Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il nuovo linguaggio e il primato italiano
Difficile scandire cesure cronologiche nette [...] sacre.
In questo tormentato clima spirituale e religioso, che coincide con la convocazione del concilio di Trento da parte del papa PaoloIII, si colgono i primi germi di dissoluzione della Maniera e sarà proprio "la questione delle immagini sacre" a ...
Leggi Tutto
PACIAUDI, Paolo Maria
Lisa Roscioni
– Nacque a Torino il 23 novembre 1710 da una «honestissima familia» (Fabroni 1789, p. 180).
Il padre Giuseppe era protomedico presso la corte sabauda sotto la reggenza [...] collezione ducale impoverita dal trasferimento a Napoli tra il 1734 e il 1736 dell’intera biblioteca farnesiana di PaoloIII e della Galleria ducale, comprendente dipinti e antichità raccolte negli scavi sul Palatino.
Paciaudi entrò ufficialmente in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Verona
Luciano Rognini
Nacque intorno al 1457 a Verona da genitori dei quali non sono noti nomi e casato (Caffi). Nel 1475 entrò come novizio nel monastero di S. Giorgio di Ferrara appartenente [...] tra il 1513 e il 1515 durante il pontificato di Leone X (Mercati). Le tarsie risultavano già scomparse al tempo del pontificato di PaoloIII (1534-49), forse distrutte o disperse nel sacco di Roma del 1527; e al loro posto Perin del Vaga dipinse a ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Claudio
Francesco Lucioli
TOLOMEI, Claudio. – Nacque ad Asciano (Siena) tra la fine del 1491 e l’inizio del 1492 da Pieranselmo di Gabrioccio e da Cornelia Sozzini. Ebbe sette fratelli, con [...] da problemi cardiaci e alla vista, nonché dalla gotta, fece ritorno a Roma e nel settembre del 1549 fu nominato da PaoloIII vescovo di Curzola in Dalmazia, nomina accolta con entusiasmo da amici come Atanagi, Anton Francesco Doni e Pietro Aretino. L ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Veronica
Franco Pignatti
, Veronica. - Nacque a Pralboino, presso Brescia, feudo della famiglia Gambara, nella notte tra il 29 e il 30 nov. 1485, dal conte Gianfrancesco e da Alda Pio, della [...] sonetti composti in occasione dell'impresa di Tunisi del 1535 e inneggianti a Carlo V (nn. 4448) e quelli celebrativi di PaoloIII (nn. 59, 61); ma più che il registro encomiastico sono rappresentativi dell'ispirazione della G. i sonetti in morte del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’attività di Jacopo Barozzi vede in sé compendiate le conquiste e gli sviluppi della [...] dove, affiliato all’Accademia Vitruviana di Claudio Tolomei e all’entourage del cardinale Alessandro Farnese (il futuro PaoloIII), inizia una campagna di rilevamento dei monumenti antichi che sarebbe dovuta confluire in una nuova edizione commentata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nasce "Tiziano con la verità pittoresca nel cuore", così lo rammenta Anton Maria [...] e Luigi De’ Rossi di Raffaello (1518 ca.), rappresentando l’anziano papa in compagnia dei nipoti. Alla sinistra di PaoloIII si colloca il cardinale Alessandro, all’epoca destinato a succedergli, e a destra Ottavio, sovrano del nuovo Ducato di Parma ...
Leggi Tutto
SULPICIO, Giovanni Antonio detto Sulpicio (Sulpizio) da Veroli (Johannes Sulpitius Verulanus)
Marco Cavietti
Nacque a Veroli, nel frusinate, probabilmente da Antonio di Alessandro e Nanna Cercia. L’anno [...] 10, riporta la dedica ad Alessandro Farnese, futuro papa PaoloIII, che fu allievo di Sulpicio), il De componendis et Erasmo da Rotterdam (Ep. 117; cfr. Henderson, 1987, p. 300), Paolo Cortesi (De cardinalatu, San Gimignano 1510, l. II, c. LXVIIIv) e ...
Leggi Tutto
PORZIO, Simone
Vincenzo Lavenia
PORZIO, Simone. – Nacque a Napoli nel dicembre del 1496 o nei mesi seguenti, secondo una nota manoscritta apposta su un libro posseduto da Minieri Riccio (Fiorentino, [...] divino del fenomeno. Porzio dedicò il trattato a PaoloIII e rispose che il caso poteva spiegarsi per ultima che trattava del nodo dell’immortalità dell’anima e suscitò, secondo Paolo Giovio, l’immediato scandalo di gesuiti e teatini (a Porzio, 20 ...
Leggi Tutto
CASTALDO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Figlio di Carlo e di Mariella de Raynaldo, nacque nel 1493 nel borgo di Cesinola, presso Cava dei Tirreni. Nel 1515 si trasferì a Napoli, dove si arruolò [...] il C. seguì sul teatro di guerra fiammingo l'imperatore, quando questi vi si recò dall'Italia dopo aver incontrato PaoloIII a Busseto. Nell'agosto del 1543 prendeva parte all'assedio di Dúren e all'occupazione di Júlich e Roermond. Quindi partecipò ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
paolino1
paolino1 agg. – Relativo a san Paolo o a un papa di nome Paolo. 1. Epistolario p.: il complesso delle lettere attribuite nel Nuovo Testamento all’apostolo Paolo. 2. Privilegio paolino: nel diritto canonico, particolare concessione...