse l'istituzione del tribunale dell'Inquisizione in Portogallo (1536) e nel 1547 il cardinale Enrico fu nominato inquisitore maggiore. Allorché il re Sebastiano, all'età di tre anni, succedette all'avo Giovanni III ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
paolino1
paolino1 agg. – Relativo a san Paolo o a un papa di nome Paolo. 1. Epistolario p.: il complesso delle lettere attribuite nel Nuovo Testamento all’apostolo Paolo. 2. Privilegio paolino: nel diritto canonico, particolare concessione...