RONCALLI, Cristoforo (Cristofano), detto Pomarancio. – Nacque a Pomarance, oggi in provincia di Pisa, l’8 settembre 1552, come dichiara nel suo primo testamento del 20 settembre 1619 (Aurigemma, 1995, [...] : la cappella Caetani e la cappella Rucellai, in Splendor marmoris: i colori del marmo, tra Roma e l’Europa, da PaoloIII a Napoleone III, a cura di G. Extermann - A. Varela Braga, Roma 2016, pp. 119-135; M. Moretti, La decorazione cinquecentesca del ...
Leggi Tutto
FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] 'arrivo a Roma di Carlo V. Raffaello da Montelupo gli propose di eseguire quattro pannelli a fresco, contenenti le armi di PaoloIII, Carlo V e scene tratte dalle guerre puniche, per decorare la porta Capena (oggi S. Sebastiano) attraverso la quale l ...
Leggi Tutto
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele da Volterra
Vittoria Romani
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele (Daniello, Nello) da Volterra. – Nacque a Volterra da Antonio Ricciarelli nel 1509, come si ricava [...] è la Madonna con il Bambino, s. Giovannino e s. Barbara (Siena, collezione d’Elci).
Il 28 novembre 1547 PaoloIII affidò a Ricciarelli la decorazione della Sala regia nel Palazzo apostolico, sospesa alla morte di Perino. Per la scelta, stando al ...
Leggi Tutto
QUERINI, Angelo Maria
Giuseppe Trebbi
QUERINI, Angelo Maria (al secolo Girolamo). – Nacque a Venezia il 30 marzo 1680 e fu battezzato nella parrocchia di S. Maria Formosa con il nome di Girolamo. Era [...] PaoloIII in un’opera (Imago optimi sapientissimique pontificis expressa in gestis Pauli III 1992-1999, ad ind.; J. Le Clerc, Epistolario, a cura di M.G. Sina - M. Sina, III, Firenze 1994, pp. 337 s., 390 s., 417-419, 620 s.; G. Trebbi, Il Friuli dal ...
Leggi Tutto
ELEONORA de Toledo (Alvarez de Toledo), duchessa di Firenze
Vanna Arrighi
Nacque in Spagna nel 1522 da don Pedro e da Maria Osorio Pimentel, marchesa di Villafranca.
La madre era l'ultima erede della [...] nepotistici, mascherati dietro ripetute dichiarazioni di neutralità, di papa PaoloIII.
Cosimo, che soltanto due anni prima, quando era una lunga controversia sorta durante il pontificato di PaoloIII tra Papato e Ducato di Firenze, appunto a ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Battista
Carrol Brentano
Figlio di Alessio, del quale non si conosce la professione, e di una Battistina, nacque a Porlezza (Como) nel 1542. Nipote del noto scultore Tommaso Della [...] Oliviero 3.366 scudi, somma che fu pagata ai fratelli Giovanni Paolo e Tommaso, a seguito di una disputa con i Caetani, nel Virtù per la tomba di Paolo IV in S. Maria sopra Minerva si richiamano alle Virtù della tomba di PaoloIII in S. Pietro. Per ...
Leggi Tutto
VALDÉS, Juan
Daniel A. Crews
Luca Addante
de. – Nacque a Cuenca, in Spagna, intorno all’anno 1500, da Fernando de Valdés e da María Barrera, insieme al gemello Alfonso, ultimi di undici figli.
Contentissimo [...] da Varano, ucciso dalla peste nel 1527, aveva scatenato una disputa ereditaria, in cui a un certo punto si inserì papa PaoloIII, deciso a imporre alla città l’autorità papale. Subito dopo la morte di Clemente VII, nel settembre del 1534, Caterina ...
Leggi Tutto
ORSI, Lelio, detto di Maestri, de Magistris
Vittoria Romani
ORSI (Orso, Urso), Lelio, detto di Maestri, de Magistris (Lelio da Novellara). – Non si conosce l'esatta data di nascita di questo pittore [...] 1546 Orsi fu a Roma al servizio di Giulio Cesare Gonzaga, chierico della camera apostolica per conto di PaoloIII Farnese, con compiti non precisati in relazione all’ampliamento e abbellimento del distrutto palazzo Branconio dell’Aquila (Ciroldi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandro Cavagna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento il tessuto della cristianità si lacera in diverse chiese [...] esiti.
Il Concilio e la Controriforma
Il 29 giugno 1542 viene pubblicata la bolla Initio nostri pontificatus, con la quale PaoloIII convoca il Concilio a Trento. Il 21 luglio successivo appare la bolla Licet ab initio, che sancisce la nascita della ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Carlo
David Miller
Secondo le fonti (Frati, 1912, pp. 159-167), discendeva da nobile famiglia originaria della Toscana trasferitasi nel 1273 a Bologna, dove nacque il 15 maggio 1628 da Pompeo [...] aiuto di Emilio Taruffi, suo compagno nella bottega dell'Albani, rappresentano Francesco I di Francia risana scrofolosi a Bologna, PaoloIII entra a Bologna e, in una sovrapporta ovale, Un architetto presenta al card. Albornozzo un piano per un nuovo ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
paolino1
paolino1 agg. – Relativo a san Paolo o a un papa di nome Paolo. 1. Epistolario p.: il complesso delle lettere attribuite nel Nuovo Testamento all’apostolo Paolo. 2. Privilegio paolino: nel diritto canonico, particolare concessione...